| Benevento, 16-11-2025 15:27 |
____ |
|
Calcio, Serie C: Il Benevento prosegue sulla strada tracciata e abbatte su un Monopoli quasi nullo la sua scure
|
|
|
|
di Luca Pietronigro |
| |
Benevento (3-4-3): Vannucchi; Scognamillo, Saio, Ceresoli (60' Borghini); Pierozzi, Maita, Prisco (76' Talia), Ricci (76' Simonetti); Lamesta (71' Della Morte), Mignani (71' Tumminello), Manconi. A disposizione (Esposito, D'Alessio, Rillo, Sena, Viscardi, Carfora, Romano, Del Gaudio, Cantisani, Tsingaras) Allenatore Antonio Floro Flores
Monopoli (3-5-2): Piana; Viteritti, Miceli, Piccinini (82' Ronco); Valenti, Calcagni, Bordo (68' Greco), Scipioni (46' Oyewale), Imputato; Longo (68' Fall), Tirelli (46' Volpe). A disposizione (Albertazzi, Silvestris, Di Santo, Bizzotto, Angileri, Cascella, Castiglione, Rossi, Yeboah) Allenatore Alberto Colombo
Arbitro: Simone Gauzolino di Torino
Assistenti: Andrea Pasqualetto di Aprilia e Gian Marco Cardinali di Perugia
IV Uomo: Mattia Maresca di Napoli
Operatore Fvs: Cristian Robilotta di Sala Consilina
Reti: 9' Lamesta, 27' Ricci, 51' Prisco, 94' Ronco
Ammoniti: Lamesta, Ceresoli (B); Miceli, Scipioni, Piccinini (M)
Angoli: 3-2
Recupero: 2' pt; 4' st
Spettatori: 5705 (5234 abbonati e 471 paganti).
Poteva essere una gara trappola quella che il Benevento Calcio era chiamato ad affrontare questo pomeriggio contro il Monopoli ma così non è stato visto che la compagine pugliese è stata liquidata per 3-1.
Il gruppo ha assorbito alla grande lo sbandamento che ci sarebbe potuto anche essere dopo il cambio del tecnico con l'arrivo di Antonio Floro Flores, dando delle risposte più che positive che non erano per forza scontate.
La scossa da un punto di vista motivazionale c'è stata e l'approccio alla partita è stato senza dubbio migliore rispetto a quello visto nella trasferta di Foggia.
Tutti hanno affrontato la partita con il giusto piglio, aggredendo l'avversario sin dalle prime battute del match.
Monopoli che poco ha potuto contro lo strapotere dei sanniti, con un atteggiamento che è parso sin da subito arrendevole e poco aggressivo.
La gara è stata chiusa, di fatto, già nella prima frazione con le reti di Lamesta e Ricci che hanno fatto andare la Strega negli spogliatoi con il doppio vantaggio.
La marcatura nei primi minuti della ripresa di Prisco ha messo la pietra tombale sull'incontro con i padroni di casa che hanno solo dovuto controllare.
Unica nota stonata la rete subita, frutto anche di una disattenzione del portiere Vannucchi che ha confermato, anche questo pomeriggio, come accaduto con il Sorrento, di non riuscire a mantenere un livello di concentrazione sempre costante nel corso di tutti i novanta minuti ed anche più.
E' questo un suo limite che forse gli ha condizionato anche la carriera non riuscendo ad imporsi in categorie superiori rispetto alla C.
Per un giudizio più approfondito sull'operato di Floro Flores si dovranno attendere test più probanti di quello di questo pomeriggio contro un Monopoli quasi nullo.
Di certo e da apprezzare l'approccio dell'allenatore il quale ha preferito non modificare le certezze già acquisite dal gruppo e di proseguire sulla strada tracciata dal suo predecessore, Gaetano Auteri, e già questo è un merito da riconoscergli poiché ha dimostrato umiltà e voglia di fare bene.
Con il tempo si capiranno tante cose e lo stesso allenatore potrà mettere farina del suo sacco nell'impasto per spingere sempre più in alto la Strega.
Venendo alla cronaca, come detto, Floro Flores cambia ben poco rispetto al consolidato undici di Auteri.
La novità è in difesa con il ritorno di Ceresoli nel terzetto davanti a Vannucchi con Scognamillo e Saio a completare il reparto davanti a Vannucchi.
A centrocampo con Maita e Prisco gli esterni sono Pierozzi e Ricci, mentre in avanti ci sono Lamesta e Manconi ai lati di Mignani.
Nel Monopoli, Alberto Colombo sceglie il 3-5-2 con la coppia offensiva composta da Longo e Tirelli.
I padroni di casa spingono sull'acceleratore sin dall'avvio riuscendo a trovare subito il vantaggio dopo nove minuti di gioco.
L'azione nasce dagli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Ricci su cui c'è il tocco il Lamesta per Maita il quale, seguendo uno schema studiato in allenamento, verticalizza subito per l'esterno ex Rimini che in diagonale batte Piana.
Giallorossi ancora avanti al 14' sempre su un corner calciato da Ricci questa volta per Ceresoli che di testa mette sul fondo.
Al 20' è ancora Maita ad inventare per Mignani il quale giunge tutto solo davanti alla porta ma alla fine si fa iponotizzare dall'estremo difensore biancoverde che sventa la minaccia.
Tre minuti dopo, Mignani serve un bel pallone sulla sinistra a Manconi che arriva anche lui davanti a Piana che in uscita salva i suoi.
Il raddoppio, però, è solo rinviato perché giunge poco dopo con l'azione che parte sempre dai piedi del solito Maita che appoggia per Manconi il quale mette al centro per Ricci che riceve e con una forte conclusione di sinistro insacca.
Prima della fine della frazione, ci sono da registrare due occasioni, una per parte; la prima è per i padroni di casa con Ricci che serve Pierozzi con l'ex Pescara che mette di poco sul fondo, per il Monopoli, invece, è Scipioni ad impensierire Vannucchi che blocca a terra il tiro.
La ripresa si apre con gli ingressi in campo per il Monopoli di Volpe e Oyewale per Tirelli e Scipioni ma la musica non cambia.
Al 5' una conclusione a giro di Lamesta finisce di poco sul fondo ma pochi secondi dopo la Strega cala il tris: tutto nasce da un errore in fase di disimpegno da parte di Bordo con il pallone che giunge sui piedi di Prisco che avanza e dal limite fa partire una conclusione che batte Piana.
La risposta dei pugliesi è in una timida conclusione di Volpe che è bloccata in due tempi da parte di Vannucchi.
Benevento che continua a spingere con Prisco che serve Pierozzi che calcia al volo di sinistro con il pallone che finisce di poco fuori.
Floro Flores opta per i primi cambi del pomeriggio con Borghini che fa il suo ingresso in campo per Ceresoli cui fanno seguito quelli di Tumminello e Della Morte per Mignani e Lamesta.
Tra gli ospiti, invece, ci sono Fall e Greco per Longo e Bordo.
Talia e Simonetti, al suo esordio stagionale dopo un lungo infortunio legato a problemi muscolari, per Prisco e Ricci sono gli ultimi ingressi in casa sannita mentre a far spazio a Ronco è Piccinini.
Al 34' Scognamillo avanza palla al piede e mette al centro dove Tumminello di testa manda il pallone fuori.
Il finale di partita non vede particolari emozioni se non nell'ultimo dei quattro minuti di recupero sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Volpe su cui non è irreprensibile Vannucchi con Ronco che ne approfitta di testa per realizzare il gol della bandiera.
Le voci dagli spogliatoi
Antonio Floro Flores, allenatore Benevento
"Ero convinto che la squadra avrebbe avuto una grande reazione e così è stato.
Faccio i miei più convinti complimenti allo staff e al mio collaboratore Alessandro Monticciolo perché il primo gol è frutto del suo lavoro.
Sono stati tutti eccezionali, nonostante il tempo fosse molto poco.
Un ringraziamento lo devo rivolgere anche ad Auteri poiché mi ha lasciato una squadra importante, ben messa da un punto di vista fisico dove ho potuto aggiungere qualcosa di mio.
Credo di essere entrato nelle testa dei ragazzi perché la reazione avuta è stata grandiosa.
La risposta è stata fantastica.
Ho cercato di trasmettere serenità a tutti perché è un momento delicato, è mio compito rasserenare l'ambiente.
Benevento si aspetta tanto e noi siamo qui per fare qualcosa di importante.
Non ho voluto stravolgere quanto ho ereditato ma qualcosa di mio l'ho messo perché mi piace aggredire in avanti e la rete di Prisco nasce da questa situazione.
Mi piace giocare in un modo e a tempo debito faremo le giuste valutazioni.
A volte ci specchiamo un po' troppo ma quello che mi ha più impressionato è il fatto che ogni volta che siamo andati a uomo, hanno sempre messo l'atteggiamento giusto.
Il gruppo ha qualità e quantità e sono in grado di poter fare quello che vogliono.
Il gol subito mi ha fatto rosicare, perché la difesa ha mostrato solidità e non era scontato contro un avversario importante.
Sul piano dell’atteggiamento e dell'attenzione non hanno sbagliato nulla.
Ricci per me è giocatore straordinario ed averlo recuperato per me è molto importante.
Sul gol di Lamesta, ribadisco che molti dei meriti vanno a Monticciolo che lavora molto sugli schemi.
Le palle inattive sono importanti, possono far vincere le partite e infatti noi l'abbiamo sbloccata proprio in questo modo.
Dobbiamo lavorare ancora su tante cose ma stiamo sulla buona strada.
Adesso andiamo verso partite su campi brutti, contro squadre toste, dovremo avere l'atteggiamento giusto
I leader delle squadre sono quelli che danno l'esempio e sono sempre davanti a tutti.
Maita è uno di questi, un leader silenzioso, così come lo è Scognamillo".
Alberto Colombo, allenatore Monopoli
"Il Benevento ha meritato nettamente la vittoria, si è dimostrato superiore per valori tecnici, fisici e tattici.
Sono rammaricato poiché non ho visto l'atteggiamento che è solito del Monopoli che spesso ci aiuta a colmare il divario con le altre squadre.
Questo pomeriggio, però, tutto è mancato.
Catania, Salernitana e Benevento hanno caratteristiche diverse ma spesso si dimentica una quarta come il Cosenza che ha un organico importante seppur mancando di qualcosa.
La differenza la farà la contuità, chi avrà la capacità di essere sempre sul pezzo contro ogni avversario avrà la meglio.
Il Benevento ha sicuramente qualità e idee, le altre hanno struttura e un'identità differenti.
La Salernitana è una squadra tutta nuova e sta trovando il giusto feeling, è un pregio perché nonostante questo si stanno giocando il campionato.
Il cambio in panchina nel Benevento ha dato sicuramente più stimolo ma una volta percepito il sistema dell'avversario si poteva porre rimedio".
|

|
|