Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 24 volte

Benevento, 28-11-2025 12:31 ____
Sul Rapporto Svimez 2025-2026 interviene il presidente del Consorzio di Sviluppo Industriale sannita
Il Rapporto preannuncia un capovolgimento della geografia industriale italiana con un mezzogiorno che va a consolidare, nel biennio in oggetto, il proprio ruolo nel Mediterraneo
Redazione
  

Sul Rapporto Svimez 2025-2026, interviene il presidente del Consorzio di Sviluppo Industriale sannita, Domenico Vessichelli (foto).
"Il Rapporto - scrive Vessichelli - preannuncia un capovolgimento della geografia industriale italiana con un mezzogiorno che va a consolidare, nel biennio in oggetto, il proprio ruolo nel Mediterraneo.
Descrive un meridione al centro delle dinamiche geopolitiche globali ma con una crescita e uno scenario economico che denotano squilibri e una crescita differenziata e disordinata tra Nord e Sud.
Con un Sud che rallenta, mentre il Nord mostra maggiore dinamismo.
Questa dinamica è legata alle differenti performance settoriali, con la crescita del Mezzogiorno trainata ancora dal Pnrr e dalle costruzioni e un contesto globale incerto che frena l'export e impatta le economie più strutturate del Nord.
Il trend della crescita economica, per quanto diffuso, non riesce purtroppo a contenere l'emorragia di giovani formati verso il Nord o l'estero, dove le prospettive di lavoro, di carriera e salariali sono considerate migliori, evidenziando una crescita demografica e occupazionale che non si traduce affatto in un miglioramento delle prospettive di vita per tutti.
Ci vorrebbe un vero piano industriale per il Sud, con obiettivi chiari e di lungo periodo, poiché l'attuale assenza di una strategia integrata ne ostacola lo sviluppo.
In questo contesto, i Consorzi Industriali potrebbero assumere un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo locale sovente limitato dalla scarsità di risorse che ne frenano le potenzialità.
Nel mentre, dal 2024, emerge che il nostro Sannio sta dimostrando che esiste un nuovo schema, un diverso core-business che può far da volano all’economia locale ed è il sistema produttivo culturale.
La presenza nel Sannio di un patrimonio artistico e storico unico e una formazione specifica finalizzata all'acquisizione di competenze spendibili sul territorio possono sostenere i livelli occupazionali ed arginare le migrazioni di giovani competenze".  

comunicato n.174611




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 717726931 / Informativa Privacy