Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4015 volte

Benevento, 15-09-2025 16:35 ____
A novembre per 25 allievi si aprono le porte del corso universitario per il conferimento della laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Il tasso occupazionale per questi laureati e' molto alto anche perche' si ha la possibilita' di vari sbocchi professionali. Si svolgera' tutto nell'Azienda Ospedaliera "San Pio", anche il tirocinio, oltre che la teoria e questo contribuira' fortemente anche a non incidere eccessivamente sui bilanci familiari. Formiamo persone altamente qualificate che lavorano dietro le quinte, di cui si sente poco parlare, ma sono quelle indispensabili e propedeutiche ad ogni altra Unita' ospedaliera per poter agire, ha detto il direttore generale Maria Morgante
Nostro sdervizio
  

I volti giovanissimi di chi ha da poco completato gli esami di maturità e si accinge ora ad avviarsi lungo il percorso accademico che lo condurrà alla laurea triennale o a quella magistrale, hanno riempito una delle aule del Polo Didattico dell'Azienda Ospedaliera "San Pio".
Qui a novembre ne arriveranno altri 25 che andranno a comporre la platea degli studenti che frequenteranno il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Tlb) presentato stamane nel complesso didattico dell'Azienda.
Alla Conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera  Maria Morgante, il direttore sanitario, Roberto Alfano, il presidente del Corso di Laurea in Tlb dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Maria Teresa Vietri, il coordinatore del Corso medesimo, Federica Feleppa.
Ad aprire i lavori, è stata la stessa Morgante che ha parlato di una motivazione bella quella che ha spinto stamane ad indire questa conferenza Stampa in quanto si parla di formazione e di futuro.
I nostri giovani sono alla ricerca del lavoro e qui si parla proprio di crescita professionale attraverso la formazione.
In questa Azienda Ospedaliera, sono già attivi corsi relativi alle professioni sanitarie (cui si riferiscono i giovani presenti stamane in aula ndr).
Oggi aggiungiamo un nuovo tassello che, in verità, è in progettazione da circa due anni ma i tanti adempimenti per arrivare all'accreditamento della nostra struttura, elemento indispensabile per l'attivazione dei corsi, ci hanno fatto giungere ad oggi dopo tanti sacrifici sopportati.
Lungo il percorso l'Università "Luigi Vanvitelli" ci ha dato una grossa mano per raggiungere l'obiettivo e con essa certamente il presidente Vietri.
Questo corso prevede la presenza di 25 nuovi studenti ed è una nuova prospettiva per noi ed un valore aggiunto per il territorio.
Abbiamo al nostro interno, ha proseguito Morgante, le specialità sufficienti per condurre anche la parte pratica del corso triennale.
La parte teorica, come è noto, si può fare ovunque, ma è la pratica quella che alle volte può portare scompiglio.
Ed invece i nostri allievi saranno messi in grado di cominciare e di finire il percorso proprio qui da noi.
Questo vuole anche dire che come Azienda stiamo certamente crescendo e presentare un progetto che oramai è a regime, è molto importante.
Il Corso peraltro è appetibile perché apre le porte dell'impiego in tante direzioni.
I nostri laureati posso anche lavorare in aziende farmaceutiche, in centri di ricerca, in laboratori di analisi privati ma anche in aziende pubbliche come la nostra.
Queste che formiamo, sono quelle persone che lavorano dietro le quinte, di cui si sente poco parlare, ma sono quelle indispensabili e propedeutiche ad ogni altra Unità ospedaliera per poter agire, ha concluso Morgante.
Maria Teresa Vietri, nell'intervenire, ha detto che negli ultimi mesi c'è stato un intenso lavoro di gruppo proprio per far diventare realtà questo polo didattico.
L'Azienda Ospedaliera "San Pio" è una stuttura all'avanguardia. Nel territorio sannita non c'era un corso del genere e quindi ora lo studente di questo territorio non ha bisogno di allontanarsi da casa a tutto vantaggio anche del bilancio familiare.
Siamo orgoliosi di partire proprio con il Corso di Benevento e di lavorare insieme al coordinatore didattico Feleppa.
Alla fine del corso di laurea, con la discussione della tesi, c'è anche l'abilitazione all'esercizio della professione.
Federica Feleppa ha esordito invece presentando il corso.
L'obiettivo è quello di formare professionisti sanitari altamente qualificati e che possono operare in maniera autonoma.
La laurea triennale si consegue al raggiungimento di 180 crediti formativi universitari (Cfu) di cui 60 saranno assegnati con il tirocinio che si terrà nei reparti di questa Azienda. Gli allievi, lungo il percorso, saranno affiancati da dei tutor.
Sarò poi possibile conseguire il Master di primo livello per chi ha la laurea tiennale e quello di secondo livello per chi ha continuato gli studi ed ha conseguito la laurea magistrale.
E' possibile poi prendere parte anche a corsi di perfezionamento, ha concluso Feleppa.
Vietri riprendendo la parola ha anche detto che il tasso occupazionale per questi laureati è molto alto anche perché si ha la possibilità di vari sbocchi professionali.
A seguire è intervenuto Roberto Alfano, direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera "San Pio", il quale ha manifestato la sua felicità per la presenza di tanti studenti e confermata la volontà che c'è in noi di voler creare qui un centro un hub formativo.
Insomma, siamo all'inizio di una storia importante che senza l'ausilio dei direttori Goglia, De Conno e Cocca, non saremmo stati in grado di raggiungere e ci saremmo fermati, molto probabilmente, all'accreditamento.

  

  

  

  

  

  

comunicato n.173166



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704900809 / Informativa Privacy