Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 217 volte

Benevento, 31-10-2025 10:26 ____
L'Amministrazione comunale di Montesarchio replica all'opposizione sulla vicenda legata alla scuola "Ilaria Alpi"
Ancora una volta la minoranza preferisce diffondere allarmismi e accuse infondate piuttosto che informarsi sui fatti, commentano in maggioranza
Redazione
  

L'Amministrazione comunale di Montesarchio, in una nota, ha replicato all'opposizione sulla vicenda legata alla scuola "Ilaria Alpi" (ex "Foscolo").
"Ancora una volta - si legge - la minoranza preferisce diffondere allarmismi e accuse infondate piuttosto che informarsi sui fatti.
Sul tema della scuola, è doveroso chiarire, punto per punto, come stanno realmente le cose.
I lavori non sono "fermi per inerzia del Comune".
I lavori di efficientamento energetico della scuola sono iniziati il 14 giugno 2021 e sono rimasti bloccati per anni.
Soltanto con l'insediamento di questa amministrazione (maggio 2023), il Comune, attraverso l'Ufficio Tecnico, ha sbloccato la situazione, risolvendo una serie di problemi e superando le criticità che avevano paralizzato il cantiere e impedendo la perdita dei fondi.
Altro che inerzia: abbiamo rimesso in moto un progetto fermo da anni e stiamo lavorando per completarlo nel più breve tempo possibile.
L'area esterna è stata già da tempo sgomberata e messa in sicurezza, nel pieno rispetto delle disposizioni previste dal Dm del 26 agosto 1992, integrato dal Dm del 7 agosto 2017.
Le verifiche tecniche effettuate attestavano che l'area resa disponibile può accogliere in sicurezza tra le 300 e le 350 persone, in base al coefficiente di 0,50 mq a persona.
I cosiddetti "materiali di risulta" cui fa riferimento la minoranza risalgono ai lavori del 2021 e lì sono rimasti per anni.
Infatti, solo in seguito su disposizione del Rup, nominato nel dicembre 2023, la ditta incaricata ha provveduto alla loro rimozione e alla riduzione dell'area di cantiere, delimitata con recinzione conforme alle norme di sicurezza.
Ulteriori interventi di sistemazione, di cui oggi si discute, sono stati effettuati proprio per ampliare gli spazi esterni, oltre quanto dovuto.
Infatti ad oggi risultano oltre 400 mq disponibili in caso di emergenza.
La sicurezza dei nostri alunni è una priorità, non un argomento da utilizzare in campagna elettorale.
Le dichiarazioni della minoranza, prive di fondamento e diffuse senza alcuna preventiva verifica, hanno generato nella cittadinanza un inutile e dannoso allarme.
Si tratta di un comportamento grave, perché tocca un tema, quello della sicurezza scolastica, che richiede senso di responsabilità, non improvvisazione o strumentalizzazione politica.
A seguito dei recenti eventi sismici, il dirigente scolastico, con piena correttezza istituzionale, ha segnalato la necessità di ulteriori verifiche.
Il sindaco, che già aveva avviato i dovuti controlli in tutti i plessi scolastici, ha immediatamente condiviso e supportato tale decisione, intervenendo per ampliare ulteriormente l’area di sicurezza e garantire la serenità di studenti e famiglie.
Trasformare un atto di prudenza in uno strumento di sterile polemica è una scelta irresponsabile.
Chi diffonde notizie imprecise su temi tanto delicati, senza riscontro tecnico, non fa altro che alimentare paure infondate e compromettere la fiducia della comunità nelle istituzioni.
Questo non è dibattito politico: è procurato allarme, ed è inaccettabile.
Chi oggi accusa, ieri ha taciuto
Se oggi possiamo parlare di lavori oramai in fase di completamento, è solo grazie all'impegno di questa amministrazione e degli uffici comunali, che hanno salvato un finanziamento a rischio e rimesso in moto un progetto paralizzato da anni.
Cavalcare la paura per qualche titolo di giornale o per qualche voto non serve a nessuno: noi lavoriamo sui fatti, non sulle polemiche.
Nelle prossime settimane saranno restituiti all'Istituto "Ilaria Alpi" i laboratori e le aule.
L'obiettivo è chiaro: consegnare una scuola efficiente, sicura e moderna, dopo anni di ritardi che non appartengono a questa amministrazione.
Comprendiamo il bisogno della minoranza di farsi notare ma c'è un limite che non intendiamo oltrepassare: la sicurezza dei ragazzi non si strumentalizza.
Mentre altri creano allarmi e diffondono disinformazione, noi continuiamo a lavorare, con serietà e trasparenza, per restituire alla città scuole e strutture finalmente funzionanti".

comunicato n.174053




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 713180659 / Informativa Privacy