Sabato 4 e domenica 5 ottobre prossimi torna l'Appia Day, due giornate dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum
Il programma, ricco e variegato, propone visite guidate, spettacoli, incontri in presenza e online, attivita' sportive ed eventi pensati per pubblici diversi
Redazione
Sabato 4 e domenica 5 ottobre prossimi torna l'Appia Day, due giornate dedicate alla scoperta e alla valorizzazione della Regina Viarum, l'antica arteria che da Roma conduceva a Brindisi e che ancora oggi conserva intatto il suo fascino millenario.
Il programma, ricco e variegato, propone visite guidate, spettacoli, incontri in presenza e online, attività sportive ed eventi pensati per pubblici diversi.
Come da tradizione ormai consolidata a partire dalla prima edizione, un unico calendario d'iniziative legate al tema dell'Appia, promosso unitamente da Direzione regionale Musei nazionali della Campania con il coordinamento della Direzione del Museo Archeologico Nazionale dell'Antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con il coordinamento dell'Ufficio Studi e Ricerca: 57 eventi in 21 Comuni e il coinvolgimento di 40, tra enti e associazioni.
Realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco come via militare, l'Appia ha rappresentato per secoli un canale di comunicazione, scambio e diffusione dei modelli culturali e urbanistici della civiltà romana.
Oggi, percorrendola, si incontrano paesaggi differenti e suggestivi, arricchiti da presenze monumentali che raccontano la storia delle comunità attraversate.
Con Appia Day 2025 si celebra, dunque, non solo la memoria storica della strada ma anche il suo valore identitario.
Un itinerario di circa 100 chilometri, da Mondragone (Caserta) a Frigento (Avellino), che unisce borghi, musei e monumenti in una rete di iniziative condivise.
Due giornate che diventano un invito a camminare, conoscere, partecipare e vivere insieme il patrimonio culturale lungo la Regina Viarum, consultabili anche sul sito di progetto (www.appiaday.org). Ecco il programma che interesserà il SannioBenevento
Area Archeologica del Teatro Romano
Ore 9.00-19.00 (Ultimo ingresso ore 18.30)
Visita il Teatro
A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e della Direzione del Teatro Romano
Ingresso 5 euro Info: 0824/47213 - drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it
Benevento
ex Convento San Felice
Apertura sito dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
A cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Visite guidate a cura della Soprintendenza e mostra paleontologica con Scipionyx samniticus
Prenotazione non obbligatoria
Ingresso gratuito
L'organizzazione è a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.
comunicato n.173483
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050409 / Informativa Privacy