Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 121 volte

Benevento, 23-10-2025 18:18 ____
Riconoscere la sessualita' come parte integrante dell'identita' umana anche nelle persone con disabilita'
L'intento e' quello di superare tabu' e pregiudizi offrendo strumenti per affrontare con consapevolezza i temi dell'affettivita' e della sessualita' nelle relazioni di cura. Il corso formativo avra' inizio sabato prossimo 25 ottobre
Redazione
  

Riconoscere la sessualità come parte integrante dell'identità umana anche nelle persone con disabilità, superando tabù e pregiudizi ed offrendo strumenti per affrontare con consapevolezza i temi dell'affettività e della sessualità nelle relazioni di cura.
Questo l'obiettivo del percorso formativo, dodici ore totali, organizzato dalla Cooperativa Sociale Social Lab76 con Irfom e Csv Irpinia Sannio Cesvolab nell'ambito del progetto "CoMe On! Comunità in movimento" selezionato dalla Fondazione "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il corso di formazione, destinato ad operatori e badanti, vedrà per la prima volta nel Sannio Fabrizio Quattrini, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, presidente dell'Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma.
Quattrini sarà a Benevento sabato prossimo, 25 ottobre, per la prima delle due giornate formative, entrambe ospitate dal Csv Irpinia Sannio nella propria sede territoriale di viale Mellusi a Benevento.
"E' un appuntamento davvero importante - ha sottolineato Maria Grazia Di Meo, presidente di Social Lab76 - e siamo contenti di avere a Benevento per questo percorso formativo un nome prestigioso come quello di Quattrini.
L'occasione per affrontare temi come quello della costruzione dell'identità sessuale nelle persone con disabilità e confrontarsi sul ruolo degli operatori, delle famiglie e della figura dell'assistente sessuale.
La formazione sarà rivolta al personale già impegnato in progetti dedicati alle persone con disabilità, così come a chi collaborerà con noi nelle nuove iniziative attive sul territorio.
Riteniamo fondamentale garantire una presa in carico globale e personalizzata delle persone coinvolte, promuovendo percorsi di crescita e aggiornamento professionale su temi spesso trascurati o esclusi dal dibattito pubblico sulla disabilità.
Il nostro obiettivo è favorire azioni di educazione, prevenzione e intervento su aspetti ancora percepiti come tabù o difficili da affrontare ma che riteniamo essenziali per costruire un modello d'inclusione autentico, rispettoso e completo.
Vogliamo mettere al centro i diritti, i bisogni e le potenzialità di ogni persona, valorizzando le competenze di chi opera quotidianamente nel settore".

comunicato n.173899




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 711423706 / Informativa Privacy