Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1094 volte

Benevento, 13-03-2025 13:27 ____
Alla Rocca dei Rettori prende avvio il governo istituzionale dell'Ente. Il presidente Lombardi prende atto della crisi politica ed azzera le deleghe
Ritirato anche l'incarico di vice presidente assegnato ad Alfonso Ciervo. Fissata anche la data per una nuova riunione ed il periodo per l'esame dei documenti contabili che libereranno altre risorse per il territorio. Carmine Agostinelli soddisfatto, siamo sulla strada giusta. "Giallo" per l'espressione del capogruppo del Pd, Ruggiero, che all'uscita dal "conclave" ha detto: "Fumata nera"
Nostro servizio
  

Al contrario di quanto ha dichiarato all'uscita dal "conclave", il capogruppo del Partito Democratico alla Rocca dei Rettori, Giuseppe Ruggiero, che con la sua tradizionale gentilezza ha detto che c'era stata "fumata nera" e non aveva voluto aggiungere altro, negandosi al microfono, a questa affermazione, sia il presidente della Provincia, Nino Lombardi che il rappresentante di "Fratelli d'Italia", Carmine Agostinelli, presenti alla riunione, ci hanno parlato di un risultato soddisfacente.
E Ruggiero, abbiamo chiesto ad entrambi, perché ha parlato di fumata nera?
Si è trattato evidentemente di una battuta perché non è così.
Il documento redatto alla fine dell'incontro lo ha firmato anche lui.
Detto doverosamente del preambolo, diciamo che l'esame della situazione politica alla Rocca dei Rettori, verificata da tutte le forze politiche presenti nel parlamentino sannita, ha sancito almeno due risultati concreti.
Il primo è che il presidente Lombardi ha preso atto, non poteva fare altrimenti, della crisi politica che si è determinata con il passaggio di Carmine Agostinelli dalla maggioranza all'opposizione facendo diventare quest'ultima maggioranza.
La seconda è che le richieste dell'opposizione, quelle politicamente più significative, poi si entrerà nel merito delle varie questioni, sono state accolte da Lombardi e quindi ci sarà sia l'azzeramento di tutte le deleghe assegnate ai consiglieri dell'allora maggioranza, cosa questa che Lombardi si era sempre rifiutato di fare, sia il ritiro dell'incarico di vice presidente assegnato ad Alfonso Ciervo, consigliere provinciale facente parte di "Essere Democratici", movimento politico appartenente alla coalizione mastelliana.
Ho anticipato alle forze politiche presenti nel Consiglio provinciale, ci ha detto Lombardi con la solita cortesia, che ho anticipato loro di voler favorire questo governo istituzionale per arrivare all'approvazione del Bilancio di Previsione, del Documento Unico di Programmazione (Dup) ma soprattutto del Conto Consuntivo liberando così delle risorse che potranno utilmente essere riprogrammate sul territorio.
La condizione per favorire questo patto istituzionale era l'azzeramento delle deleghe e la revoca dell'incarico di vice presidente e questo verrà fatto.
Qualche gruppo ha rappresentato anche una parte dell'emendamento presentato dai consiglieri di "Fratelli d'Italia" ma ho detto che su di esso si farà un incontro tecnico martedì prossimo, 18 marzo e che anche su questo, se c'è condivisione, si troverà la quadra.
Stiamo interpretando male, abbiamo detto a Lombardi, o non ci sembra che queste risultanze possano essere considerate una "fumata nera"?
Per me non è una "fumata nera", ci ha risposto il presidente anche perché il tutto è stato messo nero su bianco ed è stato firmato da tutti e si è anche calendarizzato il Consiglio provinciale che si terrà nella settimana dall'8 all'11 di aprile per approvare questi argiomenti.
Questi sono gli impegni che noi abbiamo responsabilmente assunto da parte di tutti i consiglieri.
Sin qui le dichiarazioni reseci dal presidente Nino Lombardi.
Abbiamo fatto anche una controprova, visto che la volta scorsa c'era stato qualche problema interpretativo, non da parte dei giornalisti, ed abbiamo allora posto la stessa domanda a Carmine Agostinelli: Siete soddisfatti, dunque, delle risultanze di questa riunione?
Questa è la giusta strada per una intesa istituzionale, ci ha risposto con il solito garbo Agostinelli, per raggiungere una giusta sintesi su ogni atto il quale, preliminarmente all'approdo in Consiglio, dovrà essere discusso dai 10 consiglieri.
Inoltre, avremo già una ulteriore conferenza la settimana prossima, martedì 18 marzo, alle 11.30, nella quale andremo poi a discutere l'accoglimento parziale di determinati emendamenti al Dup, al Bilancio ed ai vari documenti che approderanno in Consiglio.
Agli atti, ha ancora detto Agostinelli, alla loro formazione, devono concorrere tutti e dieci i consiglieri provinciali.
Non possiamo vederci proporre un atto a scatola chiusa di cui si chiede l'approvazione. Ciascuno deve poter apportare il proprio contributo alla sua formazione.
Ed allora, abbiamo concluso con Agostinelli, moderata soddisfazione per la riunione appena conclusasi?
Non moderata, la ritengo soddisfacente la riunione di oggi perché si intraprende un percorso istituzionale.
Anche ad Agostinelli abbiamo rivolto, infine, la stessa domanda che abbiamo fatto a Ruggiero visto che l'interessato non ha inteso darvi risposta.
Il capogruppo del Pd, all'uscita dalla sala delle riunioni, ha detto "fumata nera" riferendopsi all'esito dell'incontrio mentre tutti vi ritenete soddisfatti del risultato.
Perché questa affermazione di Ruggiero?
Sarà stata una battuta, ci ha risposto Agostinelli. Abbiamo stilato un verbale condiviso e firmato da tutti ed è agli atti.
Ritengo sia stata una battuta, ma basta chiederglielo.
Lo abbiamo fatto e non ci ha violuto rispondere, abbiamo concluso con Agostinelli su Ruggiero.
A margine dell'incontro e delle dichiarazioni reseci, Lombardi ha aggiunto che con il Rendiconto di Gestione 2024 approvato nei giorni scorsi sono state individuate, quale avanzo di amministrazione, risorse finanziarie che possono essere da subito reinvestite sul territorio per progetti importanti e qualificanti al servizio dei cittadini.
Inoltre, l'approvazione dell'intera manovra finanziaria consentirà la prosecuzione degli interventi per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) sulle strade provinciali e sull'edilizia scolastica.
Ricordo che si tratta di mobilitare ingenti risorse pari a circa 100 milioni di euro per la Fondo Valle Isclero, la Fondo Valle Vitulanese, la Fondo Valle Fortorina; per il completamento degli interventi per nuove e più sicure infrastrutture scolastiche per un totale di altri 60 milioni di euro sull'intero territorio; nonché per la istituzione del Museo Egizio di Benevento del Tempio di Iside, il terzo al mondo nel suo genere dopo Il Cairo e Torino, già co-finanziato dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura.
Con lo stesso spirito di apertura, sensibilità e condivisione istituzionale, ha aggiunto Lombardi, questa proposta ci consentirà di avviare la discussione con tutto il territorio, a partire dai Sindaci, del Piano di Coordinamento Territoriale Provinciale, uno strumento di programmazione fondamentale di cui il nostro Sannio ha bisogno in misura particolare.
In definitiva, credo, ha concluso il presidente a margine dell'incontro, che questa proposta consenta di utilizzare in modo proficuo e d utile per la collettività i mesi rimanenti alla fine della consiliatura.
La convocazione della nuova seduta del Conferenza dei capigruppo ci consentirà peraltro di approfondire temi e proposte che sono state illustrate nel corso della discussione odierna.

comunicato n.169568



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 667590820 / Informativa Privacy