Il Convitto Nazionale "Pietro Giannone" ha ufficialmente riaperto le porte per l'anno scolastico
A dare il via alla cerimonia, il tradizionale alzabandiera accompagnato dall'Inno nazionale, momento solenne e simbolico che ha coinvolto l'intera comunita' scolastica, accorsa numerosa all'appuntamento
Redazione
Il Convitto Nazionale "Pietro Giannone" e le scuole annesse hanno ufficialmente riaperto le porte per l'anno scolastico 2025-2026 con una sentita e partecipata manifestazione di accoglienza, svoltasi nel cortile del Convitto.
L'evento ha visto la partecipazione di studenti, famiglie, personale scolastico e autorità cittadine, in un clima di entusiasmo e rinnovata fiducia nel futuro.
A dare il via alla cerimonia, il tradizionale alzabandiera accompagnato dall'Inno nazionale, momento solenne e simbolico che ha coinvolto l'intera comunità scolastica, accorsa numerosa all'appuntamento.
La manifestazione è stata aperta dal discorso del nuovo rettore e dirigente scolastico, Angela Fato, al suo primo anno alla guida dell'istituto, che ha augurato a tutti un sereno e proficuo anno scolastico.
"Oggi - ha detto - cominciamo un nuovo viaggio insieme, con entusiasmo e con la consapevolezza dell'importanza del nostro ruolo educativo.
La scuola è un luogo di pensiero, di dialogo e di rispetto, dove ogni giorno non solo coltiviamo il sapere, ma anche il senso civico, la responsabilità e la passione per un futuro migliore.
A tutti voi, alunni, docenti, personale e famiglie, auguro un anno ricco di scoperte, emozioni e traguardi condivisi".
Alla cerimonia sono intervenuti anche il sindaco, Clemente Mastella, il consigliere delegato all'Istruzione, Marcello Palladino, e il presidente della Provincia, Nino Lombardi, che hanno portato il loro saluto istituzionale, sottolineando l'importanza del Convitto come punto di riferimento per la formazione dei giovani e per la vita culturale della città.
Tra i presenti anche i componenti del Consiglio di Amministrazione, gli ex dirigenti Domenico Zerella Venaglia e Marina Mupo, a testimonianza della continuità e del legame profondo con la storia e l’identità dell’istituto.
Presenti anche diversi genitori e una rappresentanza degli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Pietà" e "San Filippo", oltre che della scuola dell'infanzia, che hanno contribuito a rendere ancora più calorosa e festosa l'accoglienza per i nuovi arrivati.
comunicato n.173292
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 708050981 / Informativa Privacy