I Carabinieri impegnati nella Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
Al fianco delle istituzioni per sensibilizzare la cittadinanza sul delicato tema sociale
Redazione
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, organizzata nell'ambito della campagna internazionale Orange the World, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo sono stati impegnati al fianco delle istituzioni della Val Fortore per sensibilizzare la cittadinanza sul delicato tema della violenza di genere.
Il comandante della Compagnia, maggiore Gaetano Ragano, ed il comandante della Stazione di Baselice, maresciallo Francesco Pio Tomaiuolo, sono stati accolti dal sindaco, Massimo Maddalena, e da diversi docenti e studenti della locale scuola secondaria di 1° e 2° livello presso la palestra comunale, dove si è tenuto un incontro sull'argomento con i preziosi contributi teologici dei parroci di Baselice, don Michele Benizio, e di San Bartolomeo in Galdo, don Vincenzo Cioffi, impreziosito dalle immagini proiettate dal presidente del Circolo Fotografico Sannita, Cosimo Petretti, e dagli interventi della psicologa, Maria Teresa Forte, e dell'assistente sociale del Sistema d'Accoglienza ed Integrazione, Eleonora Capuano.
Non sono mancati gli arguti e pertinenti contributi di pensiero dei giovani discenti, emozionati dall'ascolto di un monologo dal titolo "Quando l'amore", recitato dall'attrice Dora Carlone dell'Associazione "SognAttori" di San Bartolomeo in Galdo.
Quindi c'è stato un altro incontro alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, con la partecipazione delle autorità locali, di rappresentanti della Polizia Municipale e della Confraternita di Misericordia del posto, nonché di esperti del settore e di una rappresentanza di cittadini, docenti e studenti delle locali scuole secondarie di 1° e 2° grado.
Sono intervenuti l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Bartolomeo in Galdo, Carmela Barretta, il padre guardiano del Convento dei Frati Minori, frate Antonio Latella, i parroci di San Bartolomeo in Galdo, don Gianluca Spagnuolo e don Vincenzo Cioffi, e la psicologa Donatella Ciarmoli, che sono stati accolti dal maggiore Ragano, accompagnato dal maresciallo Maggiore Gaetano Pallavanti, comandante della Stazione e dai loro collaboratori.
Mentre la facciata della Caserma era illuminata d'arancione per l'evento, come quelle delle Stazioni di Baselice e San Giorgio la Molara, con la presenza del sindaco Nicola de Vizio, in una comoda sala interna, dove un sobrio rinfresco ha allietato tutti gli intervenuti, è stata argomentata la tematica da diverse angolazioni culturali, sociali e professionali al fine di far percepire fortemente, in un costruttivo dialogo, la sinergia esistente fra gli operatori sanitari, del sociale e della sicurezza nel contrasto al ripugnante fenomeno della violenza contro le donne, che troppo spesso si manifesta in forma cruenta e non di rado anche in modo meno evidente ma più subdolo, come nei casi di violenza economica e psicologica.
Negli incontri, che hanno certamente consolidato il rapporto di fiducia fra le donne del posto, l'Arma dei Carabinieri e le istituzioni locali, è stata sottolineata l'importanza di saper riconoscere gli atteggiamenti violenti, anche se apparentemente innocui, già dalle prime avvisaglie ed è stato ricordato il numero antiviolenza e stalking 1522, che le vittime posso chiamare per denunciare nel massimo riserbo e per avere tutti i consigli utili ad intraprendere il percorso più idoneo a salvarsi dalla violenza subita.
I rappresentanti dell'Arma hanno inoltre illustrato le numerose attività espletate dall'Istituzione nel delicato settore, dalla prevenzione alla polizia giudiziaria nell'ambito del "Codice Rosso", passando per l'imprescindibile opera d'ascolto delle vittime.
I Carabinieri del Comando Provinciale sono sempre in prima linea nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno criminale della violenza contro le donne, ricordando che le Stazioni di tutta la provincia e il numero d'emergenza 112 sono a disposizione per ogni segnalazione.
comunicato n.174556
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 717523093 / Informativa Privacy