Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 511 volte

Benevento, 23-09-2025 17:16 ____
Presentazione del progetto Scuola Viva "Complesso Monumentale di Santa Sofia"
L'evento si e' svolto nel Palazzo del Governo
Redazione
  

Nel Salone del Palazzo del Governo, si è svolta la cerimonia di presentazione del progetto Scuola Viva "Complesso Monumentale di Santa Sofia", organizzata dall'Istituto "Galilei-Vetrone".
Il modulo, rivolto agli studenti dell'Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometra) è volto a promuovere la valorizzazione del territorio attraverso la condivisione delle bellezze storico-artistiche, con lo specifico obiettivo di  accrescere il senso di appartenenza al patrimonio culturale.
L'azione mira ad incoraggiare il dialogo culturale dei giovani per orientarli alla conoscenza, al rispetto, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-architettonico presente sul territorio cittadino.
Uno stimolante percorso formativo per creare un laboratorio di osservazione in grado di raccogliere le esperienze conseguite sul territorio, condividere valori, obiettivi e passione per una terra e una cultura che meritano di essere riscoperte e apprezzate.
I lavori sono stati introdotti da Maria Grazia Ruscello, docente tutor del progetto, a seguire sono intervenuti il dirigente scolastico, Antonella Gramazio, che ha rimarcato "l'importanza del modulo formativo volto a promuovere il rispetto e la tutela dei beni culturali ed a rafforzare il senso di identità e appartenenza al territorio, e ed Ignazio De Lucia, docente esperto del modulo, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza del rilievo architettonico.
Fare un rilievo di un monumento è un atto che va ben oltre la semplice osservazione: E un'immersione profonda nel genius loci, lo spirito autentico del luogo.
Questo concetto, che affonda le radici nella cultura romana, rappresenta l'anima profonda di uno spazio, la sua identità invisibile ma percepibile.
La chiesa di Santa Sofia a Benevento è uno dei monumenti più emblematici per comprendere il genius loci della città e della cultura longobarda.
Visitandola, si percepisce chiaramente l’anima storica e spirituale del luogo.
Questo monumento antico non è solo un simbolo della città, ma molto altro.
La chiesa di Santa Sofia racconta la storia di Benevento, la sua grandezza passata, la sua cultura e il suo spirito.
E' un esempio di come l'architettura possa catturare e riflettere l'essenza di un luogo".
Sono inoltre intervenuti, tra gli altri, il prefetto Raffaela Moscarella; il vicesindaco di Benevento, Francesco De Pierro; il presidente della Provincia, Nino Lombardi; il dirigente scolastica dell'Istituto Faicchio-Castelvenere, Maria Ester Riccitelli; il dirigente scolastico del Liceo "Guacci", Giustina Mazza; il parroco dell'Unità Pastorale "San Filippo Neri", don Marco Capaldo.
Gli studenti del Liceo Musicale "Guacci" hanno eseguito quattro brani musicali mentre quelli dell'Istituto Alberghiero di Castelvenere hanno preparato e servito il buffet.

comunicato n.173326




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050382 / Informativa Privacy