Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 59 volte

Benevento, 16-09-2025 12:40 ____
La Fondazione "Gerardino Romano" e l'Associazione "Massimo Rao" ospitano l'incontro con il giornalista e scrittore Piero Antonio Toma
La conversazione riguardera' due sue recenti pubblicazioni: "Se le parole non finiscono" e "Il lungo tempo del timo"
Redazione
  

Il prossimo 26 settembre, alle 18.30, all'Abbazia del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino, la Fondazione "Gerardino Romano" e l'Associazione "Massimo Rao", in collaborazione con il Comune di San Salvatore Telesino, ospiteranno l'incontro con il giornalista e scrittore Piero Antonio Toma.
La conversazione riguarderà due sue recenti pubblicazioni: "Se le parole non finiscono", Homo Scrivens, gennaio 2025 e "Il lungo tempo del timo", Passerino Editore, ottobre 2024.
Parteciperanno all'evento: Fabio Romano, sindaco di San Salvatore Telesino; Patrizia Bove, presidente Associazione "Massimo Rao"; Maria Teresa Imparato, presidente Fgr; dialogheranno con l'autore Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Tonino Conte, già senatore della Repubblica Italiana.
Modererà il giornalista Stefano Avitabile.
Performance musicale del cantautore Lino Blandizzi. Letture di Gianluca Masone, attore.
L'appuntamento culturale mirerà ad illustrare la lunga carriera dell'autore quale studioso della parola e dei suoi accenti, delle strofe e delle rime.
E' dalla lirica che tutto ha inizio, come racconterà lo stesso Toma, dimostrando quanto sia ricco e variegato il legame tra la letteratura, la poesia e la scrittura di canzoni.
Nello specifico, l'attenzione verterà su due testi di recente pubblicazione: "Se le parole non finiscono", raccolta poetica edita da Homo Scrivens nei primi mesi del 2025, opera ispirata dal sentimento del "desiderio"; e "Il lungo tempo del timo", libro stampato da Passerino Editore nell'ottobre del 2024, un memoir di scavo interiore basato su ricordi d’infanzia per comprendere che "il passato è il nostro dna. Qualcuno ha osservato che la tradizione ci riporta a cercare l'origine, perché l'origine è l'appartenenza".
L’attore Gianluca Masone leggerà alcuni brani tratti dai citati volumi che il cantautore Lino Blandizzi ha musicato e che interpreterà nel corso della presentazione.

comunicato n.173182



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704900296 / Informativa Privacy