Sono aperte le iscrizioni al concorso di Intercultura per l'anno scolastico 2026-2027, con numerose novita'
C'e' tempo fino al prossimo 10 novembre per iscriversi
Redazione
Sono aperte le iscrizioni al concorso di Intercultura per l'anno scolastico 2026-2027, con diverse novità.
C'è tempo fino al prossimo 10 novembre per iscriversi on-line sul sito (www.intercultura.it).
Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011.
I programmi si svolgono in 50 diverse destinazioni e permettono agli studenti di frequentare una scuola all'estero e vivere con una famiglia locale.
Domani, giovedì 16 ottobre, alle 17.30 nella Biblioteca Comunale di Montesarchio, i volontari del Centro locale di Benevento terranno un incontro informativo per genitori e studenti.
Sarà l'occasione per scoprire tutti i dettagli sul concorso e le modalità di partecipazione, comprese le informazioni sulle borse di studio offerte dalla Fondazione "Angelo Affinita", riservate agli studenti e alle studentesse della Valle Caudina.
Interverrà anche una delle studentesse appena rientrate da un'esperienza di studio all'estero pronta a condividere la sua testimonianza.
L'incontro è gratuito ed aperto a tutti.
Intercultura promuove da settant'anni l'educazione al dialogo, alla pace e ai diritti, riconoscendo il valore della diversità culturale.
I programmi sono aperti a giovani, indipendentemente dalla loro estrazione sociale ed economica, per aiutarli a sviluppare competenze fondamentali.
L'associazione propone un progetto di educazione alla cittadinanza globale attiva: Un orientamento etico, empatico e consapevole che porta gli studenti e le studentesse a vivere ed a prendere decisioni che contribuiscono a un mondo più giusto, equo, pacifico e sostenibile.
Il vero valore del progetto proposto risiede nell'offrire ai giovani un percorso di scoperta: li aiuta a esplorare la propria identità, le loro risorse e a maturare una profonda conoscenza di sé.
Parallelamente, li guida a riflettere sui propri comportamenti come cittadini del mondo, preparandoli a comprendere e ad agire in modo consapevole nella realtà odierna.
Tutto ciò è reso possibile da tre pilastri fondamentali: il percorso di selezione che mira a una migliore conoscenza di sé; la formazione continua (pre, durante e post esperienza); e un'assistenza 24/7 assicurata dai 5.500 volontari su tutto il territorio italiano.
Un'indagine condotta quest'anno da Ipsos su circa 1.000 ex partecipanti ha mostrato che l'esperienza con Intercultura ha un impatto significativo sulla loro vita. Il 68% degli intervistati ha riconosciuto un impatto decisivo sullo sviluppo della propria identità, il 58% ha scelto destinazioni non convenzionali e parla almeno un'altra lingua oltre all'inglese.
Le soft skills risultano potenziate: il 97% ha migliorato le proprie capacità relazionali, l'89% è diventato più autonomo e il 74% si sente pronto ad affrontare le sfide di oggi.
Oltre 1.550 gli studenti ora all'estero.
comunicato n.173720
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 710039231 / Informativa Privacy