Gli iscritti e i simpatizzanti della Uil Fpl del Comune di Benevento hanno proclamato lo stato di agitazione
La causa e' da ricercare delle diverse criticita' che da tempo interessano l'Ente. La decisione e' giunta dopo che, nella sede dello stesso sindacato, si e' svolta un'assemblea degli interessati
Redazione
Gli iscritti e i simpatizzanti della Uil Fpl del Comune di Benevento hanno proclamato lo stato di agitazione a causa delle diverse criticità che da tempo interessano l'Ente.
La decisione è giunta dopo che, nella sede dello stesso sindacato, si è svolta un'assemblea con iscritti e simpatizzanti.
"Durante l'assemblea - si legge nella nota inviata alla Stampa - è emersa con forza la necessità di proclamare lo stato di agitazione del personale tutto, in particolare del Corpo di Polizia Municipale.
Tra le motivazioni l'orario di lavoro della Polizia Municipale secondo cui, con ordinanza, si dispone, a partire da questo mese di ottobre, un turno serale nel fine settimana (venerdì, sabato e domenica) dalle 20.00 alle 2.00.
La Uil Fpl, già contraria nell'incontro con il dirigente del Settore, Gennaro Santamaria, ha ribadito le proprie motivazioni di dissenso.
Quindi un'assenza di programmazione equilibrata; turnazioni eccessive che non consentono la conciliazione vita-lavoro, con conseguente stress; mancata rotazione e difficoltà a garantire i servizi mattutini, in particolare davanti alle scuole.
Gli agenti hanno comunque confermato la disponibilità a svolgere il servizio notturno ma con una diversa articolazione e non per tre giorni consecutivi.
Ritardi nei pagamenti delle incentivazioni per la turnazione (circa quattro mesi) e l'indennità di servizio esterno non corrisposta dal settembre 2024.
In merito al progetto "Movida", i pagamenti sono stati effettuati con forte ritardo e con l'utilizzo di personale dedicato anche per attività di ordine pubblico non previste.
I servizi resi a terzi come eventi sportivi ed altro sono stati liquidati con ritardi sistematici.
La Uil Fpl si chiede come possa essere possibile sostenere i costi aggiuntivi del turno 20.00-2.00, quando risultano ancora arretrate spettanze ordinarie dovute al personale.
Inoltre, la gestione operativa del personale della Polizia Municipale è affidata di fatto ad altri dirigenti e non al comandante, in contrasto con l'articolo 9 della legge 65/1986, che stabilisce come il comandante riceva disposizioni solo dal sindaco, senza figure amministrative interposte.
Quindi si sottolinea la isparità nello Smart Working e negli straordinari, concessi in maniera arbitraria a dipendenti con le stesse mansioni e titoli, con conseguenti squilibri organizzativi e gestionali.
Alla luce di tali problematiche, la Uil Fpl di Benevento ha formalmente richiesto un incontro urgente con il sindaco, Clemente Mastella, affinché vengano adottate soluzioni concrete e immediate a tutela dei lavoratori e per il buon funzionamento dei servizi comunali, nell'interesse dei cittadini".
comunicato n.173426
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050878 / Informativa Privacy