Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 222 volte

Benevento, 24-10-2025 09:53 ____
Apprezzamento per la visita istituzionale del direttore generale dell'Azienda Ospedaliera "San Pio" di Benevento, Maria Morgante
Lo ha espresso il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, Luca Milano
Redazione
  

Il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, Luca Milano, ha espresso soddisfazione ed apprezzamento per la visita istituzionale del direttore generale dell'Azienda Ospedaliera "San Pio" di Benevento, Maria Morgante.
"Dopo i saluti istituzionali - si legge nella nota inviata alla Stampa - la giornata è stata incentrata sulla necessità di rafforzare l'integrazione ospedale-territorio, in un contesto come quello di Benevento, dove l'Azienda Ospedaliera rappresenta l'unica struttura di riferimento.
In tale quadro, la sinergia tra i due livelli assistenziali diventa ancora più essenziale per garantire continuità di cura, appropriatezza dei percorsi clinici e presa in carico integrata del paziente, soprattutto nelle aree interne e più periferiche della provincia.
Il direttore generale Morgante si è mostrata attenta e disponibile al dialogo, condividendo la opportunità di un confronto costante con l'Ordine, con l'Asl e con i professionisti sanitari per favorire un modello di sanità sempre più efficiente, integrata e centrata sulla persona.
Uno dei temi centrali del confronto ha riguardato il Pronto Soccorso del "Rummo", definito dal presidente Milano "il biglietto da visita di un ospedale".
Come in molte altre realtà italiane, anche a Benevento l'Unità Operativa vive un sovraffollamento, dovuto ad accessi sempre più numerosi, spesso inappropriati, e alla crescente difficoltà nel reclutamento di dirigenti medici della disciplina di Emergenza-Urgenza.
Morgante, altresì, ha evidenziato che solo grazie alla collaborazione dei dirigenti medici di altri reparti di discipline equipollenti si riesce a garantire la copertura dei turni del Pronto Soccorso, considerato che i diversi concorsi banditi dalla Azienda non hanno consentito di reclutare il personale sufficiente e, addirittura, l'ultimo è andato deserto.
Ha, inoltre, dichiarato che sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso, che prevedono la suddivisione in ambienti distinti per intensità di cura che consentiranno una più corretta stratificazione del livello di rischio clinico e di conseguenza una maggiore efficacia delle cure, assicurando una ulteriore e migliore razionalizzazione degli spazi a beneficio dei pazienti e degli operatori sanitari che operano in Pronto Soccorso.
Nel nuovo Pronto Soccorso ci saranno: un'area ad alta intensità di cura con posti letto di terapia intensiva-subintensiva; un'area di media intensità di cura; shock room; ambulatori per i medici del Pronto Soccorso e per gli anestesisti; un ambulatorio con ecografo; una nuova sala Tac con locale controllo.
Nel progetto complessivo di rifacimento del Pronto Soccorso (vecchia più nuova struttura) è prevista anche un'area "boarding" ben definita con posti letto con evidente ed innegabile positiva ricaduta sulla gestione dei pazienti; un locale dedicato alla gestione del paziente pediatrico con codici arancione ed azzurro e fast-track pediatrico; un locale per il fine vita; una stanza dedicata al percorso codice rosa.
I restanti ambienti dedicati nel Pronto Soccorso prevederanno inoltre un locale per la gestione del paziente psichiatrico, un locale per l'accoglienza ai detenuti in Pronto Soccorso e una stanza riservata al colloquio con i parenti.
Il direttore generale ha anche fatto cenno alla riqualificazione dell'Ospedale di Sant'Agata dei Goti, tema particolarmente sentito sul territorio: la struttura è destinata a diventare soprattutto un Centro di Riabilitazione dotato anche di una moderna piscina riabilitativa.
Una riflessione condivisa durante il tavolo di lavoro ha riguardato anche la necessità di una collaborazione tra le istituzioni per sensibilizzare la cittadinanza ad un ricorso più consapevole di tutti i servizi sanitari (medico di famiglia, pediatra, continuità assistenziale, 118, pronto soccorso) con l'obiettivo di ridurre le prestazioni improprie, che risultano in costante aumento".
"Lo spirito di questo incontro, oltre che augurare al direttore generale Morgante un buon lavoro per il nuovo mandato - ha dichiarato il presidente Milano - è stato quello di avviare un dialogo aperto e costruttivo con la Direzione Generale dell'Aorn "San Pio", affrontando insieme alcune delle principali questioni che interessano il sistema sanitario locale: il rafforzamento del rapporto tra ospedale e territorio, l'ampliamento del Pronto Soccorso e la nuova articolazione dell'Ospedale di Sant'Agata dei Goti.
Dobbiamo tutti cooperare per un progetto complessivo che si inserisca nella visione di una sanità diffusa e di prossimità, capace di saper rispondere ai bisogni reali dei cittadini di tutto il Sannio.
Siamo molto soddisfatti di questi primi incontri con i vertici delle due aziende sanitarie, Asl e "San Pio" e naturalmente vigileremo sugli impegni presi.
L'obiettivo dell'Ordine, in qualità di Ente Sussidiario dello Stato, è quello di promuovere un dialogo continuo e costruttivo con le istituzioni sanitarie, a beneficio dei bisogni di salute dei cittadini.
Crediamo che, solo attraverso la collaborazione e l'ascolto reciproco, sia possibile costruire una sanità moderna, efficiente e umana, dove il medico possa tornare a essere il punto di riferimento centrale del sistema".

comunicato n.173903




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 711424588 / Informativa Privacy