Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1868 volte

Benevento, 27-09-2025 15:04 ____
Terme con Terme, Terme di Fiuggi e Terme di Telese. "Il manifesto della liberta'" sara' trascritto negli annali politici della storia italiana
E' un appuntamento che in queste terme traccera' il nuovo corso di Forza Italia cosi' come Fiuggi lo fu per Alleanza Nazionale, un evento di cui sentiremo parlare a lungo negli anni a venire, ci ha detto, con grande soddisfazione, il parlamentare azzurro Francesco Maria Rubano. Contento anche per le presenze, oltre mille, che hanno fatto registrare il tutto esaurito in tutte le aziende del territorio. Qualcuno e' stato dirottato anche nell'alto casertano
Nostro servizio
  

Le Terme di Telese hanno offerto il meglio di sé ospitando la Festa nazionale di Forza Italia che si è svolta sul tema "Libertà".
Molto bello ed accattivante il luogo.
Sono stati rinverditi i fasti di una volta quando altri partiti avevano parimenti lì celebrato sia la loro Festa nazionale, come l'Udeur che quella provinciale come il Partito Democratico.
Una giornata, quella di oggi, dalla temperatura non elevata, una giornata semifestiva che ha favorito anche la presenza di non addetti ai lavori che hanno avuto modo di ascoltare gli interventi non solo di politici ma anche di grandi manager delle società più quotate ed importanti del nostro Paese (nelle foto in basso dalla terza alla quinta, amministratore delegato di Enel, Flavio Cattaneo).
Accanto a tutto ciò c'è certamente il dato politico che rappresenta per gli azzurri un momento di avvio della prossima fase del partito fondato da Berlusconi e che ha come obiettivo di raggiungere il 20% dei consensi alle prossime elezioni politiche del 2027.
Domani si chiude, dunque, con un punto fermo, con la presentazione, da parte del segretario nazionale del partito, Antonio Tajani (nella terza foto in basso) de: "Il manifesto per la libertà", un atto per così dire rifondativo, che ha fatto dire a Francesco Maria Rubano, il giovane parlamentare sannita che ha mostrato di avere le spalle oramai pronte a sopportare anche il peso di un evento così importante come la Festa nazionale del suo partrito, ha fatto dire a Rubano, dicevamo, nel corso della intervista che ci ha rilasciato, che Telese può essere ricordata come Fiuggi lo è ancora oggi per il popolo di Destra, che all'epoca si identificava in Alleanza Nazionale, e che proprio a Fiuggi nel 1995, proclamò la svolta che lo avrebbe sdoganato dal Movimento Sociale al punto che Berlusconi lo volle con sé nella formazione del Governo del Paese.
Noi allora abbiamo detto a Rubano: Terme con terme, Terme di Fiuggi e Terme di Telese.
E' proprio così, ci ha detto il parlamentare.
Per chi milita da sempre in politica, per chi ha scelto da sempre il sacrificio, il dispendio di energie, chi ha amore per il territorio, diventa un atto dovuto quello di creare le condzioni affinché la nostra provincia possa essere all'attenzione ed alla ribalta nazionale, ci ha dichiarato Rubano.
Per questa tre giorni senza dubbio alcuno Telese Terme è stata elevata a luogo del dibattito politico italiano.
Siamo anche all'apertura dei lavori parlamentari, ci sono segmenti qualificati con temi importanti e strategici e nevralgici sul piano economico, sociale, politico e con personlità che stanno arricchendo questo dibattito.
Domani mattina, domenica 28 settembre, il presidente Tajani presenterà "Il manifesto per la libertà", un manifesto che traccerà il nuovo corso di Forza Italia.
Quindi è questo un appuntamento storico, probabilmente come lo fu per Alleanza Nazionale quello di Fiuggi. Si parla ancora oggi di quella svolta e quindi si parlerà negli anni a venire anche del manifesto di Telese Terme che sarà trascritto negli annali politici della storia italiana.
A Rubano abbiamo chiesto anche la ricaduta che c'è stata sul territorio sannita con questa manifestazione.
Parliamo di oltre mille presenze, ci ha detto il parlamentare azzurro, che hanno riempieto gli hotel, i B&B, gli agriturismo, insomma un tutto esaurito qui da noi al punto che abbiamo dovuto man mano allargarci anche al territorio dell'alto casertano per poter soddisfrare le richieste di ospitalità.
E dunque non solo una promozione rispetto alla visibilità, ma anche una valorizzazione degli operatori economici e turistici di questo territorio e dunque un'azione che lascia il segno.
Ritengo inoltre, ha proseguito Rubano, che tutto ciò non abbia il carattere dell'effimero e che tutto si concluderà con la Festa di oggi. Ci sarà certamente un effetto di lunga durata perché chiunque transita in queste zone ne apprezza le bellezze, le eccellenze e si organizzerà poi sicuramente per un ritorno e si farà egli stesso promotore raccontando quanto tutto ciò sia stato ospitale e bello da visitare.
Sarà più semplice anche per lei, abbiamo detto ancora a Rubano, quando andrà a perorare le cause del nostro Sannio, far ricordare ai suoi interlocutori che è portavoce di una zona del Paese apprezzata per bellezza ed ospitalità...
Questo lo dice lei. Ed io me ne persuado, ci ha risposto Rubano.
Sicuramente portare qui un evento del genere dà anche una prospettiva di crescita. Di questo sono orgoglioso e fiero e ringrazio tutta la organizzazione del partito, le donne, gli uomini delle forze dell'ordine, gli operatori economici impegnati e tutti coloro che hanno lavorato per questo evento.
Un grazie particolare anche agli organi di informazione che stanno raccontando l'evento tramandondolo poi alla storia del nostro Paese.
Credo di aver dato, ha concluso con noi Rubano, con questo evento, un mio piccolo contributo al nostro territorio, alla nostra provincia, ma era ed è il mio dovere e continuerò a farlo per il futuro nell'ambito politico ed istituzionale per amore della mia terra.
Sin qui Rubano.
Alla manifestazione di stamane, ha preso parte anche Nazzareno Orlando (nella foto di apertura è a sinistra, a seguire Francesco Mario Rubano, Giovanni Caporaso ed Anna Maria Bernini), presidente del Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" che ha incontrato il ministro Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e la Ricerca che lo ha nominato.
E' la prima volta che si sono personalmente incontrati e Bernini è stata molto contenta di ciò.
Orlando non ha perso l'occasione per sintetizzare al ministro, pur tra il vociare della gente ed il momento particolare, alcune iniziative che intende intraprendere per l'immediato, manifestandogli anche l'idea di poterla avere come ospite a Benevento.
Ma non mancheranno occasioni per incontrarsi nuovamente.
Che dire: Forse, volendo dare una spiegazione al gesto, se si mettesse da parte un po' di appartenenza, avrebbe dovuto essere qui stamane, senza obbligo ovviamente, anche il rettore dell'Università degli Studi del Sannio per portare al ministro il saluto istituzionale dell'Ateneo sannita, ma così non è stato.

  

  


  

  

  

  

  

comunicato n.173405




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050337 / Informativa Privacy