La Cooperativa Sociale di Comunita' iCare e' stata premiata a Roma
Si e' trattato del concorso per artisti diversamente abili "Disegniamo la fortuna con Adm", che da' la possibilita' alle opere artistiche scelte di diventare le grafiche ufficiali dei biglietti della Lotteria Italia 2025
Redazione
La Cooperativa Sociale di Comunità iCare, con sede a Casa Santa Rita a Cerreto Sannita, dopo un momento di riflessione per la pace per ribadire di non rimanere indifferenti di fronte agli orrori di tutte le guerre e le violenze, in un tempo segnato da venti di guerra e di distruzione e dopo l'avvio del nuovo progetto di Servizio Civile Universale "disAbilità" per l'anno 2025-2026, è stata premiata a Roma, all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, al concorso per artisti diversamente abili "Disegniamo la fortuna con Adm", che dà la possibilità alle opere artistiche scelte di diventare le grafiche ufficiali dei biglietti della Lotteria Italia 2025.
Il premio lo ha ricevuto l'autrice dell'opera, Ludovica Buonanno, una delle giovani protagoniste della prima del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente.
Giunto alla sua quinta edizione, il concorso, incentrato quest'anno sul tema "Disabilità e Cinema", ha raccolto 65 opere realizzate da artisti con disabilità, presentate da 18 Enti del Terzo Settore.
L'iniziativa ha offerto un palcoscenico nazionale per esprimere la creatività e il talento artistico di Ludovica Buonanno e delle altre undici persone vincitrici, attraverso il disegno.
"Disabilità e Cinema" è un binomio - si legge nella nota inviata alla Stampa - che apre a interpretazioni ricche di significato.
Il cinema, infatti, non solo rappresenta un'arte capace di raccontare storie universali ma anche un linguaggio che supera barriere culturali e fisiche, offrendo spazio a inclusione e condivisione.
Gli artisti partecipanti hanno potuto quindi immaginare e tradurre in immagini il rapporto tra la settima arte e il mondo della disabilità, dando vita a opere originali, creative e spesso profondamente emozionanti.
I disegni sono stati valutati da una commissione composta da esponenti del cinema, dell'arte, dello spettacolo, della musica e delle istituzioni, che ha selezionato le opere sulla base di criteri come valore estetico, originalità, complessità, percorso creativo e tecnica utilizzata.
Tutte le opere presentate non sono soltanto un elemento grafico: rappresentano un messaggio sociale e culturale, un invito a riflettere su come l'arte e il gioco possano diventare strumenti d'inclusione e consapevolezza".
comunicato n.173385
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050401 / Informativa Privacy