Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1238 volte

Benevento, 06-08-2025 09:44 ____
Promozione, educazione al consumo consapevole e misure strutturali urgenti
Sono queste le priorita' indicate da Cia-Agricoltori Italiani al Tavolo del Vino a Palazzo Chigi
Redazione
  

Promozione, educazione al consumo consapevole e misure strutturali urgenti.
Sono queste le priorità indicate da Cia-Agricoltori Italiani al Tavolo del Vino a Palazzo Chigi, convocato per affrontare la difficile fase che sta attraversando il settore vitivinicolo, simbolo del Made in Italy agroalimentare.
Il comparto è minacciato da nuovi dazi internazionali, calo dei consumi, soprattutto tra i giovani, e costi produttivi in costante aumento.
A ciò si aggiungono campagne comunicative a livello europeo che mettono sotto accusa il vino, senza distinguere tra consumo moderato e abuso, generando disinformazione e allarme tra i produttori.
La Confederazione Italiana Agricoltori ha chiesto, quindi, indennizzi per le perdite subite, sgravi fiscali, accesso agevolato al credito, oltre ad una strategia di promozione e formazione al consumo responsabile, sia nei mercati maturi che in quelli emergenti.
Indispensabile, inoltre, una gestione della produzione basata sull’analisi reale della domanda di mercato.
"Il comparto vitivinicolo in Campania è molto più di un segmento produttivo: è una leva strategica per l’intera economia regionale, un presidio fondamentale per le aree interne e uno dei pilastri della nostra identità culturale e territoriale", ha sottolineato il commissario della Cia Campania, Carmine Fusco (foto).
"Dai vitigni storici come l'Aglianico, la Falanghina, il Fiano o il Greco di Tufo, nascono vini che raccontano la storia d'intere comunità e che portano il nome della Campania nel mondo.
Le nostre aziende vitivinicole rappresentano un patrimonio di saperi, tradizioni ed innovazione, spesso a conduzione familiare, che operano in condizioni difficili ma con grande determinazione e professionalità.
In un momento così delicato, ritengo serva un segnale forte e concreto da parte delle istituzioni, le aziende, i produttori vanno sostenuti con misure fiscali, incentivi agli investimenti, accesso semplificato al credito e, soprattutto, con politiche di valorizzazione reale del prodotto.
Il vino campano non è solo economia ma è cultura, paesaggio, attrattività turistica, è una delle ricette per salvare le aree interne
Ogni bottiglia è ambasciatrice del nostro territorio.
Per questo, dobbiamo proteggerlo dai rischi della disinformazione e dalle distorsioni di mercato, con una visione strategica che ne riconosca appieno il valore.
Difendere il vino significa difendere un pezzo essenziale della nostra identità e del futuro agricolo della Campania".

comunicato n.172464



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 700919033 / Informativa Privacy