La Delegazione Fai di Benevento dedica le Giornate Fai d'Autunno 2025 alla ricoperta della famiglia Bosco Lucarelli
E' prevista anche la visita al palazzo di via Port'Aurea chiuso da decenni
Redazione
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla costituzione del Fai nel 1975, la Delegazione Fai di Benevento dedica le Giornate Fai dìAutunno 2025, sabato 11 e domenica 12 ottobre, alla riscoperta di una delle famiglie che, nel corso dei secoli, ha maggiormente segnato la storia cittadina: La famiglia baronale Bosco Lucarelli.
In un percorso ideale, la Delegazione condurrà proprio nei luoghi in cui tale famiglia ha vissuto.
Grande il coinvolgimento degli istituti scolastici!
Tutte le aperture della città di Benevento vedranno la fondamentale partecipazione, in veste di "Apprendisti Ciceroni", degli studenti del Liceo Scientifico "Galilei", del Liceo Scientifico "Rummo" e dell'Istituto "Alberti", oltre alla partecipazione degli studenti delle scuole intitolate a Giovambattista Bosco Lucarelli.
Per iniziare, gli apprendisti-ciceroni racconteranno la storia della famiglia e del Palazzo Bosco Lucarelli a Port'Aurea, in passato abitazione privata della famiglia baronale. Riservata agli iscritti Fai vi sarà la possibilità di accedere alla corte del Palazzo.
E' una vera e propria apertura d'eccezione, la prima dopo decenni di oblio!
Nelle immediate vicinanze dell'Arco di Traiano, infatti, è situato l'antico palazzo, con l’ingresso su via Port'Aurea e un giardino pensile, delimitato da alte mura, su via del Pomerio: da esso, peraltro, è possibile godere di una vista inedita e straordinaria sull’arco e sugli edifi ci circostanti.
Il racconto proseguirà con una mostra fotografica dedicata alla famiglia Bosco Lucarelli a cura del gruppo "Benevento c'era 2 volte" nel vicino Complesso di Sant'Agostino, che torna ad essere protagonista con un rinnovato percorso.
Sarà anche possibile visitare l'intero complesso, sede dell'Università degli Studi del Sannio, ed accedere al giardino del monastero, da cui si gode di un'ulteriore punto di vista sull'Arco di Traiano.
In aggiunta, vi sarà la possibilità di visitare il campanile di Sant'Agostino in modo virtuale, grazie ai visori 3D in grado di assicurare un’esperienza straordinaria.
Domenica, alle 18.30 infine, a chiusura delle Giornate Fai di Autunno, un imperdibile appuntamento musicale.
Nell'Auditorium del Complesso di Sant'Agostino, la Delegazione Fai, in collaborazione con "Un Mondo in Musica", ospiterò il "Duo Iside", soprano Maura Minicozzi, piano Rosa Montano, che si esibirà nel concerto dal titolo "Dal Salotto alla Radio".
Proseguendo nel percorso passando per via Bartolomeo Camerario, si giungerà su corso Garibaldi all'elegante Palazzo Dell’Aquila Bosco Lucarelli, anch'esso sede dell’Università degli Studi del Sannio.
L'edificio è stato oggetto di un attento restauro nel biennio 2020-2021, che gli ha restituito lo splendore originario.
Al suo interno sarà altresì possibile ammirare le tele contemporanee dell'artista Giovanni Borrelli, che coniugano l'eleganza del palazzo con una nuova estetica ben distinguibile.
Nel corso della giornata di domenica 12 ci sarà la presenza dei ragazzi protagonisti del "Lucarelli Podcast", innovativo podcast curato dall'Iti "Bosco Lucarelli".
Domenica 12 sarà anche il momento delle visite con esperti, format di successo di tutti gli eventi targati Fai Benevento: alle 10.15 è previsto un incontro con Roberto Costanzo e Flavio Apollonj Ghetti, giovanissimo discendente della famiglia Bosco Lucarelli: "La storia di Giambattista Bosco Lucarelli. Un erede di oggi si confronta con un allievo di ieri"; alle 11.00 gli architetti René Bozzella e Giovanna Panarese racconteranno la storia dell'eccellente restauro del palazzo, da loro curato, che è valso la menzione di onore nell’ambito della IX edizione del Premio Internazionale per il Restauro Architettonico "Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Domus".
Infine, alle 16.15, il terzo e imperdibile appuntamento con lo storico Antonio Gisondi dal titolo "Giambattista Lucarelli, protagonista della rinascita delle democrazia in Italia".
Sempre domenica 12 ottobre, alle 12.00, nella vicina Basilica di San Bartolomeo Apostolo ci sarà la Messa di suffragio per la naronessa Maria Rosaria Bosco Lucarelli che la famiglia ha voluto dedicarle a cinque anni dalla sua scomparsa; la liturgia sarà accompagnata dal Canto Beneventano a cura della Associazione Orbisophia
Nel ricco programma delle Giornate Fai d'Autunno 2025, dedicate alla famiglia Bosco Lucarelli, ci sarà spazio anche per la moda!
All'interno del Palazzo Bosco Lucarelli, sito in Piazza Roma l'ingresso è proprio di fronte al Convitto Nazionale "Pietro Giannone", sarà possibile ammirare un allestimento di delicati quanto rari abiti d'epoca della nobiltà beneventana, appartenenti proprio ai Bosco Lucarelli e risalenti dal Settecento al Novecento: abiti da giorno, da cerimonia, da vedovanza, da ballo.
Sabato 11 i visitatori potranno godere di preziosi momenti musicali curati dall'Istituto Comprensivo "Bosco Lucarelli" e vi saranno varie postazioni artistiche con studenti del Liceo Artistico Virgilio, i quali saranno in grado di catturare l'essenza del luogo proprio come degli "Apprendisti Michelangelo"!
Ponendo l’accento su uno dei quartieri storici che la famiglia Bosco Lucarelli ha contribuito a recuperare e promuovere, ossia il Triggio con l'area archeologica del Teatro Romano di Benevento, ci sarà l'apertura a cura dell'Archeoclub di Benevento di Casa Pisani, sede del Museo Iconografico Beneventano.
L'area, caratterizzata da una rara stratifi cazione di elementi romani, longobardi e moderni, costituisce un piccolo angolo di grande pregio architettonico.
Gli spazi museali all’interno dell'edificio si presentano all’avanguardia e in grado di presentare esposizioni di vario genere, come mostre temporanee e un allestimento fondato sull'uso di tecnologie digitali e multimediali, che coniugano tradizione architettonica e modernità espositiva.
Il percorso dedicato alla famiglia Bosco Lucarelli, quindi, condurrà anche dove tutto è iniziato: in provincia, a San Martino Sannita, al Palazzo Baronale.
Si concentra sull'antico frantoio e sulle grotte del palazzo, vera e propria chicca di questa apertura!
Sarà anche possibile visitare la chiesa madre di San Martino Vescovo, situata dinanzi al palazzo, piccolo e delicato esempio di architettura settecentesca.
Oltre a San Martino Sannita, le aperture in provincia di Benevento sono dedicate a due luoghi del cuore del Fai.
A Buonalbergo, in collaborazione con l'Associazione Sudfrancigena, sarà possibile visitare il suggestivo Santuario della Madonna della Macchia, al cui interno si segnalano anche testimonianze artistiche del XII secolo, e giungere in passeggiata fino all'ormai celebre Ponte delle Chianche, lungo la Via Traiana, variante della Via Appia, Regina Viarum, che collegava Roma a Brindisi proprio passando per Benevento.
Il ponte è stato segnalato in più edizioni come Luogo del Cuore del Fai.
La passeggiata del pomeriggio di sabato 11 ottobre e quella della domenica 12 ottobre saranno impreziosite dal contributo di due esperti d'eccezione, l'architetto Luigi Salierno e Fernando Iorio.
Sarà previsto un turno di visita al giorno pomeridiano (Difficoltà: facile), alle 15.30 (durata del percorso: 1 h e 30 min), con partenza dal Santuario della Madonna della Macchia e ritorno.
Nell'ambito delle aperture buonalberghesi, grazie al Comune e alla Pro loco sarà possibile visitare il Museo ViATor, percorso museale ideato per valorizzare la Via Appia Traiana, inaugurato a luglio 2025.
Nella cornice dell'elegante Palazzo Angelini è allestito, infatti, un percorso interattivo, dove passato e futuro si intrecciano per scoprire le vicende, le tecniche di costruzione e le curiosità più variegate sulla Regina Viarum, che nell'antichità romana rappresentava una proiezione straordinaria della civiltà romana con le rotte commerciali in Oriente e non solo.
A pochi chilometri da Buonalbergo, nel territorio di San Giorgio La Molara, una vera e propria visita d’eccezione: si potrà entrare all’interno di una turbina eolica!
L'impianto eolico Edison di San Giorgio La Molara sorge in un ambiente tipico dell'Appennino beneventano, in una zona non soggetta a nessun vincolo di tutela particolare.
Con le sue 18 turbine, è in grafo di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 40mila famiglie!
Nella sola giornata di sabato 11 sarà possibile visitare l'interno di una turbina eolica e scoprire tutti i segreti di un luogo speciale, guidati dagli esperti tecnici Edison.
A Solopaca, accolti dalla famiglia Paoluzi, proprietaria del bene, sarà possibile ammirare l'antico frantoio di Palazzo Cusani, situato in un grande ambiente al livello del suggestivo cortile della dimora storica il cui nucleo più antico risale alla fine del 1600.
Ben conservato in tutte le sue parti in pietra e legno, il frantoio è stato protagonista della scorsa campagna dei Luoghi del Cuore, collezionando ben più di 4.500 voti e risultando il più votato della provincia di Benevento.
Legame con il territorio, senso di comunità e vita lenta sono solo alcuni degli emblemi di cui il frantoio si fa portatore.
In tale occasione, sarà anche possibile visitare la vicina chiesa seicentesca del Santissimo Corpo di Cristo, con stucchi del noto scultore napoletano Domenico Antonio Vaccaro.
comunicato n.173613
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709174410 / Informativa Privacy