Nuovi orizzonti per il liceo musicale dell'Istituto di Istruzione Superiore "Lombardi" di Airola
Da novembre prossimo verranno attivati corsi a indirizzo jazzistico
Redazione
Nuovi orizzonti per il liceo musicale dell'Istituto di Istruzione Superiore "Lombardi" di Airola.
Da novembre prossimo verranno attivati corsi a indirizzo jazzistico grazie all'approvazione del progetto presentato che è risultato tra gli istituti della Campania assegnatari di uno specifico contributo.
La progettualità dell'Istituto è stata valutata positivamente da una commissione dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania, in linea con i criteri fissati dal decreto ministeriale numero 134 dell'8 luglio 2025.
L'iniziativa, intitolata "Jazzing the Future": Corso di Avvio alla Formazione in Musica Jazz e Nuovi Linguaggi Musicali, mira ad ampliare l'offerta didattica, arricchendo la formazione classica con lo studio del Jazz e dei nuovi linguaggi musicali.
"Questo significativo riconoscimento - si legge nella nota inviata alla Stampa - non solo segna un ulteriore arricchimento formativo per l'intera comunità scolastica ma intende anche fornire concrete prospettive di sbocco lavorativo.
L'obiettivo è affiancare ai saperi musicali classici fondamentali aspetti che favoriscano l'aggregazione e l'apertura mentale verso le diverse culture.
Il nuovo indirizzo, che si configura come un corso extracurricolare articolato in lezioni teoriche, laboratori pratici e masterclass, si concentrerà sulla musica d'insieme e l'attività solistica, sull'improvvisazione, elemento cardine della prassi esecutiva jazzistica e sull'integrazione delle competenze classiche con le specificità del linguaggio jazzistico, dall'armonia all'improvvisazione.
Così come strutturato, il progetto prevede la creazione di una filiera musicale territoriale che riesce a collegare le attività e il curricolo del Liceo Musicale con le scuole secondarie di I grado del territorio di Airola, Sant'Agata dei Goti e Moiano.
Questo percorso intende creare un ponte tra i diversi cicli di istruzione, con l'obiettivo di orientamento e crescita.
Le attività della filiera includeranno laboratori a distanza e in presenza, basati sulle tecniche di improvvisazione, sull'educazione ritmica e sull'ascolto, che consentiranno di creare delle band tra studenti del Liceo e delle scuole secondarie di I grado del territorio.
Non mancherà un concerto conclusivo, a giugno, aperto al pubblico nell'ambito del "Lombardi Expo", che vedrà esibirsi congiuntamente gli studenti e celebrerà la collaborazione.
Un elemento innovativo è dato dalla mentorship tra pari, che coinvolge attivamente gli ex alunni del Liceo che stanno proseguendo i percorsi Jazz nei Conservatori della Campania".
Il dirigente dell'Istituto, Maria Pirozzi, ha espresso soddisfazione: "Siamo pronti a intraprendere questa nuova esperienza.
Intendiamo dare ulteriore lustro al Liceo e al suo ampio bacino di utenza territoriale, ma soprattutto offrire nuove prospettive e opportunità ai nostri studenti, consentendo loro di affiancare allo studio classico anche quello del jazz e dei nuovi linguaggi musicali.
L'iniziativa si configura come un passo strategico per l'aggiornamento didattico e per l'allineamento dell'offerta formativa alle esigenze del panorama musicale e professionale attuale".
comunicato n.173728
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 710051907 / Informativa Privacy