Un evento storico il "Progetto di fattibilita' tecnica ed economica. Realizzazione degli impianti di depurazione a servizio del Comune di Benevento"
A Palazzo Mosti il commissario straordinario di Governo, Fabio Fatuzzo annuncia la fine di una procedura cominciata nel 2012. A primavera ci sara' la posa della prima pietra. Tempi stimati, tre anni. Molti dei lavori saranno fatti al di fuori del centro urbano. Per 45mila abitanti l'impianto a contrada Scafa per altri 10mila l'impianto sara' quello del Consorzio Asi a Ponte Valentino. Per Mastella oggi cambia il mondo e Benevento smette di essere una citta' della Paupasia
Nostro servizio
Potrebbe, a ragione, essere defnito un evento storico il "Progetto di fattibilità tecnica ed economica. Realizzazione degli impianti di depurazione a servizio del Comune di Benevento".
In pratica si tratta di rilasciare nei fiumi cittadini e quindi al mare, i reflui derivanti dalle fognature del territorio comunale, completamente depurati e quindi senza più le potenzialità inquinanti che distruggono l'ambiente.
Mastella ha rinnovato oggi la battuta, che battuta non è, del suo avviso di garanzia poco dopo la sua elezione a sindaco proprio perché non aveva provveduto a realizzare un impianto di depurazione e che serversava direttamente nei fiumi.
Ma come, disse con ironia ma non troppo visto sulla sua scrivania il provvedimento della Procura della Repubblica, non ci hanno pensato i romani, i longobardi, i religiosi, i monarchici e poi i tanti sindaci repubblicani prima di me e nessuno ha detto niente ed ora che proprio io sto cercando di avviare la procedura vengo messo sotto accusa per disastro ambientale?
Il provvedimento giudiziario poi si fermò legittimamente lungo la strada ma il procedimento per i lavori era stato avviato e dopo una serie, lunga, di vicissitudini amministrative, di reperimento dei fondi, è giunto alla fase finale e forse per gli inizi del prossimo anno la gara dovrebbe essere bandita e la prima pietra, vera, messa intorno alla prossima primavera.
Tempi di realizzazione: Tre anni.
No, ha detto il sindaco Mastella, troppo a lungo, dobbiamo fare prima (forse guardando alle elezioni comunali del 2027 vorrebbe giocarsi quest'altra prestigiosa carta ndr).
Il depuratore dovrebbe poter contenere e gestire i liquami di circa 45mila beneventani (con possibilità di ampliamento della ricezione) mentre altri 10.000 abitanti saranno gestiti dal depuratore del Consorzio Asi al Ponte Valentino.
Oggi a Palazzo Mosti è giunto il commissario governativo Fabio Fatuzzo (nella foto di apertura è a sinistra ed accanto c'è il sindaco Mastella), che ha parlato dell'opera più in generale fissando bene gli obiettivi da raggiungere.
Essa sarà realizzata, per come è noto, alla località Scafa, a margine con il territorio di Vitulano (da qui la presenza del sindaco Raffaele Scarinzi, nella terza foto in basso è in primo piano affianco a Giovanni Zanone) e ad esso giungeranno i vari collettori che raccolgono le acque reflue della città, per portarle a Scafa attraverso 8 chilometri di condotte con le dovute pendenze ed innalzamenti.
L'impianto, come detto, è realizzato in maniera modulare per modo che possa essere modificato in diminuzione o in aumento a seconda delle necessità. La struttura utilizza Membrane Biological Reactor (Mbr).
L'importo complessivo dei lavori è di 36.040.757,90 di euro di cui 34.626.738,91 di euro per lavori.
E' prevista, oltre l'impianto di depurazione, anche la costruzione di nuovi tratti della rete fognaria.
L'opera, condotta dal commissario straordinario Fabio Fatuzzo (nella quarta foto in basso è a destra ed a sinistra è l'assessore alle Opere Pubbliche, Mario Pasquariello), responsabile unico del progetto (rup) Lorenzo Nave (nella prima foto in basso è a destra), ingegnere del Comune, con il supporto al rup di Vincenzo Belgiorno, ingegnere e docente.
Progettisti Di Giuseppe Ingegneri Associati.
Alla presentazione di oggi hanno presenziato anche i vertici dell'Ente Idrico Campano Sannio, Pompilio Forgione, del Consorzio Asi, Domenico Vessichelli e della Gesesa, Oreste Di Giacomo.
Dopo decenni ci siamo, ha detto Fatuzzo ai giornalisti.
Il progetto lo firmeremo mercoledì prossimo, 3 dicembre, a Roma.
Ci sono delle ultime cose che voglio ancora puntualizzare.
E' un progetto, l'idea di un depuratore per la città di Benevento, che è partito nel 2012 (sindacato di Fausto Pepe ndr).
Sono passati 13 anni anche perché abbiamo dovuto affrontare varie problematiche e non ultime quelle anche a carattere archeologico e non voglio che ne passino ancora tanti altri.
Qualche anno dovrà passare solo per la costruzione dell'impianto ma vorremmo che i lavori vengano completati prima possibile con interventi in parallelo non in sequenza, con più turni di lavoro al giorno.
Tanti lavori devono essere fatti fuori del Centro abitato e quindi non ci saranno particolari disagi per i cittadini e quindi il mio compito è quello solo di accelerare.
Abbiamo chiesto al commissario cosa intendesse per lavori da svolgersi in parallelo.
Ci ha risposto che bisogna fare interventi sul collettamento e sul depuratore contemporaneamente, non prima l'uno e poi l'altro.
Stima di inizio dei lavori abbiamo ancora chiesto al commissario?
Affideremo mercoledì alla centrale di committenza Sogesid e mi hanno assicurato che prima di Natale sarà pubblicata la gara.
Poi dopo le ferie sarà completata la fase della partecipazione alla gara per la fine di gennaio.
Questo significa che a fine febbraio possiamo avere l'affidatario provvisorio poi quello definitivo ed in primavera si potrebbe dare inizio ai lavori.
Il completamento dell'opera è un problema che dovrò affrontrare con il priogettista ed il rup perché intendo accelerare i lavori per quanto è possibile, ha concluso Fatuzzo.
Il sindaco Clemente Mastella ha detto che finalmente esiste questa realtà per una città che è tra le più inquinanti dei suoi fiumi in Italia.
Oggi finalmente si parte e cambia un mondo.
La città sarà più qualificata dal punto di vista ambientale e con capacità di seduzione ed attrazione rispetto alle altre.
Solo in Paupasia esistono ancora città senza i depuratori.
A Benevento è esistito anche questo. Ora finalmente c'è e bisognerà solo attendere l'evolversi della procedura.
La realizzazione del depuratore, dopo decenni di assenza, ha concluso Mastella, è uno spartiacque e un risultato storico.
La collaborazione istituzionale con il commissario Fatuzzo è stata magistrale ed efficace.
comunicato n.174570
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 717488570 / Informativa Privacy