Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 419 volte

Benevento, 01-11-2025 10:45 ____
Accuse e scaricabarile tra la Regione Campania e gli Enti Delegati. Nel mezzo ci sono gli operatori idraulico-forestali senza stipendi
Una dinamica sterile e dannosa, denunciano i sindacati Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, che deve finire ed e' tempo che la Regione si assuma le sue responsabilita'. Non servono piu' giustificazioni ma risposte
Redazione
  

Le organizzazioni sindacali Fai-Cisl con Alfonso Iannace, Flai-Cgil con Carlo Augusto Ceccarelli e Uila-Uil con Alfredo Di Rubbo, tornano a denunciare con forza la paralisi che sta colpendo il settore forestale, aggravando la condizione dei lavoratori idraulico-forestali del Sannio.
"Nonostante gli annunci di svolta e l'introduzione del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (Fesr) da parte della Regione Campania - si legge nella nota inviata alla Stampa - il meccanismo di finanziamento si sta rivelando inefficace e inadatto a garantire la regolare gestione tecnico-amministrativa delle attività forestali.
La promessa di accelerare i tempi di erogazione si è infranta contro una realtà fatta di ritardi, ostacoli burocratici e mancanza di comunicazione tra istituzioni.
I lavoratori, ancora una volta, si trovano a pagare il prezzo più alto: Stipendi non corrisposti, servizi essenziali come l'AntIncendio Boschivo (Aib) a rischio e una crescente sfiducia verso le istituzioni.
Durante l'incontro in Prefettura, alla presenza dei presidenti degli Enti Delegati e dei rappresentanti della Regione Campania, sono emerse con chiarezza le criticità legate alla gestione dei fondi e alla comunicazione tra gli attori coinvolti (... idem nell'incontro alla Rocca del Rettori...).
Il successivo confronto all'Assessorato regionale all'Agricoltura ha confermato una verità che non può più essere ignorata: I fondi Fesr non sono idonei a coprire gli adempimenti tecnici e burocratici necessari alla gestione della forestazione.
Ad oggi, nessun Ente Delegato ha ricevuto accrediti per l'annualità 2025, mentre restano in sospeso le somme residue degli anni precedenti.
La Regione Campania segnala ritardi nella trasmissione degli adempimenti, mentre gli Enti Delegati dichiarano il contrario, di aver rispettato le procedure previste, pur tra le difficoltà e i rallentamenti dovuti a una interlocuzione spesso frammentata, confermando l'impegno nel rispettare le scadenze e le procedure previste.
Ognuno afferma le proprie ragioni ma ciò che emerge con chiarezza è la necessità di affrontare una criticità strutturale che rallenta l'intero sistema e penalizza i lavoratori.
Questa situazione genera un cortocircuito istituzionale che alimenta accuse reciproche e scaricabarile tra Regione e Enti Delegati.
Chiediamo con fermezza che si ponga fine a questa dinamica sterile e dannosa.
E' tempo che la Regione Campania assuma le proprie responsabilità con atti concreti e tempestivi, a partire dalla sburocratizzazione delle procedure e dalla revisione dei meccanismi di finanziamento.
La vertenza resta aperta. Lo stato di agitazione prosegue e a breve saranno convocati attivi unitari nelle sedi istituzionali per definire percorsi condivisi e soluzioni strutturali.
I lavoratori forestali meritano rispetto e il settore forestale ha bisogno di una governance efficace e responsabile.
La Regione Campania è chiamata a svolgere un ruolo centrale di guida e costruttivo, favorendo soluzioni condivise e tempi certi per garantire stabilità e dignità al comparto.
Non servono più giustificazioni ma risposte".

comunicato n.174072




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713183979 / Informativa Privacy