Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado "Approccio logico alle situazioni problematiche"
E' promosso in collaborazione tra le Associazioni Mathesis e Note di Classe
Redazione
Al via il corso di formazione per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado "Approccio logico alle situazioni problematiche", promosso in collaborazione tra le Associazioni Mathesis e Note di Classe.
La collaborazione tra le due realtà ha consentito di impostare un percorso formativo che invita a guardare alla matematica e ai suoi metodi come chiavi interpretative del mondo, capaci di superare i confini tradizionali della disciplina.
Il corso, della durata complessiva di 30 ore (27 in sincrono e 3 in asincrono), prevede anche alcuni incontri comuni per docenti della secondaria di I e II grado, con l'obiettivo di colmare la cesura metodologica che spesso si crea nel passaggio tra i due segmenti scolastici.
La prima lezione, dal titolo "La matematica come palestra di ragionamento", si svolgerà domani, mercoledì 15 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, nella sede dell'Associazione Note di Classe, a via Traiano, a Benevento.
La lezione sarà condotta da Massimo Patrone e Lorenzo Mazza, docenti formatori del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Massimo Patrone è insegnante di Matematica e Fisica al Liceo "Cavour" di Roma.
Da diversi anni è impegnato in attività di formazione per docenti nell'ambito del progetto Steam.
Profondo conoscitore degli aspetti culturali e filosofici della disciplina, ha tenuto diversi incontri divulgativi e momenti di riflessione dedicati alle dimensioni epistemologiche e interdisciplinari della matematica.
Lorenzo Mazza, docente di Matematica e Fisica attualmente in comando al Ministero dell'Istruzione e del Merito, si occupa di gare di matematica e insegna Didattica della Matematica al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università Europea di Roma.
E' esperto e appassionato di giochi e quiz matematici, che considera strumenti privilegiati per lo sviluppo del pensiero logico e delle capacità di problem solving.
Il corso è inserito sulla piattaforma ministeriale Sofia (codice 150455).
Le iscrizioni sono aperte fino a domani, mercoledì 15 ottobre.
comunicato n.173711
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709842159 / Informativa Privacy