I Seminario di Studi su "Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo. Manoscritti medievali meridionali"
Si tratta di un corso dedicato ai manoscritti e riservato a 16 dottorandi o dottori di ricerca, di cui 14 con borsa di studio
Redazione
Sono ripresi i lavori del I Seminario di Studi dottorali sul tema "Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo. Manoscritti medievali meridionali: indagini e ricerche".
Un Seminario dedicato ai manoscritti e riservato a 16 dottorandi o dottori di ricerca, di cui 14 con borsa di studio.
La settimana di studio è stata promossa dall'lstituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr (sede di Napoli, diretto da Costanza Miliani), dalla Fondazione Benedetto Bonazzi, presieduta da monsignor Felice Accrocca, e dalla Biblioteca Capitolare di Benevento, diretta da monsignor Mario Iadanza.
A Gemma Colesanti e Vera Schwarz Ricci è stata affidata la segreteria scientifica e organizzativa.
I lavori si articolano in due sessioni giornaliere: la mattinata è dedicata alla presentazione delle relazioni degli studiosi, anche in lingua inglese; nel pomeriggio l'intervento dei giovani ricercatori che espongono i risultati delle loro indagini scientifiche.
Ospitano il Seminario di studi la Pubblica Biblioteca Arcivescovile "Pacca" e il salone "Leone XIII" dell’Arciepiscopio a piazza Orsini, peraltro dotato di strumentazione multimediale di comunicazione.
Per domani, venerdì 10 ottobre, sono previste visite-studio negli istituti culturali della città più rappresentativi per i giovani studiosi: la Biblioteca Capitolare, il Museo Diocesano, l'Archivio di Stato, il Museo del Sannio, la chiesa di Santa Sofia.
I lavori del Seminario termineranno sabato 11 con le relazioni di Orofino e Maniaci che verteranno su un progetto integrato di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto dell'Archivio di Montecassino.
"Si sta vivendo, quindi, una settimana fitta - conclude la nota inviata alla Stampa - con relazioni e comunicazioni di notevole spessore culturale che vedono protagonisti i manoscritti medievali, preziosi testimoni di cultura e conoscenze".
comunicato n.173612
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709174012 / Informativa Privacy