Martedi' prossimo, 25 novembre si terra' la quinta edizione di Self-portrait
L'occasione e' data dalla Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
Redazione
Martedì prossimo, 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, alle 17.00, si terrà la quinta edizione di Self-portrait.
L'evento è realizzato dall'Associazione Ben Art al Teatro Libertà, Centro Studi Carmen Castiello e in collaborazione con il Comune di Benevento, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Cultura, con la partecipazione della Prefettura di Benevento.
Da un'idea di Carmen Castiello, le coreografie sono a cura di Odette Marucci e Hassan Etabie con la regia e i testi di Linda Ocone.
Come sottolineato dalla ideatrice dell'evento Carmen Castiello: "Self-portrait nasce come un atto di consapevolezza e di identità.
E' un progetto che invita ogni donna a guardarsi dentro, a riconoscersi e a raccontarsi attraverso l'arte, il corpo, la parola e l'immagine.
In occasione delle Giornate Internazionali contro la Violenza sulle Donne, abbiamo scelto di trasformare l'arte in uno spazio di riflessione e di rinascita: un luogo dove la vulnerabilità diventa forza e la memoria diventa voce.
Self-portrait non è solo una denuncia ma un invito alla dignità, alla libertà e al rispetto.
Ogni gesto, ogni sguardo, ogni immagine racconta una storia di resistenza, di dolore superato e di coraggio quotidiano.
Crediamo che la cultura e la creatività siano strumenti potenti per cambiare la mentalità e costruire una società più consapevole e più giusta".
Nel corso delle precedenti edizioni, le associazioni del territorio hanno sentito la necessità di fare rete e di rendere visibile agli occhi della città la loro denuncia.
Insieme hanno realizzato un messaggio molto forte che è quello del corpo che "marcia" con decisione per le strade del centro, quello della voce del silenzio che arriva forte e deciso.
Le realtà di Benevento coinvolte sono: Fidapa - Bpw Italy, Università degli Studi del Sannio, Consulta delle Donne, Exit strategy, Consulta delle Donne e Pari Opportunità del Comune di Benevento, Lions Club Benevento Host, Lions Club Arco di Traiano, Rotary Club, Costruiamo Gentilezza Aps, Ordine degli Avvocati e Comitato Pari Opportunità di Benevento, Stregati da Sophia Acf, Sannio Gentile, Comitato di Quartiere Centro Storico, Università Giustino Fortunato, Associazione Mogli Medici Italiani Donne per la Salute, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Auna Aps, Cooperativa Sociale Nuovi Incontri, Liceo Musicale "Guacci", Ordine dei Giornalisti della Campania.
Il corteo muoverà da piazza Orsini, percorrerà corso Garibaldi fino a giungere a piazza Santa Sofia, lungo il percorso la marcia unirà le donne in un unico movimento coreografico.
Giunti a destinazione si darà voce a chi non ha più voce, al dolore e alla speranza.
La marcia si trasformerà in riflessioni culturali nel ricordo di chi non c'è più, dove l'assenza diventa concreta testimonianza in unico corpo pulsante.
La manifestazione, infatti, si propone come una campagna di educazione, forte testimonianza sull'essere uomini e donne, maschi e femmine agli occhi dei figli e della comunità intera affinché attraverso le parole, i gesti, la musica e il "sentirsi uniti" si possa giungere a parlare d'amore.
Le donne partecipanti, inoltre, ricorderanno le vittime di femminicidio in un appello emotivo per far sì che il ricordo diventi proiezione di un futuro migliore.
Al termine della manifestazione il corteo si sposterà al Teatro Comunale per seguire la presentazione del libro "C'è ancora tempo, storie di donne che resistono" di Paolo Miggiano (Terra Somnia Editore) a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento per la Rassegna "Benevento LibrAria".
comunicato n.174468
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 715622359 / Informativa Privacy