La buona amministrazione come al solito non alberga nel modus operandi mastelliano
Un approccio che svilisce i principi democratici e mina la fiducia nelle istituzioni. E' il commento di Giovanni Cacciano, segretario provinciale del Pd ed alleato di Mastella alle regionali, dopo l'ennesimo rilievo della Corte dei Conti alla costituzione della societa' Sannio Acque
Redazione
Il segretario provinciale del Partito Democratico, Giovanni Cacciano, alleato di Mastella alle elezioni regionali, commenta l'intervento della Corte dei Conti sulla partecipazione del Comune di Solopaca alla costituenda società Sannio Acque.
"Rappresenta - scrive - l'ennesima conferma di un metodo politico-amministrativo segnato da approssimazione, autoreferenzialità e scarsa trasparenza, caratteristiche ormai distintive della gestione mastelliana in tutto il Sannio.
I giudici della Corte dei Conti, hanno, infatti, rilevato gravi carenze nella procedura di consultazione pubblica prevista dal Testo Unico sulle Società Partecipate (articolo 5, comma 2), sottolineando che la semplice pubblicazione di documenti sul sito dell'Ente Idrico Campano e la ricezione di tre osservazioni non possono essere considerate una vera partecipazione dei cittadini.
Secondo la Corte sarebbe stato necessario un più ampio coinvolgimento della collettività al fine di garantire quella trasparenza che la buona amministrazione impone e che, come al solito, non alberga nel modus operandi mastelliano.
Si tratta di una censura pesante che non colpisce solo un aspetto formale ma il cuore del metodo mastelliano: Decisioni prese dall'alto, senza ascolto, senza dibattito, senza un reale confronto con i territori e con i cittadini.
Per non parlare dell'assoluta mancanza di considerazione per le osservazioni dell'opposizione, vissute solo come un fastidio ma che puntualmente, purtroppo, trovano riscontro nei fatti.
Un approccio che svilisce i principi democratici e mina la fiducia nelle istituzioni.
La vicenda di Sannio Acque avrebbe potuto rappresentare un'occasione per costruire un modello di gestione del servizio idrico fondato su partecipazione, efficienza e legalità.
Invece, ancora una volta, assistiamo a un'operazione condotta con superficialità e chiusura, che rischia di compromettere la credibilità stessa dell'Ente Idrico e dei Comuni coinvolti.
Il Partito Democratico e chi, come me, crede in un'idea diversa di amministrazione, chiedono trasparenza, competenza, responsabilità e rispetto delle regole.
Perché l'acqua è un bene pubblico essenziale e la sua gestione non può essere piegata a logiche di potere o improvvisazione politica".
comunicato n.173994
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 712566954 / Informativa Privacy