Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 330 volte

Benevento, 12-11-2025 13:09 ____
Roberto Vannacci utilizza l'ironia per rispondere alla "Bella Ciao" della Cgil. Che bello essere accolti da musica e canzoni
Il parlamentare europeo della Lega denuncia una scellerata azione politica nella conduzione della Regione Campania. Agli elettori ha rivolto un appello. Oggi avete la possibilita' di cambiare e convincere le persone del partito del non voto perche' comunque qualcuno quel posto lo andra' ad occupare con o senza il vostro voto
Nostro servizio
  

Roberto Vannacci (nella foto di apertura) è stato accolto ed avvolto dall'entusiasmo di tanta gente che in un giorno feriale, alle 10.00 del mattino, ha voluto manifestargli simpatia ed anche adesione alle sue idee politiche anche se da molti suoi avversari contestate con forza.
Vannacci, già generale dell'Esercito, oggi parlamentare europeo della Lega Salvini Premier, è un comunicatore d'esperienza ed ha svolto il suo intervento lontano dal tavolo e dal posto assegnatogli stando invece in piedi tra la gente che ha affollato la sala (nella sedicesima foto in basso).
Ha anche molto alto il senso dell'ironia.
Infatti, è stato accolto da un piccolo presidio della Cgil (nella ventiquattresima foto in basso) che ha diffuso con un altoparlante la canzone "Bella Ciao".
Almeno questo lo dobbiamo fare, ci ha detto il segretario generale Luciano Valle.
Ma Vannacci non si è scomposto ed ha detto: Che bello essere accolto dalla musica e dalle canzoni.
Entrato nella sala, puntuale, dopo una breve pausa caffè (nella quarta foto in basso, gli è stata donata una scatola piena di torroni del territorio), e dopo aver firmato copie del suo libro (nella tredicesima e quattordicesima foto in basso) quando la parola è passata a lui, si è intrattenuto tra la gente ringraziando Benevento per l'accoglienza, peraltro così numerosa in un giorno feriale e nelle prime ore del mattino, ha detto.
Voglio riportare qui a Benevento ciò che accade a Bruxelles e quindi dirvi della falsità di una sinistra che qui dice una cosa e lì ne fa un'altra.
Ma noi non molliamo e la sicurezza resta un nostro caposaldo.
La gente, anche in Campania, non deve aver paura di uscire di casa e di mandare i figli a sucola.
Chi non rispetta la legge va in carcere ma per affermarlo, con il Decreto Sicurezza, ci siamo trovati con un sit-in della sinistra perché ci hanno accusati di voler criminalizzare i delinquenti, pensate un po'...
Abbiamo chiesto di avere spazi al di fuori del Trattato di Schengen. Noi riteniamo che se si vuole entrare a casa mia si bussa, si chiede il permesso e poi si entra.
La sinistra ha votato di no.
L'impatto diretto dell'arrivo incontrollato di tanti cittadini stranieri è anche sulla nostra sanità perché garantiamo loro ogni assistenza medica.
I beneficiari oggi del nostro sistema sanitario sono i vari Mohamed e Mustafà, hanno detto in Germania.
Sono inconcreti i personaggi della sinistra, per non dire falsi.
Anche l'agricoltura a Bruxelles è dimenticata dalla sinistra.
Agli olivicultori ed ai viticultori hanno detto no riguardo la elargizione di altri fondi a sostegno.
Questi sono gli stessi che vogliono governare la Campania ma che in Europa dicono no al sostegno all'olio ed al vino.
Sono quelli che non voglono far pulire i fiumi nonostante ad ogni piena arrivi tanto legno che si ferma sotto i ponti creando un pericolo grandissimo.
Questi no si basano solo sulle ideologie.
A proposito delle dighe, poi, esse sono delle formidabili armi contro le devastazioni dettate dall'inclemenza del tempio e sono le infrastrutture del progresso.
L'acqua non lo dobbiamo buttare e va trattenuta quando essa cade dal cielo perché ne abbiamo bisogno e questo non avviene più in momenti tradizionali.
Le infrastrutture sono il tessuto connettivo del progresso, su questo non c'è da contestare, ma intanto per il Ponte sullo stretto di Messina è stato costituito il Comitato no Ponte.
Ricordo a tutti e sopratutto in questa terra, che i romani, che qui furono battuti alle Forche Caudine, conquistarono i popoli con la spada ma subito dopo in quei territori realizzavano le strade perché esse erano lo strumento utile per il progresso e lo sviluppo.
Riguardo poi l'energia, ha ancora detto Vannacci, esso è il fattore essenziale che ci consente di essere competitivi ma essa è la più cara grazie alle politiche votate in Europa e così le imprese che di energia ne consumano tanta, smettono di produrre.
Il prezzo d'acquisto migliore era con i prodotti della Russia contro la quale la sinistra vuole invece che si dichiari la guerra.
Alla pace bisognerà arrivarci ed il prima possibile.
Ci costerà meno di quello che pagheremo domani.
Oggi, ha detto infine Vannacci alla gente presente, avete la possibilità di cambiare e convincere le persone del partito del non voto perché comunque qualcuno quel posto lo andrà ad occupare con o senza il vostro voto.
Qui in Campania c'è stata una scellerata azione politica in regione.
Il pianeta lo facciamo salvare a quelli più bravi di noi, noi molto più umilmente, ci occupiamo di voi.
La manifestazione politica ha avuto inizio in orario e si è conclusa nell'arco esattamente di un'oretta. Sarebbe utile che tutti ne prendessero esempio.
Tornando all'inizio della mattinata, essa è stata introdotta da Luigi Barone a cui ha fatto seguito l'intervento di Teresa Ciarlo, entrambi candidati alle prossime elezioni regionali.
Prima dell'ospite Vannacci, è intervenuto Gianpiero Zinzi, parlamentare e segretario regionale della Lega.
Tutti si sono detti convinti che alla fine di questa estenuante battaglia, sarà Edmondo Cirielli il nuovo presidente della Regione Campania.

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

comunicato n.174275




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 714335365 / Informativa Privacy