Benevento, 09-01-2025 18:05 |
____ |
|
Guardia Sanframondi ha accolto con grande entusiasmo la mostra "Christmas Postcards - Gli Auguri di un Tempo"
|
|
|
Redazione |
|
Guardia Sanframondi ha accolto con entusiasmo la mostra "Christmas Postcards - Gli Auguri di un Tempo", che ha avuto luogo nelle sale espositive della Casa comunale, dedicate al celeberrimo artista settecentesco Paolo De Matteis.
Questa iniziativa, che parte di un calendario culturale ricco di eventi che ha animato il paese durante le festività natalizie, ha saputo catturare il cuore di visitatori di tutte le età, riportando alla luce la magia e le tradizioni del Natale di un tempo.
La mostra, curata da Raffaele Buondonno, ha esposto una straordinaria collezione di cartoline natalizie di oltre cinquecento esemplari risalenti al periodo compreso tra il 1930 e il 1950.
"Ogni pezzo - si legge nella nota inviata alla Stampa dall'assessore, Elda Chiara Del Vecchio - con la sua grafica vintage e i messaggi affettuosi, racconta storie di affettività, calore umano e ritualità ormai quasi dimenticate.
Un percorso espositivo accompagnato da una ricca narrazione che coinvolge i visitatori, invitandoli a immergersi nei vari stili artistici e nei messaggi che caratterizzano le cartoline dell'epoca.
Si possono osservare opere di illustratori famosi, i quali hanno saputo catturare l'essenza del Natale attraverso l'arte.
Le immagini raffigurano scene incantevoli di famiglie riunite, bambini che aspettano Babbo Natale e paesaggi invernali che evocano la magia delle Feste.
Non sono solo immagini che raccontano una storia unica: sono finestre su un mondo dove le parole scritte a mano, i colori vivaci e le illustrazioni intricate esprimevano sentimenti profondi, un modo per trasmettere calore e vicinanza anche a chilometri di distanza.
"Christmas Postcards - Gli Auguri di un Tempo" non è stata solo una mostra ma un vero e proprio manifesto della tradizione natalizia che ci invita a riscoprire il valore della scrittura e delle commemorazioni familiari.
L'inaugurazione della mostra ha attirato una folla entusiasta, composta da appassionati, famiglie e curiosi, desiderosi di immergersi in quest'esperienza unica.
L'eccezionale affluenza e l'entusiasmo dimostrato testimoniano quanto sia forte il desiderio di riconnettersi con le tradizioni del passato, nelle quali ognuno può ritrovare un pezzettino della propria storia famigliare.
Un'esperienza che ha toccato i cuori di molti, ricordando l'importanza di fermarsi un attimo, scrivere e inviare un messaggio d’affetto, proprio come si faceva una volta.
La risposta positiva del pubblico ha confermato l'importanza di iniziative culturali come questa, in grado di stimolare il dialogo tra le generazioni e di mantenere viva la memoria storica".
Il curatore della mostra, Raffaele Buondonno, ha sottolineato come l'iniziativa nasca dall'intento di recuperare momenti e ritualità ormai quasi dimenticati: "Vogliamo ridare vita a tradizioni che sembrano perdute.
Le cartoline di Natale non erano solo un modo per fare gli auguri; erano un vero e proprio atto d'amore, una testimonianza di legami familiari e di amicizia".
|
|