Al Comitato Pari Opportunita' dell'Ordine degli Avvocati di Benevento e' stata conferita la menzione d'onore del concorso "No aMore"
Si tratta di una iniziativa nazionale contro la violenza di genere promossa dalla Fondazione dell'Avvocatura Italiana
Redazione
Al Comitato Pari Opportunità (Cpo) dell'Ordine degli Avvocati di Benevento è stata conferita la menzione d'onore del concorso "No aMore", iniziativa nazionale contro la violenza di genere promossa dalla Fondazione dell'Avvocatura Italiana, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Cnf e il quotidiano Il Dubbio.
Il riconoscimento è stato assegnato grazie al cortometraggio "Silenzio", realizzato dal visual maker Antonio Zotti.
Presentato durante la cerimonia di premiazione del Consiglio Nazionale Forense, ente promotore del bando, il cortometraggio è stato al centro dell'incontro organizzato al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento, alla presenza di diversi legali, dei componenti del Consiglio e del Comitato Pari Opportunità.
"La motivazione del premio - si legge nella nota inviata alla Stampa - riconosce l'originalità dell'opera, che utilizza ambientazioni metaforiche per affrontare il tema della violenza di genere dal punto di vista del vissuto intimo e spesso indicibile di chi la subisce.
Silenzio rappresenta un tentativo di interpretare l’universo invisibile di dolore che alberga in ogni vittima.
L'ambiente subacqueo evoca l'inconscio, le emozioni profonde, uno stato di isolamento e repressione: un luogo dove i suoni, e dunque le parole, non riescono a viaggiare liberamente, simbolo di un'espressione negata o di un silenzio imposto.
La scena sott'acqua rimanda al superamento di un trauma, alla riconquista di sé, alla riscossa di un’identità che rifiuta di essere soffocata.
Il video trasmette un messaggio di speranza e di forza: anche quando ci si sente sommersi e senza voce, è possibile trovare l’energia per infrangere l'isolamento e reclamare il proprio spazio nel mondo".
E' intervenuto il presidente del Consiglio dell'Ordine, Stefania Pavone, che ha riconosciuto il lavoro svolto negli anni di mandato dal Comitato Pari Opportunità su un tema che rimane cruciale nell'agenda non solo dei professionisti ma dell'intera società civile.
Il presidente del Cpo, Ilaria Iammarino, ha sottolineato quanto sia centrale la responsabilità sociale dell'avvocatura non solo nel contrasto alla violenza ma anche nelle attività di prevenzione, in particolare valorizzando l'utilizzo del linguaggio artistico come strumento comunicativo.
Ornella Palmieri, componente del Comitato, ha introdotto l'artista e illustrato il percorso condiviso che ha portato a questo importante e prezioso riconoscimento nazionale.
Nelle parole dell'autore, il senso del lavoro svolto: "Questo cortometraggio è frutto di una ricerca accurata e di un confronto continuo tra linguaggi e simboli, che dimostra come l'uso dell'AI davvero intelligente non si sostituisce al lavoro del creativo ma strumento di potenziamento del messaggio".
Il video è visionabile al seguente link: (https://youtu.be/vW1ISh-sw1c?si=wsaHNEzbh1ET8dlx).
comunicato n.174548
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 717090615 / Informativa Privacy