La prevenzione cardiovascolare passa anche attraverso la consapevolezza dei disturbi ghiandolari coinvolti nel metabolismo
E' stata l'affermazione in apertura dei lavori da parte di Giovanni Pigna nel contesto del convegno svoltosi nella Sala consiliare del Municipio di Guardia Sanframondi
Redazione
La prevenzione cardiovascolare passa anche attraverso la consapevolezza dei disturbi ghiandolari coinvolti nel metabolismo e quindi indirettamente associati a fattori di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi.
E' stata l’affermazione in apertura dei lavori da parte di Giovanni Pigna nel contesto del convegno svoltosi nella Sala consiliare del Municipio di Guardia Sanframondi.
Alla presenza del sindaco, Raffaele Di Lonardo, sempre incline a promuovere attività rivolte al benessere del popolo guardiese, "aprendo a tutti gli spazi che già sono di tutti", ha affermato, Carlo Labagnara, presidente dell'Associazione Guardiese Gli Amici del Cuore ha introdotto i relatori Giovanni Pigna ed il cardiologo specialista, Gian Luca Iannuzzi, nel programma che ha mostrato il nesso tra disturbi della funzione tiroidea, alterazione dei metabolismi in particolare quello lipidico, anomalie dei regimi pressori del sistema cardiovascolare e dunque danno cardiovascolare.
IPigna, Phd in Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale all'Università Sapienza di Roma, ha illustrato alla platea cenni di anatomia della ghiandola tiroidea soffermandosi su due casi clinici, tra loro opposti ma convergenti entrambe nell’aumentato rischio cardiovascolare, quale l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo, svelati per mezzo di appropriate indagini di laboratorio e radiologiche.
Gian Luca Iannuzzi, specialista cardiologo e geriatra di comprovata esperienza anche in ambito scientifico, ha mostrato i dati d'interessanti review pubblicati su Lancet, alcuni sono in corso di pubblicazione anche con il suo personale contributo, circa l'associazione tra malattia cardiovascolare e danno indotto da contaminazione da micro e nanoplastiche ponendo la questione su potenziali marcatori rilevabili all'ecocardiografia, attualmente in corso di validazione con il supporto ulteriore del vasto gruppo di ricerca istituito.
L'incontro si è concluso con le parole di gratitudine e soddisfazione di Labagnara che ha, inoltre, anticipato l'interesse ed impegno per il 2026 quando a marzo ricadrà il venticinquesimo anno dalla nascita dell'associazione da lui voluta e con intensa passione presieduta.
comunicato n.173963
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 712566304 / Informativa Privacy