Benevento, 30-07-2025 09:08 |
____ |
|
Dall'8 al 10 agosto prossimi la frazione San Silvestro di Sant'Agata de' Goti si prepara ad accogliere la seconda edizione di "TrebbiArt"
|
|
|
Redazione |
|
Dall'8 al 10 agosto prossimi la frazione San Silvestro di Sant'Agata dei Goti si prepara ad accogliere la seconda edizione di "TrebbiArt", la rassegna che intreccia creatività contemporanea e memoria agricola nel cuore della Valle Caudina.
Promosso dall'Associazione San Silvestro, l'evento si inserisce nel calendario della storica Sagra Sansilvestrese giunta alla sua 27esima edizione, richiamando appassionati di cultura rurale, turisti e famiglie desiderose di vivere tre giornate di festa all'insegna dell'arte, del grano e delle tradizioni contadine.
Il filo conduttore del 2025 è "Le magie del grano".
Venerdì 8 agosto, il borgo si animerà con la creazione dal vivo di un tappeto artistico realizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sant'Agata dei Goti; in serata, nell'aia del villaggio verrà posizionata una trebbiatrice d'epoca che domenica mostrerà al pubblico il rito della trebbiatura "come una volta".
Sabato 9 agosto, al calar del sole, contadini e volontari daranno forma alla tradizionale casaccia, insieme di covoni di spighe simbolo della fine della mietitura, mentre Claudio Iannotta, hair stylist internazionale, trasformerà grano e altri elementi naturali in spettacolari acconciature, coronando la serata con una sfilata dal forte impatto emotivo.
Domenica 10 agosto, la rievocazione della trebbiatura aprirà la scena alle parole in versi del poeta sannita Domenico Truocchio e alla performance teatrale dell'attrice Margerita Vicario, che porterà sul palco musica e storytelling dedicati alla vita nei campi.
Per tutta la durata della manifestazione, i visitatori potranno immergersi in un villaggio contadino con esposizioni di macchine, attrezzi e utensili agricoli d'epoca, una fattoria didattica e altri angoli della quotidianità di vita rurale; il laboratorio partecipato "Mani in pasta", dove impastare pane, pasta fresca e i taralli tipici, le 'nfrennole, diventa un'esperienza alla portata di tutti.
Uno spazio dedicato all'Agenda 2030 completerà il percorso, collegando la sapienza agricola di ieri ai temi della sostenibilità di oggi.
Saranno esposte: un'installazione in grano e semi vari creata da Giuliana Iannotti, uno spaventapasseri realizzato da zio Celestino Iannotta con la collaborazione di Margherita Vicario, accompagnato da una serie di fotografie di Irene Macalli che ne documentano passo dopo passo la realizzazione.
"Come i contadini coltivano la terra, noi vogliamo coltivare cultura...
Il nostro obiettivo è far rivivere i saperi agricoli trasformandoli in linguaggi creativi condivisi, perché la cultura contadina è patrimonio vivo della nostra comunità", ha dichiarato il presidente dell'Associazione San Silvestro, Concettina Della Valle.
|
|