Benevento, 11-03-2025 12:53 |
____ |
|
Per la celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio un evento si terra' a Torrecuso
|
|
|
Redazione |
|
Domenica prossima, 16 marzo, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, l'Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, la Nuova Pro loco Torricolus, l'Associazione Contadini Torrecuso e l'Associazione Nico Falanghi Divulgatori Enogastronomici, ha aderito all'invito del Ministero della Cultura e del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, celebrando la Giornata Nazionale del Paesaggio.
A partire dalle 11.00, le diverse attività di tutela avviate nel Parco Regionale del Taburno saranno protagoniste dell'evento che condurrà alla scoperta di un itinerario lungo la ricchezza naturalistica e il borgo medievale di Torrecuso, accompagnati dal panorama sulla Valle del Calore.
La Giornata Nazionale del Paesaggio è stata istituita con decreto ministeriale numero 457 del 7 ottobre 2016 e quest'anno coincide con il venticinquesimo anniversario della "Convenzione europea del paesaggio", riconosciuta come un riferimento chiave nelle politiche del patrimonio culturale e naturale, che sono risorsa essenziale per i diritti umani e la protezione dell'ambiente.
Torrecuso è un luogo ricco di storia con tradizioni agricole, architettoniche ed enogastronomiche da scoprire e la sua ricchezza paesaggistica è stata oggetto di vari interventi di salvaguardia a cura del Ministero della Cultura, attraverso la Soprintendenza di Caserta e Benevento.
Nella sede comunale di Palazzo Caracciolo Cito, interverranno il soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento, Mariano Nuzzo, il sindaco, Angelino Iannella, il presidente dell'Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, Costantino Caturano, e il presidente della Pro loco Torricolus, Mirko Angelone.
Seguirà una visita guidata che partirà dalla pinacoteca di arte contemporanea e proseguirà verso il centro storico, toccando la Basilica della Santissima Annunziata risalente al XV secolo, il Belvedere e Porta San Nicola, situati al cosiddetto "Bascio", il cuore antico del borgo di Torrecuso.
L'itinerario alla scoperta dell'incantevole paesaggio farà tappa all'Eremo di San Liberatore, dove è situata l'omonima chiesa risalente al XVII secolo, dedicata al Santo Vescovo di Ariano e che sorse come grancia, cioè come chiesa succursale di campagna dell'Annunziata e al Ponte Foeniculum, di origine romana, costruito lungo il ramo della via Latina che si ricongiungeva alla via Appia presso Benevento.
"Contribuiamo alla diffusione - ha commentato il soprintendente Nuzzo - dei valori connessi alle buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Il panorama sul fiume Calore e quello delle colline circostanti crea significative connessioni con l'identità socio-culturale della comunità locale, alla scoperta del forte legame con il territorio e con il luogo d'origine, che guida sempre il vissuto e le scelte.
Un'area di natura che ha conservato nel tempo la sua bellezza e la sua continuità storico-culturale".
|
|