Il segretario generale della Cisl, Fernando Vecchione bacchetta in maniera decisa la politica sulla sanita' e non solo posta in essere da De Luca
Chiediamo che vengano instaurati dei tavoli monotematici con le organizzazioni sindacali cosa che con il presidente uscente non e' mai avvenuto. Dopo i disastri del responsabile della sanita' campana chiediamo anche che questo tema torni ad essere prerogativa del Governo nazionale e non piu' di quello regionale. Presentato alla Stampa il "Manifesto Cisl Campania"
Nostro servizio
Fernando Vecchione (foto), segretario generale della Cisl Irpinia-Sannio, nel corso di una conferenza stampa ha presentato il "Manifesto Cisl Campania" contenente 10 proposte per la regione, per averne una più giusta, inclusiva e sostenibile.
Parole nette di bocciatura dell'azione svolta dal lungo governo del presidente Vincenzo De Luca, sopratutto per quanto attiene alla Sanità ma non solo, ed al rapporto inesistente con il Sindacato, sono state pronunciate dal massimo rappresentante della Cisl nel nostro territorio.
Peccato, aggiungiamo noi, che nel corso anche degli ultimi anni, per non andare troppo indietro nel tempo, ogni qualvolta il presidente De Luca è venuto a Benevento, allora nel pieno dei suoi poteri, sia stato sempre accolto senza azioni di proteste tipiche del sindacato o dei comitati organizzati (ovviamente parliamo di quelle lecite e non violente, di questi tempi è bene precisarlo...): Slogan, striscioni, trombette e così via al punto che De Luca ha più volte sottolineato pubblicamente il clima di grande cordialità e simpatia che ha trovato a Benevento.
Era proprio quello che gli si doveva dopo averci trattati da terzo mondo a cominciare dal Pronto Soccorso dell'Ospedale di Sant'Agata dei Goti aperto ad ore.
Oggi qualcuno comincia a ricredersi.
E questo è già un bene, anche se è un ravvedimento tardivo.
Queste cose noi le abbiamo già scritte a tempo debito.
Oggi le stiamo solo ribadendo cogliendo al balzo l'opportunità che ci ha dato Vecchione.
Le date elettorali del 23 e 24 novembre prossimi, giorno delle elezioni, ci vedranno giungere, dopo vari incontri con i protagonisti, con una nostra piattaforma, ha detto Vecchione ai giornalisti, una piattaforma che parte dagli iscritti, dai dirigenti della Irpinia-Sannio e fino ad arrivare alla dirigenza della Cisl Campania.
Alla fine abbiamo formulato dieci punti fondamentali che vogliamo sottoporre ai futuri candidati alla presidenza. Il primo incontro con il candidato Roberto Fico si terrà il 4 novembre a Napoli e con con Edmondo Cirielli sempre nel capoluogo partenopeo, il 13 novembre.
Nulla vieta però che su questa piattaforma vorremmo incontrare anche gli esponenti politici del territorio, quelli cioè che si candidano per la conquista di un posto in Consiglio regionale.
Questi i temi della piattaforma.
1) Politiche sanitarie, socio sanitarie, socio assistenziali; 2) Fiscalità locale e nuove povertà; 3) Politiche attive e formazione, donne e giovani; 4) Trasporti pubblici locali; 5) Infrastrutture e sicurezza; 6) Energia, difesa e cura del territorio; 7) Aree interne (inverno demografico, carenza di servizi, scarse opportunità economiche); 8) Cultura, turismo e commercio; 9) Politiche industriali, desertificazione, transizione e digitalizzazione; 10) politiche abitative, piano casa.
Dieci punti all'interno dei quali ci sono anche le nostre proposte che vorremmo proporre ai futuri amministratori della nostra regione.
Per evitare che questa resti solo la lista dei desiderata, come spesso accade quando si fa un elenco così lungo, in estrema sintesi, volendo dare un'ordine di priorità a questi argomenti, quali porrebbe tra i primi due o massimo tre, abbiamo chiesto a Vecchione, visto che lei li ritiene essere ineludibili?
Questa è una piattaforma, ci ha risposto il segretario della Cisl, che a differenza di quella di altri, non pone un termine per la realizzazione degli obiettivi, cioè non diciamo cosa potranno fare nei primi cento giorni...
Noi chiediamo che queste richieste possano essere concretizzane nei tempi giusti, anche nel corso dei cinque anni della legislatura regionale.
A tale riguardo chiediamo che vengano instaurati dei tavoli monotematici con le organizzazioni sindacali cosa che con il presidente De Luca tutto questo non è mai avvenuto.
Per noi che siamo Irpinia-Sannio la priorità è porre rimedio allo spopolamento dei nostri borghi e la sanità che non funziona, nonostante il Governo nazionale abbia provveduto ad appostare su questo tema altri 7 miliardi e 400 milioni nella nuova manovra finanziaria.
Chiediamo altresì che il tema della sanità diventi un tema gestito a livello nazionale, come era una volta prima della modifica del Titolo V della Costituzione e non affidato alle regioni dopo i disastri del presidente De Luca.
Ci ha sempre parlato di gioiellini, riguardo la "sua" sanità ma avrei voluto che si facesse una passeggiata anche al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Moscati" di Avellino, non solo a quello di Benevento, dove quando va bene si viene parcheggiati per giorni su di una barella altrimenti tocca stare seduti su di una sedia a rotelle come è successo a me recentemente.
Infine, Vecchione ha annunciato che ci sarà una Maratona per la Pace.
Si terrà il 30 ottobre a Napoli ed il 15 novembre a livello nazionale a Roma.
comunicato n.173968
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 712566482 / Informativa Privacy