Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 667 volte

Benevento, 08-10-2025 14:58 ____
Il Complesso di San Vittorino e' pronto ad ospitare tra il 17 ed il 26 ottobre due importanti rassegne organizzate dal Conservatorio Statale di Musica
Si tratta dell'"Autunno Chitarristico" e "Sannio Festival". E' previsto anche il Diploma Accademico di II Livello attrbuito a Claudio Mattone, mitico autore di canzoni dagli anni Sessanta. Il presidente Nazzareno Orlando ha aperto la conferenza stampa stigmatizzando l'atteggiamento assunto dagli universitari di Siena contro il ministro dell'Universita' Anna Maria Bernini che era andata ad accogliere i primi 10 studenti palestinesi proprio come fara' il "Nicola Sala"
Nostro servizio
  

Il Complesso di San Vittorino è pronto ad ospitare tra il 17 ed il 26 ottobre prossimi due importanti rassegne organizzate dal Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala". 
Si tratta dell'Autunno Chitarristico (17-19 ottobre) e "Sannio Festival" (24-26 ottobre).
Ad aprire la Conferenza Stampa di presentazione è stata Marcella Parziale che ha parlato di Rassegne diverse tra loro per carattere ma significative.
A seguire è intervenuto il direttore del Conservatorio, Giuseppe Ilario, che ha parlato di due momenti importanti, con ospiti internazionali, ma non unici.
C'è poi la consegna, nel campo della Canzone Classica Napoletana, del Diploma Accademico di II livello al compositore e musicista Claudio Mattone.
Quello della Chitarra e della Canzone Classica Napoletana sono due settori che per certi versi soffrono di presenze a livello nazionale ma qui siamo all'effetto contrario tanto è vero che in questi corsi non possiamo accogliere tutti i richiedenti.
Gli spettacoli, ha concluso Ilario, saranno tenuti dagli allievi del Conservatorio e qualora dovesse servire, anche da ex allievi.
A prendere la parola è stato quindi Nazzareno Orlando (nella foto di apertura è a sinistra ed a destra è Luigi Ottaiano), il presidente dell'Ente, che, in piedi, ha voluto esprimere solidarietà al ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, da cui dipende il Conservatorio, è stata oggetto di un attacco ingiustificato, per il suo ruolo istituzionale, all'Università di Siena dove gli studenti l'hanno accolti con epiteti indecenti e lei a rispondere: Studiate piuttosto.
Orlando a questo punto ha rimarcato l'impegno del Conservatorio nei confronti del popolo palestinese per il quale è pronto ad ospitare ragazzi che si occupano di musica. Questi sono i modi concreti per dare risposte, ha detto il presidente.
Questi episodi di grave intolleranza non fanno il bene dei Conservatori e delle Università che sono tradizionalmente luogo del confronto, quando è fatto correttamente anche se in maniera decisa, dove cioè a tutti deve essere consentito di esprimersi.
Bernini era a Siena proprio per accogliere i primi sei studenti palestinesi in quell'Ateneo.
Anche con l'Ucraina abbiamo aperto un percorso di dialogo, ha detto ancora Orlando, e lo facciamo per il tramite dell'Orchestra Filarmonica di Kharkiv.
Insomma si può fraternizzare con la musica.
Sabato 18 ottobre ci sarà la consegna poi di 4 borse di studio da parte del Rotary Club a studenti meritevoli su segnalazione dei docenti.
Il 24 e 25 ottobre ha proseguto Orlando, sarò in Sardegna per la riunione dei presidenti dei Conservatori per definire una comune strategia dei linguaggi da approfondire.
Poi Orlando ha riferito di una polemica, ma che si è svolta con chi e dove non è stato detto, relativa alla partecipazione degli "Squallor" a questo programma di eventi.
Orlando ha detto che uno studente del Conservatorio ha proposto nella tesi per il Diploma Accademico di II Livello, che contiene anche il pezzo "Cornutone". Tutto qui.
Questa partecipazione è stata difesa anche da Luigi Ottaiano, docente, che ha voluto ed organizzato "Sannio Festival".
Chi l’avrebbe mai detto, ha riferito Ottaiani, che "Cornutone" diventasse oggetto di studio accademico? La musica è anche questo: Un'ironia seria, una goliardia colta. Bravissimo il nostro studente. Da tesi a teatro, il passo è stato breve… e scanzonato!
Infine, Orlando ha riferito che in una delle sue ultime interlocuzioni con il ministro Bernini, l'esponente del Governo gli ha detto che considera il Conservatorio di Benevento una delle eccellenze del meridione d'Italia.
A questo punto ha preso la parola Luigi Viti (nella prima foto in basso) che ha svolo il coordinamento artistico di "Autunno Chitarristico" il quale ha sottolineato essere questa la tredicesima edizione di questa manifestazione e quindi ha ringraziato per la rinnovata fiducia.
Sono previste anche delle Master Class aperte sia agli allievi del Conservatorio che ad esterni.
Proporremo al pubblico delle pagine di grande importanza ma poco eseguite, ha proseguito Viti e ci sarà anche un inedito con flauto, chitarra ed orchestra in omaggio a Herbert Baumann. Questo sabato 18 ottobre.
C'è poi l'omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco a 130 anni dalla nascita e poi ci sarà la presenza di un grande virtuoso, Alejandro Cordova Hernàndez, un messicano.
Insomma la chitarra sarà vissuta a tutto tondo in questa tre giorni di rassegna, ha concluso Viti.
A questo punto ha preso la parola Luigi Ottaiano (nella seconda foto in basso) che ha subito trasmesso la sua passione per la Canzone Classica Napoletana, di cui è il responsabile del Dipartimento, a tutti i presenti.
Ha presentato la V edizione dei "Sannio Festival".
Quello a cui tengo più di tutto, ha detto Ottaiano, è la presenza degli studenti che rappresentano il nostro futuro.
Proporremo anche la storia di Radio Napoli e quindi con la presentazione del suo libro, un tomo importante di 400 pagine, scritto assieme a Nadia Sodano, dal titolo "La canzone napoletana in radio Storia, politica e programmazione musicale dal 1926 al 1952".
Questo evento ci sarà venerdì 24 ottobre proprio ad apertura della rassegna.
Poi ci sarà il Festival di Napoli Story dal 1968 al 1971 ed a seguire la consegna del Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone, mitico compositore di canzoni dagli anni Sessanta e celebre all'apoca fu il duo Migliacci, testo e Mattone, musica.
Poi ci sarà il concerto degli "Squallor" al Teatro San Marco che sarà illustrato dall'allievo Gianluca Mazza.
Celebreremo anche l'anniversario dei 100 anni dalla morte di Fernando De Lucia, tenore al San Carlo.
Poi un ampio spazio sarà dedicato alla carriera del cantante Pino Mauro e quindi il Premio "Sergio Bruno" nella cui Commissione c'è anche Antonello Rondi.
Domenica infine concerto aperitivo con alla fonte delle canzonette.
E' stato infine annunciato che con i mezzi del Conservatorio è stato realizzato un cd con 18 canzoni mai incise e poi la sorpresa dello spartito senza testo.
Questi i Cartelloni delle due rassegne che si terranno nel Complesso San Vittorino

Autunno Chitarristico
XIII edizione 17-18-19 ottobre
Coordinamento artistico: Piero Viti

Venerdì 17 ottobre
Masterclass: Di Domenico, Saldarelli, Lombardi
Convegno: Carulli, maestro napoletano della chitarra
Concerto: Tallini
Concerto: Omaggio a Pino Daniele e Ennio Morricone - Di Domenico & ensemble

Sabato 18 ottobre
VIII Mostra di Liuteria
Masterclass: Tallini, D'Ettorre, Trintschuk
Concerto: Sannio Guitar Ensemble
Conferenze: Franco Margola, Álvaro Compani
Concerto Orchestrale: Baumann, Brouwer (prima mondiale), Castelnuovo-Tedesco
Solisti: Lombardi, Viti, Tamayo
Dirige: D'Ovidio

Domenica 19 ottobre
Masterclass: Tamayo, Lombardi
Conferenza: Mario Castelnuovo-Tedesco e la musicologia
Concerto: Trintschuk
Concerto finale con: Giganti, Coni, Córdova, Viti, Quartetto d'Archi del Conservatorio

Sannio Festival
V edizione 24-25-26 ottobre
Direzione artistica: Luigi Ottaiano

Venerdì 24 ottobre
Presentazione libro: La canzone napoletana in radio
Spettacolo: Il Festival di Napoli Story (1968–1971)
Conferimento Diploma Honoris Causa a Claudio Mattone
Concerto-pettacolo: Squallor Forever
Il concerto "Squallor Forever" è ispirato alla tesi di laurea di un allievo del Conservatorio, dedicata proprio agli Squallor.

Sabato 25 ottobre
Masterclass: Cannio, De Lucia, Pino Mauro
Serata concorso: Premio Sergio Bruni

Domenica 26 ottobre
Concerto: Cottrau - le canzonette ritrovate
Presentazione libro: Le 18 canzoni ritrovate
Masterclass: De Curtis, Di Domenico e Di Gianni
Serata finale con premiazioni.

  

    

comunicato n.173587




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709211763 / Informativa Privacy