La Cgil di Benevento, la Fp Cgil Benevento e la Fp Cgil regionale, guardano con interesse all'impianto di selezione del multimateriale da rifiuto
La struttura trattera' circa 12mila tonnellate di rifiuti multimateriale leggero all'anno, separando le frazioni di carta e cartone e gli imballaggi misti come plastica e metalli. Gli andamenti occupazionali e le procedure di reclutamento non vengono pero' ancora portate all'attenzione delle parti sociali
Redazione
La Cgil di Benevento, la Fp Cgil Benevento e la Fp Cgil regionale, hanno partecipato al convegno "Da rifiuto a risorsa" dove è stato presentato l'impianto di selezione del multimateriale realizzato dall’Asia in contrada Olivola, finanziato con un contributo a fondo perduto di oltre 3,2 milioni di euro proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
"L'impianto, come spiegato nel corso del convegno - si legge nella nota inviata alla Stampa da Luciano Valle e Domenico Raffa - tratterà circa 12mila tonnellate di rifiuti multimateriale leggero all'anno, separando le frazioni di carta e cartone e gli imballaggi misti come plastica e metalli, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei materiali recuperati, ridurre gli scarti da smaltire e aumentare la percentuale di raccolta differenziata.
Servirà la città di Benevento ma successivamente potrebbe essere in grado di trattare anche i rifiuti provenienti dall’intera provincia.
Quindi una bella opportunità che, coniugata all'impiantistica finanziata dalla Regione alla struttura dello Stir di Casalduni, potrebbe essere il volano per la ripartenza seria del ciclo integrato dei rifiuti.
Una cosa che, come sindacato, chiediamo da anni e che può dare soddisfazioni alle politiche di impiego, alla economia, al sociale e all'ambiente senza considerare l'impatto sull'odiosa tassa che riguarda i rifiuti (Tari) che, come è noto, a Benevento e provincia è tra le più salate d'Italia proprio per la mancanza di una gestione seria del ciclo (al palo dal 2016).
La Cgil, da sempre, è per l'attività gestita dal pubblico ed una realtà come quella dell'Asia di Benevento potrebbe assurgere a tale ruolo anche a livello provinciale.
Per fare questo, a nostro avviso, occorre compiere un passo in avanti anche rispetto alla gestione del personale.
Riteniamo che, per esempio, vi siano delle situazioni di criticità organizzative.
Una di queste anomalie riguarda la proliferazione di contestazioni disciplinari che evidenzia una carenza organizzativa di regolare esecuzione delle attività che trova sfogo nell'aspetto peggiore dell'organizzazione aziendale, quello punitivo.
Ancora gli andamenti occupazionali e le procedure di reclutamento non vengono portate all'attenzione delle parti sociali sottraendo dal confronto un pezzo importante che riguarda il futuro del comparto.
Se non avviamo un ragionamento di sistema continueremo nella parcellizzazione del ciclo e negli errori che si sono avuti fino ad adesso.
E' il momento di fare un ragionamento su questo. Il sindacato è pronto".
comunicato n.173879
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 711626882 / Informativa Privacy