Il capogruppo di maggioranza Giuseppe Sateriale attacca la mozione presentata dai consiglieri di opposizione Antonio Frusciante e Prisco Licciardi
Tra le tante inesattezze contenute nel documento promulgato, un solo dato e' emerso in modo oggettivo. L'amministrazione comunale di Calvi e' attiva e determinata
Redazione
Presa di posizione del capogruppo di maggioranza a Calvi, Giuseppe Sateriale (foto), che attacca la mozione presentata dai consiglieri di opposizione Antonio Frusciante e Prisco Licciardi.
"I consiglieri Frusciante e Licciardi, che rappresentano ormai la minoranza della minoranza consiliare - scrive - propongono una mozione sbagliata, strumentale e irricevibile, tesa unicamente a paralizzare l'attività dell'amministrazione, in nome del loro piccolo interesse di bottega.
La bocceremo senza mezzi termini.
Tra le tante inesattezze contenute nel documento promulgato, un solo dato è emerso in modo oggettivo: l'amministrazione comunale di Calvi è attiva, determinata e ha saputo ottenere finanziamenti importanti per la riqualificazione delle strade e per il potenziamento della rete idrica.
Appare curioso che oggi alcuni consiglieri comunali chiedano di rinunciare al mutuo e persino alle entrate derivanti dalla vendita dei lotti Pip.
Evidentemente speravano che quelle risorse non arrivassero e che l'amministrazione restasse immobile.
Purtroppo per loro, ma per il bene della comunità, i lavori si faranno, se ne facciano una ragione.
E' bene chiarire che le strade oggetto del mutuo non coincidono con quelle finanziate da altri fondi: si tratta di interventi distinti, complementari e strategici.
E' opportuno precisare, inoltre, che la scelta di contrarre un mutuo per il rifacimento di alcuni tratti stradali rappresenta, in realtà, un risparmio per le casse comunali di circa 60.000 euro annuali, rispetto alle ingenti spese sostenute negli anni scorsi per continui rattoppi di buche, rimedi costosi e al contempo inefficaci, ma sempre molto caldeggiati dall'ex assessore ai Lavori Pubblici, oggi nella minoranza della minoranza.
Insomma, il Comune spenderà di meno per un intervento strutturale e duraturo, che eviterà sprechi per rattoppi inutili e restituirà decoro e sicurezza alla rete viaria.
Siamo perplessi nel constatare che i rilievi mossi provengano da due consiglieri che sono anche due tecnici: per competenza professionale, se non per pregressa esperienza amministrativa, dovrebbero essere consapevoli delle ingenti risorse necessarie per il rifacimento dell’intera rete viaria comunale.
Basterebbe redigere un semplice computo metrico estimativo, inserendo la lunghezza delle strade e le voci principali degli interventi da eseguire, per comprendere che, anche sommando le somme dei finanziamenti, non si riuscirebbe in alcun modo a coprire integralmente i costi di rifacimento delle strade ammalorate del nostro territorio, che ha una superficie molto estesa.
Scellerata, infine, la richiesta di rinunciare ai lavori finanziati con le somme provenienti dai lotti Pip, perché si tratta di nuove opere, diverse e necessarie per lo sviluppo del territorio e perché tali somme, per legge, devono essere impegnate entro il 31 dicembre 2025.
Ci conforta il fatto che vi è una parte della minoranza, costituita dai consiglieri Carpentiero e Mirra, che, in modo assai più avveduto, hanno scelto di non condividere una mozione strumentale che, qualora approvata, arrecherebbe in realtà un danno al Comune.
Andremo avanti, con convinzione e determinazione.
Bocceremo la mozione della minoranza della minoranza e porteremo a compimento il lavoro intrapreso, nell'interesse del nostro paese".
comunicato n.173870
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 711654956 / Informativa Privacy