Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2481 volte

Benevento, 12-03-2025 19:11 ____
Il 3 aprile parte "Risvegli" poi si passera' in Villa con "Domeniche Armoniche". Il tempo di un bagno al mare ed arrivera' Citta' Spettacolo...
I due nuovi Cartelloni presentati al Teatro Comunale "Collegio de la Salle". Chi dice che a Benevento non si fa niente, vuol dire che non ci vede, ha detto il direttore Renato Giordano che ha manifestato la sua passione per la sceneggiata. Il 29 marzo sara' rappresentata al Teatro Comunale "Lacreme napulitane" interpretata da Francesco Merola, figlio di Mario
Nostro servizio
  

Sta per concludersi la rassegna teatrale invernale di Città Spettacolo Teatro con lo spettacolo di Silvio Orlando in calendario per lunedì 14 aprile e dunque ecco che la Fondazione Città Spettacolo, di cui è direttore Renato Giordano, presenta altri due Cartelloni di eventi, in continuità, per modo da legare il tutto fino a giungere a Città Spettacolo, quella di tradizione nel nome, della fine di agosto.
La conferenza stampa è stata introdotta dall'addeto stampa Domenico Passaro che ha voluto sottolineare che questa nuova stagione teatrale si terrà qui, nel ristrutturato Teatro Comunale del "Collegio de la Salle".
Il sindaco Clemente Mastella, cui è poi passata la parola, ha rimarcato come quella di stasera sia la trascrizione fedele della testimonianza dell'impegno nella realizzazione.
Ancora una volta ha ricordatio che prima della sua Amministrazione questa città aveva i suoi molteplici teatri tutti chiusi. Ora essi sono stati riaperti e bisogna utilizzarli.
In questo Teatro si è lavorato un po' meno e per questo bisogna fare di più.
Il sindaco ha annunciato nuovamente che anche il Piccolo Teatro Libertà è stato avviato ad essere affidato in convenzione.
Bisogna dire che oggi Benevento ha un'attrezzatura culturale notevole anche grazie ai lavori portati avanti dalla Fondazione presieduta da Oberdan Picucci (stasera assente).
So che tutti gli spettacoli della rassegna invernale di Teatro registrano il tutto esaurito e questio va a merito di Renato Giordano, il direttore artistico, che ha composto il Cartellone.
Torna poi quest'anno anche l'iniziativa "Domeniche Armoniche. Musica in Villa", giunta alla terza edizione.
Ho suggerito io questa iniziativa memore di quando andavo a Merano per praticare una dieta, per perdere peso, e dove incontravo anche Maradona e Pavarotti, e vidi che a mezzogiorno c'era lo spettacolo di musica.
Qui ora facciamo lo stesso anche se di sera, alle 19.00, mettendoci a disposizione dei cittadini che voglio refrigerarsi nella Villa Comunale ed ascoltare buona musica.
Poi Mastella ha tirato le orecchie al Ministero della Cultura che, dopo la direzione del ministro Gennaro Sangiuliano, suo amico, sembra essere morto e sepolto relativamente all'impegno di valorizzazione della Via Appia, recentemente riconosciuta quale bene dell'Unesco.
A questo punto ha preso la parola il vice presidente della Fondazione, Domenico Zerella (presenti in sala anche i componenti del Consiglio di Amministrazione, Ferdinando Creta, nella sesta foto in basso e Massimiliano Nave, nella quinta foto in basso è con Odette Marucci) il quale ha fatto notare che già il titolo di questa nuova rassegna "Risvegli" è denso di significato e che con la sua foto di copertina relativa alla sala del Teatro del "Collegio de la Salle" di cui celebra proprio il risveglio, appunto.
Altro elemento importante è il collegamento con il Premio Strega.
Ed infatti il 3 aprile ci sarà l'inaugurazione della Mostra fotografica "Il primo rigo affascina tutto il libro strega" a cura di Renato Giordano con foto di Carlo Riccardi.
In meno di un anno, ha detto ancora Zerella, abbiamo fatto molto come consiglio di amministrazione della Fondazione. Sono state poste in essere tante attività, non tutte prevedibili.
Il vice presidente ha anche sottolineato la forte presenza della Danza nel Cartellone.
Insomma, assieme a "Domeniche Armoniche", arriveremo fino a ridosso di Città-Spettacolo.
Avremo solo il tempo di una breve pausa estiva per un bagno...
A prendere la parola è stata a questo punto Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura ed agli Eventi, che ha invitato a leggere attentamente il programma con tutta la sua varietà di proposte compresi i momenti musicali in Villa che fanno bene all'animo.
Senza compiacerci troppo, perché come amministratori pubblici dobbiamo pensare a quello che non c'è ancora e non a quello che già c'è, non resteranno più vuoti questi spazi che saranno invece riempiti dalla bellezza della Danza e dal Teatro.
A questa iniziative è stata data una gestione dinamica e partecipata, ha proseguito l'assessore, anche grazie all'azione della Fondazione Città-Spettacolo.
Ed ora, dopo la semina, pensiamo alla raccolta dedicata anche ai nostri giovani.
In tutto questo attivismo, ha concluso Tartaglia Polcini, ritengo di poter individuare tre momenti tipo: I libri nello spettacolo; l'insieme di laboratori che riprendono corpo e vita; l'importanza data anche ai testi classici della nostra cultura che è di formazione greca e latina.
Colori, suoni e profumi ci affiancheranno in una stagione che è tutta da vivere.
A chiudere è stato il direttore Renato Giordano (nella foto di apertura è a sinistra ed a destra è Domenico Zerella) che ha voluto subito sottolineare ed esaltare il concetto che Benevento è viva ed i suoi teatri sono aperti quasi tutti i giorni.
Benevento è piena di eventi grazie a questa Amministrazione comunale che ha avuto sempre un occhio attento verso le varie iniziative che noi portiamo avanti.
Chi dice che a Benevento non si fa niente, vuol dire che non ci vede.
In città sono stati presentati tanti libri quanti non ne propone nemmeno il Salone del Libro di Torino.
Negli ultimi anni specialmente questa è una città piena di fermento.
Città-Spettacolo è diventata un brand, un marchio cui al gente partecipa e porta la città ad essere il centro dell'entroterra campano.
Poi Giordano ha sottolineato una negatività che lo tormenta e cioè la scarsa partecipazione dei giovani agli spettacoli teatrali.
Ci sono pochi giovani anche tra gli abbonati.
Ed allora dico qui che per coloro che sono al di sotto dei 21 anni l'ingresso a Teatro sarà gratuito e lasceremo loro un questionario che gli chiederemo di compilare per modo da capire queli possono essere gli spettacoli loro più graditi.
Mi auguro che questa mia iniziativa a favore dei giovani sia colta anche dagli altri organizzatori di eventi (e qui c'è stata la battuta di Giovanni Zanone, consigliere comunale, il quale ha detto che se l'età per l'ingresso gratuito sarà portato a 22 anni, entrerà anche lui...).
Giordano ha quindi manifestato il suo amore per la sceneggiata, quella che fece la fortuna di Mario Merola negli anni Sessanta ed a seguire.
Ed allora il prossimo 29 marzo sarà rappresentata al Teatro Comunale "Lacreme napulitane" interpretata da Francesco Merola, figlio di Mario.
Renato Giordano ha anche salutato Odette Marucci, presente in sala, con la quale proporrà lo spettacolo "Passo a due", scritto e diretto dallo stesso Giordano in programma il prossimo 14 marzo al Comunale con la coreografia di Marucci.
Qui al Teatro Comunale del "Collegio de la Salle" si partirà dunque il prossimo 3 aprile con "Boomer. Un papà sul sofà" con Paolo Caiazzo.
Benevento è una grande città culturale, ha concluso Giordano. Ora dobbiamo sederci tutti intorno ad un tavolo per far crescere ancora di più questa città.













 

 

 

comunicato n.169557



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 664437378 / Informativa Privacy