XXVII Corso di Formazione per i Volontari dell'Associazione Volontari Ospedalieri
Avra' inizio il prossimo 5 novembre nella Sala Convegni "Fra' Pietro Maria De Giovanni" all'Ospedale "Fatebenefratelli". L'evento e' organizzato dall'Avo presieduta da Mario Rossi
Redazione
Domani, mercoledì 5 novembre, alle 16.00, nella Sala Convegni "Fra' Pietro Maria De Giovanni" all’Ospedale Fatebenefratelli, inizierà il XXVII Corso di Formazione per i Volontari dell'Associazione Volontari Ospedalieri (Avo).
Il corso si svilupperà nell’arco di cinque incontri fino al prossimo 4 dicembre per l'organizzazione del presidente Avo Benevento, Mario Rossi (nella foto di alcuni anni fa ad una manifestazione dell'Avo).
"Sono molto felice di questa serie d'incontri - ha commentato Rossi - che per la prima volta vedono la partecipazione di circa 50 iscritti che vogliono aderire alle istanze dell'Avo.
Alcuni iscritti hanno poi intenzione di costituirsi come gruppo Clown e altri come lettori in Tin.
Iniziamo quindi un percorso legato anche alle indicazioni Unesco sull’importanza della lettura e che era iniziato già nel 2013 come letture agli adulti intendendo questa come mezzo per promuovere anche il benessere spirituale". Di seguito il programma dettagliato degli incontri
1° incontro, venerdì 5 novembre
Saluti dei rappresentanti dell'Associazione, delle strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali e a livello territoriale: Mario Domenico Rossi; priore fra Lorenzo Antonio Gamos; assessore Carmen Coppola
Conoscere l'Avo: Valori e significato del Volontariato, Origine, Organizzazione e Mission
Mario Domenico Rossi
2° incontro, sabato 15 novembre
"Motivazioni e aspettative rispetto al volontariato"; come esse influenzano la costruzione di una valida relazione di aiuto
Maria Intorcia
"La relazione di aiuto" i meccanismi neuro-biologici che la influenzano e la rendono efficace e conferisce al nostro volontariato una valenza "terapeutica"
Laura De Maria
Importanza della partecipazione alla vita associativa
Lino De Nicola
3° incontro, venerdì 21 novembre
"L'importanza della consapevolezza e conoscenza di sé" nell'approccio alla persona fragile, "etica del volontario"
Pina Colatruglio
"Aspetti medico-legali", "Norme di Sicurezza, di Emergenza, di Igiene e Profilassi"
Mariacarmela Ferraro
Testimonianze di volontari
4° incontro, venerdì 28 novembre
Pediatria e Neonatologia, occupano uno spazio importante nel servizio offerto dall’Avo Raffaello Rabiano
Medicina Generale e Pronto Soccorso sono, questa seconda in particolare, il primo contatto, a volte traumatico ed imprevisto con le strutture Sanitarie
Gloria Trombaccia
“Relazione di aiuto” post ospedalizzazione
Maria Libera Nigro
Testimonianze di volontari
5° incontro 4 dicembre
“La specificità del lavoro con determinate categorie di persone fragili” anziani, migranti, eccetera (con attenzione particolare alle caratteristiche di abitudini, costumi e convinzioni religiose)
Mons. Mario Iadanza
Intervento finale degli organizzatori, in cui si spiega il prosieguo del percorso e si salutano i partecipanti
Mario Domenico Rossi
Colloqui ed inizio tirocinio.
comunicato n.174124
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713185126 / Informativa Privacy