Sara' "il faro" del contributo delle donne e del volontariato nel campo sociale in particolare per la prevenzione del cancro al seno
Consegnata dalla Provincia all'Associazione "Rosa Samnium" la sede dell'ex Infopoint a via Sandro Pertini
Redazione
Consegnata dalla Provincia all'Associazione "Rosa Samnium" la sede dell'ex Infopoint a via Sandro Pertini che sarà, come ha detto il presidente Nino Lombardi, "il faro" del contributo delle donne e del volontariato nel campo sociale in particolare per la prevenzione del cancro al seno, secondo gli scopi statutari dell'Associazione fondata dal chirurgo oncologo sannita Carlo Iannace (nella foto di apertura).
Alla cerimonia sono stati presenti le decine di donne che si riconoscono nell'Associazione e nel volontariato e che offrono il proprio tempo libero per un'azione di supporto nelle campagne di prevenzione del tumore al seno anche incontrando in tutti i Comuni del Sannio, di solito nelle Case Municipali, le donne per ascoltarle e sensibilizzarle ai percorsi di monitoraggio previsti dai protocolli medici.
Il presidente Monica Pica ha assicurato che il proprio sodalizio è aperto al dialogo e all'incontro con le altre associazioni di volontariato particolarmente impegnate sul fronte della prevenzione e della lotta al cancro, mentre il presidente della Provincia Lombardi ha voluto sottolineare come la concessione di una sede di proprietà della Provincia a "Rosa Samnium" sia finalizzata a migliorare la presenza fisica su tutto il territorio del Sannio dei volontari e contribuire a riempire i vuoti che non il Servizio Sanitario Nazionale non copre proprio sul fronte della prevenzione della lotta al cancro.
Il sindaco Clemente Mastella, nell'augurare "buona vita" alle donne presenti, la gran parte delle quali ha vissuto sulla propria pelle l'aggressione del cancro al seno, ha esaltato il valore della solidarietà e dell'incontro che anima Rosa Samnium e, più in generale, il mondo del volontariato.
Mastella ha quindi sottolineato l'importanza dell'apertura di Corsi della Facoltà di Medicina all'Università del Sannio, grazie anche al sostegno delle autorità accademiche e istituzionali di Napoli, anche al fine di creare le condizioni di base per implementare le dotazioni organiche specialistiche delle strutture sanitarie locali.
Il consigliere di parità della Regione Campania, Domenica Marianna Lomazzo, ha evidenziato la necessità di un impegno rafforzato delle istituzioni pubbliche e dei soggetti economici per la lotta sui luoghi di lavoro alle differenze e disparità di genere ai danni delle donne, che peraltro patiscono ulteriori ingiurie se affette da patologie invalidanti quali il cancro al seno.
Il chirurgo Iannace, cui sono stati tributati calorosi applausi ("molte tra le donne presenti sono vive grazie proprio a lui", ha detto Pica), ha sottolineato il valore e l'utilità dell'opera di dialogo con le donne che l'Associazione vuole garantire: la lotta efficace contro il cancro al seno, ha detto Iannace, è garantita non solo dai protocolli sanitari ma anche dalla capacità di aiutare la donna a non isolarsi nel proprio dramma, ma di rientrare in un contesto socializzante.
All'evento hanno partecipato diversi sindaci e amministratori comunali, i rappresentanti delle strutture della sanità pubblica e dell'Ordine dei Medici.
comunicato n.173373
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050345 / Informativa Privacy