Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2025 volte

Benevento, 09-09-2025 11:35 ____
Nove giorni di manifestazioni nell'ambito della "Settimana dell'Accoglienza" voluta dalla Fondazione di Comunita'. Ci saranno anche gli americani
Utilizzeremo questa opportunita', ha detto il presidente Angelo Moretti, anche per rinforzare la candidatura di Benevento a Capitale della Cultura. Il sindaco di Pietrelcina, Mazzone, annuncia anche una grande cena di fine estate con gli ospiti del Sai ed i cittadini nel percorso di inclusione e contaminazione
Nostro servizio
  

Presentata nella sede della Fondazione Comunità di Benevento la "Settimana dell'Accoglienza. Storie che ci uniscono" che si terrà dal 12 al 20 settembre prossimi a Pietrelcina, Sassinoro e Santa Paolina.
Ad aprire i lavori, introdotti da Roberta Capuano (nella prima foto in basso), è stato il presidente Angelo Moretti (nella foto di apertura è a sinistra, al centro il sindaco di Pietrelcina ed a destra quello di Santa Paolina) il quale ha definito questo evento come un momento importante per la Fondazione di Comunità che è un hub del dono, una delle sette Fondazioni in tutta Italia che contiene in sé la magia del raddopio.
Al Sud, ha proseguito Moretti, si registra una sperequazione di Fondazioni bancarie che al nord sostengono invece il welfare. E quindi il Consorzio Sale della Terra, la Croce Rossa Italiana e la Rete Sociale sono riusciti ad arrivare ad una dotazione finanziaria pari a 900mila euro di capitale che viene impiegato per lo sviluppo sociale locale attraverso il dono.
Ogni apporto, infatti, viene poi raddoppiato da Fondazione Sud.
Alla nostra originaria chiamata, ha proseguito Moretti, hanno risposto oggi 75 Comuni italiani con l'intento di non svolgere solo azioni per il welfare, che nasce e muore, per il sostegno a quelle attività relative al welcom, al benvenuto.
Questa azione, per i Comuni al di sotto dei 5mila abitanti, può essere un'azione grandemente virtuosa.
Il modello è stato quello di fondi di pubblicità ed attività imprenditoriale locale ed è stato grandemente apprezzato dalla similare rete americana, Welcome in America, al punto che ci sono stati già degli incontri al riguardo.
Ad aprile dello scorso anno c'è stato un incontro a Dallas ed è stata stretta una alleanza con l'idea di supportarci vicendevolmente nell'ambito di una nascente ed auspicata rete internazionale.
Poi c'è stato un nuovo incontro lo scorso maggio con i nostri trappresentati che hanno raggiunto gli Usa dove sono stati molto apprezzati e stimati.
Ora dal 12 al 22 settembre prossimi saranno gli americani a venire qui da noi.
Insomma saremo studiati dai nostri amici della delegazione Usa. Saranno nove giorni impegnativi, ha concluso Moretti, e che utilizzeremo anche per rinforzare la candidatura di Benevento a Capitale della Cultura.
A seguire è intervenuto il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, che ha parlato di questa iniziativa che illumina la politica dell'accoglienza.
Si tratta di un reale percorso di inclusione che si aggiunge ai Servizi Accoglienza Integrazione (Sai) e diversi altri beneficiari.
Pietrelcina peraltro è custode di messaggi universali e deve essere luogo dell'accoglienza e di importanza delle relazioni.
Mazzone ha anche anticipato che ci sarà una cena di fine estate con protagonisti i cittadini ed i beneficiari del Sai con pietanze tipiche del Paese degli ospiti.
Sarà una contaminazione culturale che portiamo avanti anche con iniziate rivolte a mostre d'arte, ha concluso Mazzone.
Qui si è inserito Moretti per dare atto al lavoro svolto anche dai parroci che hanno aiutato con la loro spiritualità.
Al riguardo sono stati ricordati ovviamente le recenti scomparse di monsignor Pasquale Maria Mainolfi ed ieri di monsignor Pompilio Cristino.
A seguire ha preso la parola Rino Ricciardelli, sindaco di Santa Paolina, un paese dell'Irpinia (non ha potuto partecipare Luca Apollonio, sindaco di Sassinoro).
Qui pur trovandomi fuori dalla mia provincia, mi sento come a casa, ha esordito Ricciardelli ed ha ricordato che quanto hanno aderito alla Fondazione erano in 6 o 7 mentre oggi siamo 75, in tanti che credono nella inclusione e nell'accoglienza.
Grazie all'apporto di cittadini stranieri nel nostro piccolo borgo è stato anche possibile mantenere le scuole aperte nell'ambito del progetto famiglia. Sono persone, questi ospiti, che si sono trovati anche bene ed uno di essi è divenuto dipendente di un bar del paese.
Il sindaco di Santa Paolina ha concluso ricordando che scopo della iniziativa è anche quello di promuovere le eccellenze locali che si caratterizzano essenzialmente nel vino Greco di Tufo e nell'arte del Tommolo, sono le nostre tradizioni.
A chiudere Roberta Capuano ha dato lettura del programma della Settimana dell'Accoglienza che si aprirà il prossimo 12 settembre, alle 16.30, a Pietrelcina con il convegno su una riflessione sul valore dell'accoglienza nel sistema Sai.

  

comunicato n.173051



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 704901071 / Informativa Privacy