Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 37 volte

Benevento, 19-11-2025 17:34 ____
Un'occasione unica per immergersi nella cultura poetico-letteraria ucraina e ascoltare la voce diretta di chi vive il dramma del conflitto
L'evento e' in programma domani, giovedi' 20 novembre, al Mulino Pacifico di via Appio Claudio
Redazione
  

Un'occasione unica per immergersi nella cultura poetico-letteraria ucraina e ascoltare la voce diretta di chi vive il dramma del conflitto.
L'evento è in programma domani, giovedì 20 novembre, alle 18.30, al Mulino Pacifico di via Appio Claudio.
L'incontro letterario, promosso da Network Associazioni per Ucraina (Nau) in collaborazione con Progetto Mean, e Solot - Compagnia Stabile di Benevento vedrà come protagonista la poetessa ucraina Oksana Stomina, originaria di Mariupol, accompagnata dalla traduttrice Marina Sorina (Verona).
Saranno presenti anche: Angelo Moretti, presidente Consorzio "Sale della Terra", portavoce Mean; Michelangelo Fetto, presidente "Solot Compania Stabile di Benevento".
Per i saluti istituzionali, Roberto Costanzo, politico e saggista italiano nonché ex parlamentare europeo.
A moderare i lavori Tetyana Shyshnyak, portavoce Mean e cantante.
L'evento è incentrato sul dialogo con l'autrice e sulla lettura di poesie in ucraino e italiano, tratte dalla raccolta "Lettere Non Spedite", pubblicata nel 2023 da Gilgamesh Edizioni.
A leggere saranno gli attori di "Solot - Compagnia Stabile di Benevento", con l’intervento sonoro a cura del coro del canto beneventano "Schola Cantorum OrbiSophia".
"L’opera di Oksana Stomina - si legge nella nota inviata alla Stampa - non è solo espressione artistica del vissuto ma una potente testimonianza del bagaglio di vita e delle esperienze traumatiche legate alla storia recente dell'Ucraina.
Le poesie di Stomina sono un grido di resistenza, un dolce ricordo della vita ante-guerra e un augurio di un futuro vittorioso e pacifico.
La scrittura è il suo modo per salvaguardare la lingua, la cultura e l'essenza della sua terra, trasformando il dolore in speranza".
Nata a Mariupol e inizialmente russofona, Oksana Stomina ha scelto di scrivere in ucraino dal 2014, in risposta ai primi bombardamenti del Donbas.
Ha prodotto numerose poesie e pubblicato libri di prosa e poesia.
Ha vissuto in prima persona l'assedio di Mariupol nel 2022.
Suo marito, unitosi alle difese di Azovstal, dal maggio del 2022 è prigioniero dei russi; pertanto, Stomina è molto attiva con le associazioni dei parenti dei prigionieri che si adoperano per la loro liberazione.
La sua nuova raccolta di poesia "Lirica dei rifugi antiaerei di Mariupol" è stata pubblicata in Ucraina nel 2025.
Stomina è venuta in Italia per la prima volta nel 2022 insieme alle colleghe Belchenko e Kyva.
Da quell'incontro, è nata l'idea di creare un libro, pubblicato in Italia con testo a fronte, in anticipo rispetto al volume ucraino.
Dopo la pubblicazione, su richiesta di numerose realtà culturali, l'autrice è tornata in Italia per un tour di presentazioni in autunno del 2023 (10 date) e uno in primavera del 2024 (15 date).
A differenza delle prime volte, nel 2025 Stomina incontrerà i lettori anche nelle regioni del Sud Italia: a Trani, Bari, Bisceglie, Napoli e, infine, a Benevento.
Inoltre, si terranno incontri a Crema, Piacenza, Venezia, Rimini, Senigallia, Portogruaro, Desenzano del Garda, Asola e Remedello.
Fra questi, tre incontri con gli studenti all'Università, tre con gli studenti delle scuole, e un concerto in cui verranno cantati i brani musicali ispirati alle poesie di Oksana Stomina.
Questo appuntamento riveste un'importanza particolare: Benevento ha una tradizione consolidata di accoglienza.
Grazie alle associazioni come Mean e Sale della Terra sono già venuti diversi ospiti ucraini, quindi è giusto completare il quadro conoscendo anche l'aspetto culturale della vita in Ucraina.
L'iniziativa mira a promuovere il dialogo culturale ed a presentare il patrimonio di un popolo che, anche negli anni di guerra, lotta non solo per la libertà dei territori ma anche per la difesa della propria identità.
Grazie all'invito delle associazioni organizzatrici e all'arte degli attori e delle cantanti i beneventani potranno condividere un assaggio della realtà e della poesia ucraina.

comunicato n.174435




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 715359232 / Informativa Privacy