Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4594 volte

Benevento, 03-12-2023 11:52 ____
Al Teatro Romano per la rassegna "Paesi in vetrina" spazio alla comunita' di Castelvenere introdotta dalla banda musicale di Alessandro Verrillo
Il direttore emerito Ferdinando Creta proseguira' col proporre altri paesi sanniti con complessi bandistici. Poi si pensera' ad un altro format. Con il sindaco Alessandro Di Santo, i giovani musicisti, personaggi in costumi d'epoca ed anche la "Scarpella"
Nostro servizio
  

Con la esibizione della banda musicale, Complesso Bandistico Città di Castelvenere, diretta da Alessandro Verrillo, si è aperta al Teatro Romano la giornata dedicata dalla rassegna "Paese in vetrina" a Castelvenere.
Il Centro di Educazione Musicale Permanente di Castelvenere è una scuola di musica comunale.
Il Copmplesso Bandistico Città di Castelvenere è null'altro una "costola" di questa istituzione ed i nostri alunni, con la formazione di questa banda musicale partecipano ai vari eventi, civili e religiosi.
Felice di questa mattinata, il direttore emerito della struttura archeologica, Ferdinando Creta, per questo ulteriore punto messo a segno e teso a far conoscere sempre più il suo Teatro, a cominciare dai sanniti.
L'iniziativa, ci ha detto Creta, ha avuto già un suo riscontro per il passato.
"Paesi in vetrina" significa portare nella vita del Teatro Romano le eccellenze che il territorio offre e proprio attraverso le sue comunità.
Al momento stiamo prediligendo le comunità che hanno per tradizione anche gruppi bandistici, ha proseguito Creta.
Per questo arrivano le autorità del posto con la banda, la Pro-Loco, i costumi d'epoca e le eccellenze enogastronomiche del territorio, per raccontarsi.
Le loro storie, i loro prodotti, la loro cultura le narrano ai visitatori.
Dopo i paesi che hanno la banda musicale, procederemo con altri, ha detto Creta, magari inventandoci qualche altro format.
Oggi, in questa bella giornata di sole, grazie alla Pro loco, al sindaco Alessandro Di Santo, presente alla manifestazione, al maestro Verrillo, è stato possibile portare al Teatro Romano anche la degustazione oltre che del vino novello, anche di un prodotto classico che è la Scarpella, un piatto povero della tradizione di Castelvenere che in pratica raccoglie tutto ciò che è conservato nella dispensa per farne una sorta di lasagna.
Viviamo, ha concluso Creta, una stagione di rinnovamento al Ministero della Cultura ed anche per quanto riguarda i Musei.
Si è discusso nelle scorse settimane dell'aumento dei biglietti di ingresso. Esso è un adegamento, ma si sta già pensando a delle soluzioni privilegiando i gruppi.
Il direttore generale è orientato verso una iniziativa che il Teatro Romano già faceva e cioè favorire il processo degli abbonamenti facendo vivere i musei dei territori.
Benevento già aveva un abbonamento del costo di 10 euro il che significa il costo di due biglietti d'ingresso ordinari.
Sarebbe opportuno che tutti usufruissero di questa opportunità, ha concluso Creta, per modo che per tutto l'anno si possa poi accedere al Teatro con il costo di un abbonamento di 10 euro.

 

 

 

 

 


 

comunicato n.160885



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674547243 / Informativa Privacy