Benevento, 16-07-2025 10:29 |
____ |
|
Al via il Campus Forno di Comunita' Bottega Ibrida
|
|
|
Redazione |
|
Dopo l'esperienza del Campus Comunità del Grano, ha preso il via a Morcone, nell'ambito del progetto Tam-La cultura è un fiume, il Campus Forno di Comunità - Bottega Ibrida, un percorso immersivo che, fino al prossimo 23 luglio, animerà la Valle del Tammaro con pratiche, incontri e riflessioni sul pane come gesto collettivo e sul forno come spazio relazionale, produttivo e trasformativo.
Promosso dall'associazione Terzo Paesaggio con Madre Project - Scuola del Pane e dei Luoghi, questo secondo campus, in cui accanto ai temi legati alla panificazione si sperimenteranno percorsi di imprenditorialità e attivazione comunitaria, si concluderà con la stesura di un disciplinare per la nascita di una Comunità del Grano a Morcone: un passo fondante nella costruzione di una filiera locale di produzione dei grani antichi e che porterà alla apertura di un Forno di Comunità, uno spazio al centro del paese che verrà riattivato per panificare e offrire servizi alla comunità.
Tra i protagonisti di questo Campus: Giulio De Silvestri, con una masterclass sulla gestione di lieviti e farine agricole; Lorenzo Cagnoli, Sabrina Bianchi, Marta Ciucci e Luca Martinelli della rete Panificatori Agricoli Urbani; i partner tecnici di Avanzi e aCube per i moduli su imprenditorialità d'impatto e impresa comunitaria.
In programma anche un project work con Slow Grains, incontri con artigiani e contadini locali, e laboratori dedicati all'uso della paglia come materiale per immaginare nuove economie rurali.
Ci saranno tre momenti aperti alla cittadinanza, tutti alle 19.00, all'Auditorium San Bernardino: il 18 luglio, un incontro sulla rivitalizzazione delle aree montane con Raffaele Spadano (Montagne in Movimento), il 19 luglio, un talk sulle cooperative di comunità con Giovanni Teneggi, il 23 luglio, una lezione pubblica sul "Paesaggio del pane" con Rossano Pazzagli, preceduta da un incontro sull'ecosistema paglia, con ospiti Mario Festa e La Percia, azienda agricola progettata in permacultura, nonché un workshop sull'arte dell'intreccio con la paglia, a cura dell'Associazione Ruderi.
Previsti all'interno del palinsesto del campus anche momenti di formazione condotti dall'Associazione Positive Lab: il 21 e il 22 luglio, alle 19.00, due incontri rispettivamente sull'eco-leadership femminile e un laboratorio sulla co-creatività.
Positive Lab è un laboratorio creativo e di consulenza con sedi a Marsiglia, Berlino e Mallorca, che sostiene progetti ad alto impatto sociale e ambientale e che, dall'incontro di scoperta con il progetto Tam, ha deciso di organizzare una residenza artistica nel cuore del centro storico di Morcone, riaprendo la vecchia casa di famiglia della fondatrice.
Tam-La cultura è un fiume è un progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economico del Comune di Morcone, finanziato da Next Generation Eu e gestito dal Ministero della Cultura nell'ambito del Pnrr, Missione 1, Componente 3 - Investimento 2.1 - "Attrattività dei borghi".
|
|