Le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil annunciano lo stato di agitazione dei lavoratori idraulico-forestali sanniti
L'intento e' quello di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni locali e regionali sulla perdurante e insostenibile situazione relativa al mancato pagamento delle retribuzioni
Redazione
Le segreterie provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, attraverso una nota, hanno annunciato lo stato di agitazione dei lavoratori idraulico-forestali del Sannio.
"Si torna - si legge nella nota inviata alla Stampa - a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni locali e regionali sulla perdurante e insostenibile situazione relativa al mancato pagamento delle retribuzioni.
I lavoratori hanno diritto a ricevere puntualmente il proprio stipendio, come previsto dalla contrattazione collettiva.
Tuttavia, nonostante gli impegni assunti e le interlocuzioni avviate a vari livelli istituzionali, si registrano ancora gravi ritardi nei pagamenti.
Un comportamento che lede profondamente la dignità dei lavoratori e delle loro famiglie, compromettendo la coesione sociale e generando crescente disagio nei territori.
Alla Rocca dei Rettori di Benevento con le Comunità Montane e la Provincia, abbiamo denunciato le criticità strutturali che affliggono il comparto forestale.
Oggi, a distanza di settimane, constatiamo con rammarico l'assenza di risposte concrete e risolutive.
A rendere il quadro ancora più incerto e preoccupante, si aggiungono le dimissioni dell'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Caputo, che rischiano di rallentare ulteriormente l'azione amministrativa e di lasciare il settore forestale privo di riferimenti istituzionali chiari e operativi.
Alla luce di tutto ciò, proclamiamo lo stato di agitazione del comparto Forestazione, riservandoci d'intraprendere azioni di protesta nelle sedi istituzionali qualora non si registrino, nell'immediato, segnali tangibili di cambiamento.
Rivolgiamo pertanto un appello urgente e responsabile a tutte le istituzioni competenti, locali e regionali, nonché al prefetto, affinché si attivino con tempestività e determinazione per sanare una situazione che, se non affrontata con serietà e rispetto, rischia di generare tensioni sociali non più governabili.
La pazienza dei lavoratori è al limite. Senza risposte concrete, la protesta potrebbe assumere forme spontanee e difficilmente controllabili.
Le istituzioni non possono più voltarsi dall'altra parte".
comunicato n.173582
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 709212021 / Informativa Privacy