Realizzazione di uno spazio multifunzionale di esperienza per preadolescenti e adolescenti
Il progetto del valore di circa 3 milioni di euro e' finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sara' attuato dall'Ambito Sociale B1
Redazione
Entra nel vivo il progetto "DesTeeNazione. Desideri in azione", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto che sarà attuato dall'Ambito Sociale B1 (Benevento Comune capofila, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio) prevede la realizzazione di uno spazio multifunzionale di esperienza per preadolescenti e adolescenti.
A Palazzo De Gasperi, l'assessore alle Politiche Sociali, Carmen Coppola, e il coordinatore dell'Ambito Sociale B1, Gennaro Santamaria, hanno coordinato i lavori di un incontro informativo cui hanno partecipato il consigliere delegato all'Istruzione, Marcello Palladino, e i dirigenti e/o referenti degli istituti scolastici del territorio dell'Ambito B1.
Le scuole che hanno preso parte all’evento sono stati: Istituto Comprensivo (Ic) "Sant'Angelo a Sasso"; Scuola Statale e Scuola Secondaria di Primo Grado, "Pascoli"; Liceo Rummo; Istituto Superiore "Palmieri-Rampone-Polo"; Ic "Giuseppe Moscati"; Ic "Bosco Lucarelli"; Liceo "Guacci"; Ic Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado "Federico Torre"; Convitto Nazionale "Giannone"; Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala"; Istituto Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione "Le Streghe"; Istituto d'Istruzione Superiore "Virgilio-Liceo Artistico"; Istituto "Giuseppe Alberti"; Istituto "Galilei-Vetrone"; Ic "Luigi Settembrini" (San Leucio del Sannio); Centro Provinciale Istruzione Adulti "Piero Angela".
Sono stati condivisi con gli istituti scolastici gli interventi e le azioni previste nell'ambito della Linea 2 (Aggregazione ed Accompagnamento socio-educativo ed educativa di strada) e Linea 3 (Azioni educative per la prevenzione dell'abbandono scolastico).
"Si tratta delle linee principali - ha sottolineato l'assessore Coppola - del progetto DeseTeeNazione: Patto educativo con gli istituti scolastici è il nucleo principale di questo programma, del resto dedicato alle fasce preadolescenziali e adolescenziali, che si propone di combattere tutte le forme di marginalità sociale e contrastare la dispersione e l'abbandono scolastico, sperimentando nuove modalità d'integrazione tra adulti e adolescenti.
Per queste ragioni, il tavolo è stato di fondamentale importanza e ringrazio i dirigenti scolastici e i loro rappresentanti per la partecipazione".
"Siamo stati - ha aggiunto il coordinatore d'Ambito, Santamaria - l'unico Comune capoluogo destinatario dei fondi Coesione Italia 2021-2027 del Ministero del Lavoro.
Il piano è poderoso e prevede un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro con un vasto intervento tecnico sull'immobile di viale dell'Università.
Sarà attuato in coprogettazione con partner del Terzo Settore, selezionati con l'avviso pubblico.
Tra i sostenitori le scuole sono senz'altro l'interlocutore principale e infatti dalle scuole abbiamo iniziato questo dialogo a 360 gradi con la società".
comunicato n.173895
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 711423842 / Informativa Privacy