Benevento, 02-10-2025 09:06 |
____ |
|
Piano operativo pluriennale volto a rafforzare la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro
|
|
|
Redazione |
|
Unimpresa Irpinia Sannio, in collaborazione con l'Organismo Paritetico Nazionale per l'Innovazione e la Cultura della Sicurezza (Opnic), ha organizzato un piano operativo pluriennale volto a rafforzare la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro nell'area dell'Irpinia e del Sannio.
L'iniziativa, pensata per le micro, piccole e medie imprese e per l'universo del commercio locale, poggia su un accordo con otto Distretti del Commercio del territorio che garantirà la capillarità necessaria per portare servizi di qualità vicino alle realtà produttive.
Il progetto mira a far uscire la sicurezza dal perimetro degli obblighi burocratici per inserirla stabilmente nella gestione d'impresa come fattore di crescita e sostenibilità.
A partire dal primo trimestre 2026 sarà avviata una rete di sportelli territoriali, affiancata da percorsi formativi modulati sulle specificità settoriali e dimensioni aziendali, da audit tecnici gratuiti e da campagne di sensibilizzazione rivolte sia alle imprese sia ai cittadini.
"Le attività sono state pensate per essere operative e misurabili - ha dichiarato il presidente Unimpresa, Ignazio Catauro (foto) - ogni sportello sarà dotato di referenti Opnic in grado di fornire consulenza normativa, supporto per la predisposizione dei documenti obbligatori (Dvr, Pos e loro versioni semplificate), orientamento su bandi e finanziamenti e percorsi formativi accreditati".
I corsi proposti includono formazione per primo soccorso, antincendio, movimentazione manuale dei carichi, sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, e moduli specifici per il settore commercio e servizi.
Le attività formative saranno erogate in modalità mista, con lezioni in aula, webinar e sessioni pratiche programmate in orari flessibili per favorire la partecipazione anche degli operatori con vincoli di orario.
Accanto alla formazione, il piano prevede audit aziendali gratuiti di primo livello, visite tecniche per la valutazione rapida dei rischi, con un report chiaro e un piano d'intervento facilmente applicabile anche dalle piccole realtà.
"La sicurezza sul lavoro è un dovere etico e una priorità economica - ha aggiunto Catauro - con questo piano traduciamo l'impegno in strumenti concreti, costituito da sportelli, formazione e audit per accompagnare le imprese verso pratiche di prevenzione efficaci.
Chiediamo un impegno condiviso dalle istituzioni locali e nazionali per sostenere finanziariamente e politicamente questa azione.
Non si tratta solo di adeguare procedure ma di difendere vite e dignità.
Ogni euro investito in prevenzione è un investimento sulla competitività e sulla tenuta sociale del nostro territorio".
|
|