Benevento, 13-01-2025 18:47 |
____ |
|
E' stato vaccinato circa il 50% degli ultra 65enni ma e' un dato in calo rispetto al 57% dello scorso anno. Si pensava di poter fare di piu'...
|
|
|
Nostro servizio |
|
Il picco influenzale non ancora è stato raggiunto.
Si pensava potesse essere intorno alla fine del mese di gennaio ma ora si pensa che questo possa essere raggiunto anche prima.
Questo anche in ragione dell'inclemenza del tempo. E' proprio il freddo che lo anticipa.
Raggiungere il picco significa che poi gradatamente i casi influenzali cominceranno a scendere di numero.
Questo dovrebbe avvenire a febbraio.
Non c'è stato un incremento con le festività natalizie, cosa che invece negli anni passati era capitata con il Covid.
In questi giorni anche i medici di base, i medici di famiglia, sono impegnati a fronteggiare i numerosi casi di influenza.
Il problema ovviamente è legato sempre alle complicanze dell'influenza che possono essere anche di natura seria nei soggetti che hanno già altre patologie importanti.
I contatti ravvicinati non aiutano se poi si considera che abbiamo completamente abbandonato l'uso della mascherina che invece ci aveva protetti non solo dal covid nel pieno della pandemia, quando eravamo scupolosi osservanti della mascherina da indossare, ma anche dall'influenza.
Riguardo le vaccinazioni l'Asl consiglia, anche su indicazione dell'Istituto Superiore della Sanità, ancora di farlo sia rivolgendosi ai medici di base che recandosi negli ambulatori di via Mascellaro.
Sin qui è stato vaccinato circa il 50% degli ultra 65enni.
Benevento relativamente a queste vaccinazioni ha il dato più alto riscontrato nella regione Campania nonostante ci sia stato un calo rispetto allo scorso anno.
Lo scorso anno in Campania il dato percentuale era del 49% mentre nel Sannio era del 57%.
L'Asl confidava in un aumento di questo numero percentuale ed invece è stato registrato un calo di circa il 7%.
Il tempo non decisamente freddo fino ad un paio di giorni fa, tranne qualche sporadico eccesso, non ha favorito il ricorso alla vaccinazione.
Non è corretto, ma il vaccino lo associamo sempre al freddo.
Si può però ancora contribuire ad aumentare i numeri andando a vaccinarsi, magari caldamente consigliati dai propri medici di famiglia.
|
|