Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1160 volte

Benevento, 30-07-2025 09:22 ____
Il Teatro Romano e' stato cornice di una serata di grande intensita' dedicata a "Turandot" di Giacomo Puccini
La rappresentazione lirica e' stata capace di conquistare il pubblico con una messa in scena di forte impatto emotivo e artistico
Redazione
  

Il Teatro Romano è stato cornice di una serata di grande intensità dedicata a "Turandot" di Giacomo Puccini, capace di conquistare il pubblico con una messa in scena di forte impatto emotivo e artistico.
"Un successo - si legge nella nota inviata alla Stampa - che conferma la potenza espressiva di uno dei titoli più amati del repertorio lirico internazionale.
Ambientata in una Cina immaginaria e misteriosa, Turandot narra la storia della principessa che sottopone i suoi pretendenti a tre enigmi mortali, punendo con la morte chi fallisce.
Solo l'amore del principe Calaf, coraggioso e tenace, riuscirà a sciogliere il cuore gelido della protagonista.
Sotto la direzione di Leonardo Quadrini, l'opera ha preso vita con un'orchestra compatta e avvolgente e un cast di assoluto rilievo.
La regia di Alessio Rizzitiello, assistito da Giuseppe Maiorano, ha unito forza visiva e coerenza narrativa, offrendo al pubblico un’esperienza profondamente immersiva.
Nei panni di Turandot, Daniela Zerbinati ha offerto una prova intensa e sfaccettata, imponendosi con sicurezza vocale e carisma scenico.
Accanto a lei, il tenore Giorgio Casciarri ha emozionato nei panni di Calaf, in particolare con l’interpretazione della celebre "Nessun dorma".
Di grande delicatezza e partecipazione anche Mimma Briganti nel ruolo di Liù, capace di toccare il cuore degli spettatori.
Hanno completato il cast: Antonio Sapio: Altoum, imperatore della Cina; Luca Gallo: Timur, re spodestato; Omar Camata: Ping, gran cancelliere; Guido Bernoni: Pang, gran provveditore; Silvano Paolillo: Pong, gran cuoco; Massimo Simeoli: il mandarino; Fabio Tamagnini: il principe di Persia.
Fondamentale il contributo offerto da realtà corali quali Coro Opera Festival di Bitonto, Coro Lirico di Benevento e coro di voci bianche della Fantasy Music Academy.
Le coreografie, firmate da Saveria Cotroneo, hanno preso vita grazie al corpo di ballo del Centro Studi Danza di Benevento, da lei diretto.
A completare l'allestimento, una squadra tecnica e artistica composta da scenografi, costumisti e collaboratori di comprovata esperienza.
Il pubblico ha accolto lo spettacolo con partecipazione, premiando gli artisti e l'orchestra con applausi sentiti e prolungati.
La serata ha concluso il ciclo lirico al Teatro Romano di Benevento, suggellando un'edizione che ha saputo portare la grande opera in uno dei luoghi archeologici più suggestivi della Campania.
Un successo che rafforza la vocazione culturale del territorio e il valore della proposta artistica.
L'evento si inserisce nel programma Campania by Night 2025, realizzato grazie alla sinergia tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione di Giacomo Franzese, direttore del Teatro Romano.
Ancora una volta, Benevento si conferma crocevia di arte, musica e storia: un luogo in cui la cultura prende forma e continua ad incantare".

  

comunicato n.172342



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 700921500 / Informativa Privacy