Posata la "prima pietra" per il Terminal Bus da realizzarsi nei pressi della Stazione Ferroviaria. Dara' anche piu' pulizia all'aria che respiriamo
Lo ha detto il sindaco Mastella. Con questa opera Benevento si mette in pari con le altre grandi citta' che hanno la sosta dei pullman vicino agli snodi ferroviari. L'assessore Pasquariello annuncia il completamento dell'opera per il prossimo luglio
Nostro servizio
La campagna elettorale è in piena attività e con essa anche quella di movimenti politici e candidati.
In questo contesto se non c'è un nastro tricolore da tagliare, si converge, da un po' di tempo, sulla "prima pietra", una liturgia che una volta aveva un senso, quello che oggi non ha più.
Quando si parlava di prima pietra, come per ultimo avvenne per il Seminario arcivescovile di viale degli Atlantici, non ne ricordiamo altri ma potrebbero esserci stati, il termine era concreto perché all'interno di uno scavo veniva adagiato un contenitore sigillato contenente una pergamena con i dati dell'edificio in costruzione e con quelli dei personaggi che vi avevano concorso ad idearlo, progettarlo e poi realizzarlo.
Poi si poggiava sopra questo fosso, una pietra, che diventava appunto la prima pietra, e questa veniva cementata ma senza danneggiare il contenuto riposto nella buca.
In questo modo si lasciavano ai posteri, alla storia, i dati salienti di quella determinata opera.
Oggi tutto questo non c'è.
Il sindaco o chi per lui appoggia 'a cucchiarella su un mattone dove stende un po' di calce e la "prima pietra" è fatta.
Tanto basta per creare l'evento a favore di telecamere, fotocamere e taccuini.
Questo è successo stamane nello spazio posto accanto alla Stazione Centrale delle Ferrovie dello Stato dove il Comune di Benevento andrà a realizzare il Terminal Bus che, ci si augura, servirà anche a togliere tutti quegli autobus extraurbani fermi lungo la capiente via Paolella ed anche a via Pertini.
Giornata di sole eccezionale e dunque via alla cerimonia.
Il sindaco Mastella ha tenuto a precisare che con questo lavoro Benevento si mette in pari con le altre grandi città che hanno il Terminal bus vicino alla Stazione ferroviaria.
A Benevento peraltro c'è una questione ulteriore e cioè che così facendo eliminiamo il disagio dell'aria che non sempre è pulitissima sia per i gas di scarico che per una serie d'inconvenienti anche di natura geografica, e quindi depositare qua i pullman provenienti dalla provincia, è un vantaggio per la purezza dell'aria.
Bisogna poi lavorare bene, ovviamente, per fare in modo che gli studenti arrivino da qui alla scuole in città.
C'è anche un altro vantaggio e cioè che dal prossimo anno l'Air Campania gestirà la mobilità su gomma anche a Benevento ed il Sannio e questo renderà tutto più semplice.
La spesa è notevole e prima del prossimo anno scolastico, dunque tra luglio ed agosto prossimi, i lavori saranno terminati.
Stessa cosa importante la realizzazione dei 23 alloggi con i 5 milioni assegnati di cui 3 appartamenti saranno per disabili.
Per il prossimo anno ci saranno altri 25 alloggi nel compleso delle Orsiline ed anche qui altre tre abitazioni saranno dedicate a famiglie che vengono da fuori e che magari hanno familiari ricoverati negli ospedali di Benevento.
Vedremo di fare una sorta di convenzione, per la gestione, con la Croce Rossa o con la Misericordia per dare una mano in solidarietà, ha concluso Mastella.
Mario Pasquariello, assessore alle Opere Pubbliche, ha voluto innanzitutto ringraziare chi è riuscito a portarci alla posa della prima pietra, ha detto.
E quindi oltre alla struttura comunale con il responsabile unico del procedimento, Giovanni Russo, il direttore dei lavori Leone, grazie all'impresa Terminal, un raggruppamento di imprese che realizzerà l'opera.
L'importo per la realizzazione dell'opera è di 2milioni ed 800mila euro.
Contiamo di realizzarla in 282 giorni come previsto dal programma e dunque entro luglio del prossimo anno.
Una opera importante, questa, per quanto riguarda la mobilità cittadina in quanto, oggettivamente, spostando, qui i bus ed eliminando il terminal dell'ex campo del Collegio de la Salle, dove verrà un parcheggio con utilizzo per il centro storico, diamo una nuova mobilità alla nostra città.
Tranquillizziamo anche chi si dice perplesso: I pullman dei passeggeri avranno comunque una fermata nell'area dell'ex Collegio de la Salle per scaricare o far salire i passeggeri e poi con viabilità interna arriveranno qui a piazza Colonna per la sosta mettendo anche in atto una commistione tra trasporto su ferro e trasporto su gomma che consente di interloquire anche con l'Alta Capacità ferroviaria, ha concluso Pasquariello.
comunicato n.174154
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713171176 / Informativa Privacy