Benevento, 09-09-2025 19:46 |
____ |
|
A Benevento dal 18 al 28 settembre si terra' la VI edizione di "StregArti". Fitto il cartellone presentato dalla Pro loco "Samnium"
|
|
|
Nostro servizio |
|
A Palazzo Paolo V, Piera Salvatore, vice presidente della Pro loco "Samnium", ha introdotto la Conferenza Stampa di presentazione della VI edizione di "StregArti", la manifestazione che si terrà dal 18 al 28 settembre prossimi interessando gran parte del Centro Storico cittadino.
Salvatore ha spiegato che questa rassegna è nata nel 2018, con una serie di variazioni culturali al suo interno e tra questi il Premio "Arco di Traiano" che viene assegnato a personalità della cultura, dell'arte, del giornalismo.
Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura, ha voluto subito ringraziare la Pro loco "Samnium" del presidente Pino Petito e le donne che la compongono, donne di grande energia ed intelligenza a cui si è aggiunta anche Rosanna De Cicco.
In questo c'è una visione della cultura delle relazioni in convergenza verso un comune sentire.
Quello che viene presentato per questa edizione di "StregArti" è un programma corposo, ha proseguito l'assessore, costruito con passione ed amore su una mappa reale e non solo figurativa che comunica la grandezza di questo territorio con spirito collaborativo passando da un genere ad un altro e caratterizzando con la modernità i nostri monumenti.
Il Comune vive nella comunità aggreando ma da solo non può fare granché ed occorre dunque la collaborazione di tutti.
L'assessore al Turismo, Attilio Cappa, ha parlanto di vicinanza della città alla ProLoco ed alle sue iniziative, una Associazione a cui abbiamo affidato l'InfoPoint a piazza cardinal Pacca che per noi rappresenta un punto strategico di riferimento.
Questi soci dedicano anima e corpo al loro sodalizio e se stiamo crescendo in grande misura nel campo turistico lo dobbiamo a loro che sono infaticabili.
Il loro comune denomintore è la città ed il programma che oggi propongono è molto vasto. Peraltro bisogna anche dire che tutti gli eventi sono a loro carico. Il nostro impegno è solo di concessione del patrocinio morale.
Renzo Mazzei, presidente provinciale delle Pro loco, ha voluto anch'egli ringraziare Petito che in questa città con i suoi collaboratori dimostra effettivamente di avere un marcia in più.
La parola è quindi passata proprio a Petito che ha ringraziato gli assessori presenti per la sinergia con essi creata.
Una ProLoco è in grado di agire ma ha bisogno di una squadra e dai noi c'è a cominciare dal vice presidente Piera Salvatore.
Il Calendario che proponiamo è complicato ed ha anche dei costi non di poco conto.
Con il presidente del "Podismo Benevento", Gianfranco Pacchiano, abbiamo realizzato una sinergia anche nel mettere insieme un gruppo di sponsor.
L'obiettivo è quello di far venire a Benevento tanti turisti.
Giuseppe Marchese ha parlato di un veicolo di incoraggiamento per chi fa del bene alla nostra società ed ha presentato il Premio "Tria, innovazione, impatto, integrità".
A chiudere è stata Rosanna De Cicco, curatrice di "EnPathos" Arte tra creatività ed innovazione, che ha descritto il fitto programma che vedrà impegnati 55 artisti che gireranno per Benevento in varie località.
Tra gli artisti anche il figlio di Mogol, Alfredo Rapetti, ed il nipote di Gigi Proietti, Antonio.
Ci saranno anche 22 scultori e sarà interessato come luogo dell'esposizione anche l'Arco del Sacramento.
Sin qui la cronaca della Conferenza Stampa.
Ecco ora il programma di "StregArti"
18 - 28 settembre
Giovedì 18 settembre
Ore 17.00
Convegno Medico Sportivo Università, piazza Guerrazzi Sala dell'Assunta dal tema:
"Lo sport come linguaggio universale: Tra cultura ed inclusione"
Intervengono:
Gerardo Carfora, rettore Università degli studi del Sannio
Luca Milano, presidente Ordine Medici
Maurizio Nespoli, fisiatra già primario per riabilitazione Santobono
Vincenzo Del Rosso, direttore provinciale Special Olympics Campania.
Modera Piera Salvatore
Ore 18.00 Sala Vergineo Museo del Sannio
Incontro breve con giornalisti e apertura istituzionale VI Edizione Stregarti 2025 - Premio "Arco di Traiano"
A seguire apertura mostre
Ore 20.30 all'Arco del Sacramento istallazione artista
Consegna targhe ad artisti.
Venerdì 19 settembre
Aperture location mostra Stregarti
Ore 18.00 Sala dell'Assunta, Palazzo San Domenico, piazza Guerrazzi
"Premio Arco di Traiano"
"Il Brigantaggio: Storia, mito e realtà - L'esperienza del Brigantica Folk Fest"
La Tavola Rotonda si propone di esplorare il fenomeno del brigantaggio nella sua complessità storica, sociale e culturale, partendo dall'esperienza del Brigantica Folk Fest.
Il festival, che si svolge nei Comuni di Casalduni, Fragneto Monforte, Pietraroja, Pontelandolfo e Torrioni, è un'occasione per riscoprire la storia e la cultura del brigantaggio, al di là degli stereotipi e delle semplificazioni.
Intervengono: Pino Aprile, storico e giornalista, noto per le sue ricerche sulla storia del brigantaggio e sulla questione meridionale; Pasquale Iacovella, sindaco di Casalduni; Luigi Facchino, sindaco di Fragneto Monforte; Valerio Testa, sindaco di Pontelandolfo; Annamaria Oliviero, sindaco di Torrioni; Ferdinando Ceglia, Rotary Valle Telesina; Giuseppe Petito, presidente della Pro loco Samnium di Benevento; I responsabili delle Pro loco di Casalduni, Fragneto Monforte, Pietraroja, Pontelandolfo
Consegna Premio Arco di Traiano a Pino Aprile
Sabato 20 settembre
Aperture sale mostra Stregarti
Ore 11.00 Workshop di Oltsen all’Università piazza Guerrazzi Sala dell’Assunta: "Ai e creatività: sfide, limiti e possibilità" un dialogo aperto in cui l'artista Gripshi pone l'attenzione tra l'arte e intelligenza artificiale
come sfida del nostro tempo.
Ore 22.00 Piazza Roma serata con Radio Company dj set tra musica e luci
Domenica 21 settembre
Apertura Location Mostre Stregarti
Ore 18.30 Antum Hotel "Premio Arco di Traiano" Stefano Ziantoni, direttore Rai Vaticano; Stefano Girotti, relatore, vaticanista Rai
Presenta il libro "Ponti non muri"
Dal 21 al 24 apertura location mostre "StregArti"
Eventi collaterali in via di definizione
Giovedì 25 settembre
Aperture location stregarti
Ore 17.00 Arco del Sacramento
Workshop dispositivi di memoria Lara Guglielmucci presentazione del lavoro storie e miti da Maria Longa all’intelligenza artificiale
Venerdì 26 settembre
Aperture location stregarti
Ore 18.30 Antum Hotel Premio Tria - Innovazione - Impatto - Integrità
A cura di Giuseppe Marchese
Sabato 27 settembre
Apertura mostre location Stregarti
Domenica 28 settembre
Apertura location mostre stregarti
Ore 20.00 Teatro San Nicola Benevento "Premio Arco di Traiano"
Presenta: Imma Tedesco, giornalista e presentatrice televisiva
Premiati: Adriano Monti Buzzetti, direttore Rai Libri; Giulia Di Stefano, conduttrice giornalista trasmissione Agorà Rai 3; Mario Rosa, presidente Fabbriche Riunite Torrone di Benevento
Intervengono: Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Giuseppe Petito presidente Pro loco Samnium; Lorenzo Di Dieco, produce manager Rai Documentary
Chiusura eventi "Stregarti 2025".
|

|
|