Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3263 volte

Benevento, 25-09-2025 12:11 ____
Un Cartellone frutto di una idea di comunita' di intenti tra le Istituzioni. Confido, anche dopo di me, in questo patto tra gli Enti
La citta' si caratterizza anche per questo, ha detto il sindaco Mastella alla presentazione della Stagione Artistica dell'Accademia di Santa Sofia che avra' inizio il 31 ottobre con il concerto di Ron. Dobbiamo resistere a tutto cio' che accade in questi tempi ed e' proprio con l'arte che possiamo farlo ha detto invece il presidente del Conservatorio, Nazzareno Orlando
Nostro servizio
  

Presentata alla Stampa la nuova Stagione Artistica dell'Accademia di Santa Sofia, che si tiene con la direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale.
Ad aprire i lavori, è stato il sindaco Clemente Mastella che ha voluto sottolineare il consolidamento di una idea di crescita complessiva della città.
Si tratta di una mescolanza tra musica e teatro, che dà appetibilità al Cartellone per chi va alla ricerca di momenti di serenità in un momento, quello che stiamo vivendo, certamente difficile.
Siamo in presenza di un bel programma che ha anche delle interconnessioni teatrali.
Diamo dunque l'idea di una comuntità di intenti tra le Istituzioni. Confido, in un prosieguo futuro anche dopo di me, in questo patto tra gli Enti per il quale Benevento si caratterizza, ha concluso Mastella.
Un indirizzo di saluto è stato portato poi dal rettore di Unisannio, Gerardo Canfora, che ha detto di essere felice di aver posto ancora una volta l'Università del Sannio al fianco dell'Accademia, una organizzazione che cresce.
Giusto dieci anna fa, ha proseguito il rettore, fondammo una Associazione, Cadmus, composta da amici della musica di Unisannio e con essa anticipammo anche appuntamenti musicali importanti.
Oggi questa realtà si è consolidata e continuiamo a lavorare nella stessa direzione anche perché 1+1 non fa 2 ma molto di più e le forze si moltiplicano.
Giuseppe Ilario, direttore del Conservatorio, ha detto che il suo Istituto approfitta di questo momento che è fondamentale per la formazione degli allievi musicisti ed il Conservatorio sarà presente con due propri eventi nell'ambito del programma.
A seguire è intervenuto il presidente del Conservatorio, Nazzareno Orlando (nella foto di apertura è con Aglaia McClintock), che ha ribadito di essere molto legato agli ambienti culturali della città anche prima della sua nomina al vertice del Conservatorio.
L'arte è necessaria per non morire di questa realtà.
Dobbiamo resistere a tutto ciò che accade in questi tempi ed è proprio con l'arte che possiamo farlo.
Ogni piccolo tassello è fondamentale. Insieme, ha ancora detto Orlando, lavoriamo per sprovincializzarci evitando di insistere sul concetto che io sono il buono e gli altri no.
Anche perché, peraltro, tutto va dimostrato.
Il Conservatorio è una struttura universitaria di formazione e ci sono tutti i presupposti per fare bene.
Necessario ed ineludibile, ha concluso Orlando, è il rapporto con la città e con tutte le sue forze migliori tra cui certamente anche quelle imprenditoriali.
A seguire c'è stato il saluto di Salvatore Palladino, presidente dell'Accademia di Santa Sofia, che ha giustificato, in quanto impegnata in altro contesto, l'assenza di Marcerlla Parziale, anima dell'Accademia.
Il pubblico per noi è importante, ha detto Palladino e cerchiamo per questo di proporre il migliore palinsesto possibile.
Filippo Zigante, direttore artistico della Stagione, ha sottolineato la importanza  dell'Orchestra da Camera che è peraltro impegnata anche in un tour che prevede esibizioni anche in Marocco.
Essa si giova di giovani elementi selezionati e di cui cerchiamo di curarne la crescita.
Aglaia McClintock, consulente scientifico, ha parlato di un magnifico caleidoscopio quello che viene presentato, la cui grafica è stata curata da Antonio Nocella e che ci consente di tenere il segno riguardo la complessità della comunicazione.
Saremo un salotto musicale, di jazz, letterario ma tratteggeremo anche la danza e non solo.
Tutti gli spettacoli in programma saranno preceduti da interventi su argomenti riguardanti il territorio.
Con questo Cartellone, ha concluso McClintock, siamo oramai a livelli altissimi anche riguardo la ricerca musicologica.
Insomma è stata cucinata ancora una volta, una bellissima stagione.
Un grazie McClintock ha rivolto anche a Vittorio Iollo, infaticabile coordinatore generale del progetto.
Maria Buonaguro che ha condotto la presentazione del Cartellone, ha infine detto che fino al 15 ottobre saranno in vendita gli abbonamenti a tutta la stagione. Non saranno molti, 150.
Successivamente saranno posti in vendita i biglietti per ogni singolo spettacolo.
Spazio sarà dato ai giovani il cui biglietto di ingresso agli spettacoli sarà di 2 euro.

  

  


















comunicato n.173358




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050303 / Informativa Privacy